

DS 4 IBRIDA PLUG IN | Test Drive PRO e CONTRO
Regina di comfort con un design molto accattivante, la DS4 si conferma una vera "déesse". Qualcosa da migliorare dal punto di vista del powertrain ma... Quali saranno i suoi pro e contro?
Regina di comfort con un design molto accattivante, la DS4 si conferma una vera "déesse". Qualcosa da migliorare dal punto di vista del powertrain ma... Quali saranno i suoi pro e contro?
Dreamcar che sembrano uscite fuori da un videogioco futuristico, auto sportive che hanno fatto la storia degli anni '70, auto completamente nuove, concept ma anche aggiornamenti di modelli esistenti, come Tesla Model 3 e Volkswagen ID.4. Sì, c'era un po' di tutto al Salone dell'Auto di Monaco 2023. Ecco a voi il meglio ed.. il peggio!
Fuoristrada 4x4 da oltre due tonnellate di peso così piacevoli e divertenti da guidare se ne trovano davvero pochi. Suzuki Across è poi anche spaziosa, versatile e dagli ottimi consumi. Il prezzo però.. è anch'esso sopra la media.
L'intramontabile armonioso design giapponese su di un SUV che si lascia guidare con estremo piacere e dalle ottime finiture. Difetti? Il cambio automatico è ben lontano dalla qualità di quello manuale al quale Mazda ci aveva abituati!
Design italiano, di quelli che non hanno bisogno di troppi fronzoli per piacere e che invecchiano sempre bene, nuovi e bellissimi fari full LED e un motore a benzina da 280 cavalli. La Stelvio 2023 è una vera Alfa, un piacere da guidare e con un grande assetto ma.. nessuna elettrificazione significa anche consumi non indifferenti..
La Model 3 nella sua versione più economica, quella che rientra negli ecoincentivi, si è dimostrata l'elettrica dal miglior rapporto qualità/prezzo. Sarà agli stessi livelli anche Model Y standard range? Più comoda, più spaziosa, altrettanto piacevole da guidare ma no, lei non rientra nelle soglie imposte per avere gli incentivi..
Prendete un vero fuoristrada, uno di quelli che hanno fatto la storia e che possono davvero essere definiti iconici. Metteti un 5.000 V8 da oltre 500 cavalli ed eccovi questo Defender 110. Che dire.. Vera potenza e tanto comfort ma non buttate l'occhio sul dato dei consumi!
Come definire un mezzo del genere? Forse con.. esagerata. Oltre 5 metri per 2,7 tonnellate, il tutto condito con due motori, 644 cavalli e tanta, tanta tecnologia. Niente doti da fuoristrada ma sull'asfalto.. non teme neanche Urus.
La berlinona di casa Hyundai, mantiene lo stile "pixeloso" della serie Ioniq, stravolgendo la linea rispetto alla sorella Ioniq 5, con cui condivide la parte della meccanica. Ottima l'autonomia, un po' meno il dover ascoltare qualche "bip" di troppo....
Sportività, eleganza e lusso. Potremmo riassumere così questa Range Rover Sport da ben 510 cavalli ma che nonostante la potenza è per la fluidità di marcia ed il comfort che si distingue. Ha anche tutte le carte in regola per andare in fuoristrada e divertirsi davvero ma.. Chi troverà il coraggio di buttarla nel fango?
Un SUV coupé 100% elettrico a trazione integrale e che riporta dietro la scritta RS come ve lo aspettate? Probabilmente in termini di prestazioni questa Enyaq RS vi deluderebbe un po' perché non è una vera sportiva ma si guida comunque molto bene ed ha anche una buona autonomia. Il più grosso ostacolo ad un voto alto probabilmente è il prezzo ma non offre di certo poco e poi.. ci sono le genialate Skoda!
Se il comfort dovesse essere la vostra priorità assoluta allora avete trovato la vettura giusta per voi! Non avevamo mai provato una vettura di questo segmento confortevole quanto Citroen C5X quindi avete già capito il primo dei nostri "pro"!