TECH DRIVE
08/07/2025

20.000 km in EV: la IONIQ 5 conquista il Grande Nord

Un viaggio elettrico lungo quasi 20.000 chilometri, dal quartier generale di Hyundai Canada a Markham (Ontario) fino alle coste dell’oceano Artico, si è concluso con successo lo scorso giugno. Protagonista dell’impresa è Patrick Nadeau, proprietario di una Hyundai IONIQ 5, che ha dimostrato come anche le lunghe distanze e le zone più remote del Canada possano oggi essere percorse in elettrico, a patto di un’attenta pianificazione.

Large-66477-HyundaiIONIQ5CompletesEpicEVRoadTriptotheArcticOcean_risultato.jpg

Il viaggio, iniziato il 24 aprile e terminato con il ritorno a Markham il 10 giugno, ha toccato cinque province e due territori, raggiungendo il remoto villaggio di Tuktoyaktuk nei Territori del Nord-Ovest. Complessivamente, la IONIQ 5 ha percorso 19.743 km, con un consumo medio di 18,9 kWh ogni 100 km, effettuando 87 ricariche per un tempo medio di 42 minuti e una spesa totale di 1.403 dollari canadesi. Il veicolo utilizzato era un modello 2025 nella versione Preferred Ultimate, privo di modifiche meccaniche e dotato solo di una pellicola grafica personalizzata per il progetto.

Viaggio attraverso terre estreme

Nonostante le difficoltà legate alla scarsità di infrastrutture di ricarica nel nord del paese, Nadeau ha potuto affrontare il viaggio senza intoppi legati all’autonomia del mezzo. Nei tratti più impegnativi, tra cui due sezioni di circa 400 km prive di qualsiasi punto di rifornimento, "nemmeno una presa da 110 volt", l’autonomia dichiarata di 463 km del modello utilizzato si è rivelata sufficiente. L'auto ha viaggiato con circa 180 kg di carico aggiuntivo, tra attrezzatura da campeggio, generi di prima necessità, strumenti di ripresa e una ruota di scorta acquistata a Whitehorse, ma non ha subito alcuna foratura durante l'intero tragitto.

Le vere difficoltà non sono arrivate dal mezzo, ma dalle condizioni ambientali: Nadeau ha dovuto attendere diversi giorni a Dawson City a causa della chiusura temporanea di un traghetto, e al ritorno ha trovato un tratto dell’Alaska Highway interrotto dagli incendi boschivi.

Contenuti immersivi per i giovani pazienti

Durante il viaggio, Patrick Nadeau ha realizzato riprese in realtà virtuale, che saranno offerte gratuitamente agli ospedali pediatrici in collaborazione con Hyundai Hope on Wheels. L’iniziativa ha l’obiettivo di portare un frammento dell’avventura a bambini affetti da tumori pediatrici, permettendo loro di “viaggiare” virtualmente attraverso i paesaggi del Canada occidentale.

Il progetto ha incluso anche aggiornamenti settimanali pubblicati sui canali social di Hyundai Canada, mentre un documentario completo verrà diffuso sul canale YouTube ufficiale della casa automobilistica.

Tempi, costi e considerazioni sull’elettrico

Sebbene il viaggio sia durato circa due mesi, la percorrenza quotidiana dimostra che l’elettrico è oggi compatibile anche con lunghi spostamenti in tempi contenuti. In alcuni tratti del ritorno, Nadeau ha percorso oltre 1.000 km al giorno. “Viaggiare fino a Tuktoyaktuk con una IONIQ 5 è un’emozione indescrivibile, dimostra non solo la validità del veicolo, ma anche i progressi della rete di ricarica canadese,” ha dichiarato al rientro.

Secondo Nadeau, lo stesso tragitto affrontato con un SUV termico da 10 L/100 km avrebbe comportato spese per il carburante superiori al doppio rispetto a quanto speso con l’elettrico. Un dato che rafforza la percezione dell’elettrico come opzione sempre più sostenibile e competitiva, anche in un territorio vasto e climaticamente impegnativo come quello canadese.

Un veicolo pluripremiato

La IONIQ 5 è uno dei modelli più celebrati del marchio Hyundai: dal suo debutto ha raccolto numerosi riconoscimenti internazionali, tra cui World Car of the Year, World Electric Car of the Year e World Car Design of the Year nel 2022, oltre a premi nazionali come Utility Vehicle of the Year e Green Vehicle of the Year assegnati dall’AJAC nel 2023. Per il 2025, il modello è stato aggiornato con migliorie tecniche e un pacco batterie da 84 kWh che consente fino a 504 km di autonomia.

L’impresa di Patrick Nadeau non è soltanto una dimostrazione tecnica: rappresenta un esempio concreto delle possibilità offerte dalla mobilità elettrica e un’iniziativa umana e solidale che ha unito viaggio, sostenibilità e sensibilizzazione.

Large-66472-HyundaiIONIQ5CompletesEpicEVRoadTriptotheArcticOcean_risultato.jpg Large-66490-HyundaiIONIQ5CompletesEpicEVRoadTriptotheArcticOcean_risultato.jpg Large-66476-HyundaiIONIQ5CompletesEpicEVRoadTriptotheArcticOcean_risultato.jpg Large-66479-HyundaiIONIQ5CompletesEpicEVRoadTriptotheArcticOcean_risultato.jpg