TECH DRIVE
17/10/2023

CITROËN Ë-C3: Ufficiale l'elettrica sotto i 20.000 euro

L'elettrico costa troppo? Sì, costa tanto, di sicuro più dell'equivalente a motore termico ma finalmente, pian piano, questa tendenza sembra si stia interrompendo. Le case iniziano a proporre modelli di auto elettriche sempre più economici e competitivi, capaci di invitare, o quantomeno di non far allontanare, chi sia interessato alla conversione. Il caso di oggi riguarda la nuova Citroen Ë-C3, cittadina elettrica che arriva con un listino decisamente interessante.

Il design porta con sé delle novità rinfrescando quello che comunque ormai è il family feeling di Citroen, con linee tese, spigoli e forme che sembrano quasi scolpite a creare auto dall'aspetto solido e di carattere.

Thierry Koskas, Direttore Generale di Citroën, spiega: "Offrire veicoli accessibili è sempre stato un elemento fondamentale del DNA di Citroën. Tuttavia, le aspettative dei clienti per i veicoli del segmento B sono cambiate, soprattutto con l'aumento della popolarità dei SUV e il crescente desiderio di guidare in modalità elettrica all'interno delle nostre città. Per i costruttori di veicoli europei soddisfare tali aspettative è diventato più impegnativo. Citroën osa fare proprio questo con Nuova ë-C3 100% elettrica, destinata agli acquirenti europei: una vettura del segmento B inedita, moderna e confortevole, completamente equipaggiata, specificamente progettata e prodotta in Europa, ed estremamente accessibile con prezzi su strada che partono da 23 900 euro ".

Citroen definisce "Tappeto Volante" la caratteristica comodità data dalle sue vetture grazie alle sospensioni Citroën Advanced Comfort con smorzatori idraulici progressivi di serie su tutte le versioni di ë-C3, e dai sedili studiati appositamente per completare il lavoro. Inoltre abbiamo una vettura alta 1,57metri, quindi più della generazione precedente e capace di offrire una posizione di guida più alta e anche maggiore abitabilità interna.

Stiamo però pur sempre parlando di un'auto elettrica quindi la curiosità, visto il listino particolarmente accattivante, va subito a motore e batteria, quindi autonomia. Citroen ë-C3 è dotata di un motore elettrico da 83kW, cioè 113 cavalli, che viene alimentato da una batteria da 44kWh che promette fino a circa 320 chilometri di autonomia nel ciclo misto WLTP. Niente male per una cittadina, così come niente male è la velocità di ricarica a 100kW che permette di fare il 20-80% in 26 minuti, altrimenti in 4 ore utilizzando la corrente alternata a 7kW. In quanto a prestazioni parliamo di circa 11 secondi per coprire lo 0-100km/h e di 135km/h come velocità massima.

Il listino di Citroen ë-C3, come anticipato, parte da 23.900 euro, che quindi con gli eco-incentivi statali possono scendere sotto i 20.000, con i quali ci si porta a casa la versione "You", dotata di proiettori LED, sospensioni Citroën Advanced Comfort, Active Safety Brake (sistema di frenata d'emergenza), il nuovo Citroën Head Up display, il sistema di infotainment "My Citroen Play con Smartphone Station", retrovisori elettrici, illuminazione automatica, radar di parcheggio posteriore, spoiler posteriore, regolatore/limitatore di velocità, climatizzatore manuale e 6 airbag.

La nuova Citroën ë-C3 arriverà nelle concessionarie nel secondo trimestre del 2024 ma non solo, durante il 2025 ne arriverà una versione ancora più economica, da 19.900 euro di listino, che avrà una batteria più piccola e 200 chilometri di autonomia.

citroen_ec3_elettrica (4).jpg citroen_ec3_elettrica (5).jpg citroen_ec3_elettrica (1).jpg citroen_ec3_elettrica (3).jpg citroen_ec3_elettrica (2).jpg citroen_ec3_elettrica (6).jpg