Audi A3 si evolve: arriva la trazione integrale con 204 CV


La famiglia Audi A3 si arricchisce di nuove configurazioni e contenuti tecnici, consolidando la propria presenza nel segmento delle compatte premium. Disponibile nelle versioni Sportback, Sedan e allstreet, la rinnovata gamma introduce una nuova variante di trazione integrale abbinata al motore 2.0 TFSI da 204 CV, ampliando così un’offerta che già spaziava tra motorizzazioni termiche, mild hybrid, ibride plug-in e declinazioni sportive RS.
Gamma ampia e articolata
L’attuale generazione della A3 punta su una varietà tecnica difficilmente eguagliata nella sua categoria. I livelli di potenza vanno da 116 a 400 CV, mentre le motorizzazioni includono benzina (TFSI), diesel (TDI), soluzioni mild-hybrid, ibridi plug-in con autonomia elettrica dichiarata superiore ai 140 km (secondo ciclo WLTP), e il 5 cilindri 2.5 TFSI destinato alle versioni RS. La trazione può essere anteriore o integrale quattro, quest’ultima ora proposta in due declinazioni: la versione sportiva RS torque splitter e la nuova configurazione con frizione elettroidraulica a lamelle, che si affianca al resto dell’offerta.
Il ritorno della trazione integrale con frizione a lamelle
Audi introduce nuovamente, all’interno della gamma A3, un sistema di trazione integrale quattro con frizione a lamelle a controllo elettroidraulico. La frizione, posta in prossimità del differenziale posteriore, è progettata per garantire una ripartizione della coppia completamente variabile tra asse anteriore e posteriore. In condizioni di bassa aderenza o in fase di partenza, la pressione generata da una pompa elettrica può arrivare fino a 44 bar, agendo sui dischi in bagno d’olio all’interno della frizione. Il sistema rileva continuamente lo stile di guida e le condizioni dinamiche, modulando in tempo reale l’erogazione della coppia tra i due assi anche durante l’ingresso in curva o in caso di guida sportiva.
Motore 2.0 TFSI da 204 CV e prestazioni
Il motore abbinato a questa nuova soluzione tecnica è il quattro cilindri turbo 2.0 TFSI da 204 CV e 320 Nm di coppia. Sovralimentato da un turbocompressore a geometria variabile, è dotato di iniezione diretta ed è accoppiato alla trasmissione a doppia frizione S tronic a 7 rapporti. Le prestazioni sono in linea con il posizionamento del modello: lo 0-100 km/h è coperto in 6,3 secondi per la Sportback e la Sedan, mentre la versione allstreet impiega 6,4 secondi. La velocità massima varia da 241 a 250 km/h a seconda della configurazione.
Configurazioni e prezzi
La trazione integrale quattro abbinata al motore 2.0 TFSI è disponibile per tutte e tre le varianti della gamma. Audi A3 Sportback e Sedan vengono proposte negli allestimenti Business Advanced ed S line edition, con prezzi a partire rispettivamente da 47.500 euro e 48.800 euro. La crossover A3 allstreet, offerta negli allestimenti Business Advanced e Identity Contrast, ha un listino che parte da 50.000 euro.
Un modello simbolo dell’evoluzione Audi
Dal suo esordio nel 1996, Audi A3 ha rappresentato un punto di riferimento nella categoria delle compatte premium, aprendo la strada a numerose soluzioni poi adottate su larga scala nel gruppo Volkswagen. È stata la prima Audi compatta con trazione integrale, la prima S a quattro cilindri, la prima ad adottare il pianale modulare MQB e la prima compatta premium a proporre versioni ibride plug-in. Con la variante allstreet, Audi A3 è anche l’unica berlina compatta declinata in chiave crossover.