Aston Martin Valhalla: la supercar ibrida da 1079 CV che sfida i limiti


Aston Martin ha svelato i dettagli definitivi della Valhalla, una supercar ibrida plug-in che promette di stabilire nuovi standard nel settore. Frutto di una stretta collaborazione con il mondo della Formula 1 e il reparto Aston Martin Performance Technologies (AMPT), la Valhalla rappresenta una fusione tra innovazione ingegneristica, design raffinato e prestazioni mozzafiato.
Prestazioni Straordinarie
Al cuore della Valhalla c’è un gruppo propulsore PHEV (Plug-in Hybrid Electric Vehicle) che eroga una potenza combinata di 1.079 CV e una coppia di 1.100 Nm. Questo sistema comprende un motore V8 biturbo da 4,0 litri con albero motore a piano piatto, capace di sviluppare 828 CV, e tre motori elettrici che contribuiscono con ulteriori 251 CV. La Valhalla accelera da 0 a 100 km/h in soli 2,5 secondi, con una velocità massima limitata elettronicamente di 350 km/h.
La trasmissione è affidata a un cambio a doppia frizione a 8 marce di nuova generazione, dotato di un differenziale posteriore elettronico (E-Diff) e progettato per garantire cambi di marcia rapidi e precisi. Il sistema Torque Vectoring sui motori elettrici anteriori offre un controllo eccezionale, migliorando le prestazioni in curva, la frenata rigenerativa e la modalità di guida puramente elettrica (EV).
Aerodinamica Innovativa
L’ aerodinamica attiva della Valhalla rappresenta un altro punto di forza, capace di generare oltre 600 kg di deportanza a una velocità di 240 km/h e mantenerla fino al limite massimo di 350 km/h. Funzioni come il Drag Reduction System (DRS) e il freno aerodinamico garantiscono prestazioni ottimizzate in ogni condizione.
La modalità Race, pensata per la pista, sfrutta al massimo le ali attive anteriori e posteriori, che si regolano automaticamente per bilanciare deportanza e resistenza. La Valhalla non è solo una supercar, ma una dichiarazione di intenti che combina estetica funzionale e ingegneria avanzata.
Tecnologia e Dinamica di Guida
Con quattro modalità di guida selezionabili - Pure EV, Sport, Sport+ e Race - la Valhalla offre un’esperienza personalizzabile. La modalità EV permette un’autonomia fino a 14 km e una velocità massima di 140 km/h, mentre le modalità Sport e Sport+ combinano la potenza del V8 con i motori elettrici per un’accelerazione entusiasmante. La modalità Race, invece, esprime tutto il potenziale della supercar, ottimizzando l’aerodinamica e la rigidità delle sospensioni per il massimo delle prestazioni in pista.
Il sistema Integrated Vehicle Dynamics Control (IVC) coordina sospensioni, frenata, sterzo e aerodinamica attiva, offrendo un'esperienza di guida organica e coinvolgente. Grazie a questa tecnologia, la Valhalla è in grado di passare senza soluzione di continuità da una guida confortevole su strada a prestazioni estreme in pista.
Un Nuovo Capitolo per Aston Martin
La Valhalla incarna una nuova filosofia di design per Aston Martin, caratterizzata da linee fluide e proporzioni audaci. Ogni dettaglio è stato progettato per ottimizzare le prestazioni, senza sacrificare l’eleganza tipica del marchio. Materiali avanzati, come la fibra di carbonio, garantiscono leggerezza e rigidità strutturale.
Per Adrian Hallmark, CEO di Aston Martin, la Valhalla segna un momento storico: “Questa supercar rappresenta l’apice della nostra tecnologia e delle nostre prestazioni. È un connubio perfetto tra l’ingegneria ispirata alla Formula 1® e l’eleganza senza tempo di Aston Martin. Con la Valhalla, definiamo nuovi standard nel segmento delle supercar ibride.”
Design
La carrozzeria in fibra di carbonio della Valhalla incarna il principio del "design funzionale", con linee pulite che nascondono tecnologie avanzate. Le spettacolari porte diedrali non sono solo un elemento estetico, ma migliorano l’accesso all’abitacolo grazie a soglie ribassate e aperture nel tetto. Inoltre, integrano un sistema innovativo, il "door turning vane", che migliora l’efficienza del raffreddamento del motore dirigendo il flusso d’aria in modo intelligente.
Un altro dettaglio ingegneristico di spicco è lo snorkel ispirato alla Formula 1, che ottimizza l’alimentazione d’aria e il raffreddamento, mantenendo la superficie esterna pulita da prese d’aria visibili. La parte posteriore è dominata dai tunnel venturi, che accelerano il flusso d'aria sotto la vettura per generare deportanza senza compromettere l’estetica.
Interni: Connessione totale con il conducente
Gli interni della Valhalla riflettono una perfetta fusione di lusso e sportività estrema. I sedili monoscocca in fibra di carbonio offrono una posizione di guida ispirata alla Formula 1, con un rapporto ottimale tra anca e tallone per massimizzare il comfort e la connessione con il veicolo.
Il sistema HMI (Human-Machine Interface) è completamente orientato al conducente, con un display ultra-definito montato sulla colonna dello sterzo. Tra le funzionalità, spicca una modalità Race, che include shift lights e un tachimetro lineare sviluppati in collaborazione con il team Aston Martin Aramco Formula One®. Durante l’uso su strada, il display offre una mappa di navigazione a schermo intero per un’esperienza intuitiva.
Gli interni sono impreziositi da materiali sostenibili, come la fibra di carbonio riciclata, e da opzioni di personalizzazione avanzate attraverso il programma Q by Aston Martin. Ogni esemplare della Valhalla può essere unico, con dettagli esclusivi progettati su misura per i clienti più esigenti.
Una dichiarazione d'intenti
Con il suo equilibrio tra innovazione, bellezza e prestazioni, l’Aston Martin Valhalla vuole segnare l’inizio di una nuova era per il marchio britannico, definendo il futuro delle supercar a motore centrale.
La Valhalla non è solo un’auto: è una dichiarazione di intenti. Con le sue prestazioni ipertecnologiche, la versatilità di un’ibrida plug-in e il fascino senza tempo di Aston Martin, questa supercar si prepara a lasciare un segno indelebile nel mondo dell’automobilismo. La produzione è limitata a soli 999 esemplari, con le prime consegne previste per la seconda metà del 2025.