Citroën C4: arriva l’edizione speciale ‘Collection’ 2025, tra design distintivo, comfort avanzato e tecnologie connesse


Citroën amplia la gamma C4 con il lancio dell’edizione speciale “Collection” 2025, una versione che introduce un’estetica caratterizzata da forti contrasti e una dotazione pensata per esaltare comfort e connettività. Posizionata tra gli allestimenti PLUS e MAX, la nuova variante si colloca nella fascia centrale della gamma ed è già ordinabile con prezzi a partire da 30.150 euro, con le prime consegne previste a partire da giugno.
Estetica: carattere e contrasti
Tra gli elementi distintivi della C4 Collection figurano i cerchi in lega da 18" Black Amber, il tetto bicolore Perla Nera e i vetri posteriori oscurati. Le clip decorative ‘Rouge André’ inserite su paraurti e fiancate aggiungono tocchi di colore che personalizzano l’aspetto complessivo. Il badge “Collection”, posizionato sull’aletta posteriore, completa l’identità visiva del modello.
La palette cromatica include quattro tinte: Okenite White, Mercury Grey, Perla Nera Black ed Eclipse Blue. Gli interni si distinguono per finiture specifiche, tra cui pannelli porta in tessuto TEP grigio e sedili Advanced Comfort “Urban Grey” con inserti Curitiba White. Il cruscotto presenta una superficie morbida al tatto con trama a spina di pesce, mentre i tappetini specifici per questa versione sono rifiniti con cuciture rosse e il logo “Collection”.
Tecnologie di bordo: connettività estesa e assistenti vocali
Il sistema infotainment si basa su un display HD da 10" con navigazione 3D connessa e personalizzazione tramite widget. L’interfaccia include un assistente vocale attivabile con il comando “Ciao Citroën”, che consente di impartire ordini vocali naturali. È prevista anche la duplicazione wireless dello smartphone, compatibile con Apple CarPlay e Android Auto, con aggiornamenti “over the air”.
Tra le dotazioni disponibili figura l’integrazione del sistema ChatGPT di OpenAI, accessibile tramite il pacchetto “Connect Plus”, che consente di accedere a funzionalità di intelligenza artificiale generativa per una gestione più fluida e interattiva della guida e delle informazioni di bordo.
Comfort: sedili e sospensioni ottimizzati
La nuova C4 Collection adotta i sedili Citroën Advanced Comfort®, caratterizzati da una schiuma più spessa e da un’imbottitura multilivello pensata per migliorare il supporto posturale e l’ergonomia anche nei lunghi viaggi. Il sistema di sospensioni Advanced Comfort® con fine corsa idraulici progressivi (Progressive Hydraulic Bumpers®) completa l’esperienza, offrendo una guida più morbida e stabile, con l’obiettivo di ridurre al minimo le vibrazioni trasmesse all’abitacolo.
Motorizzazioni: due proposte elettrificate
La Citroën C4 Collection sarà disponibile in due varianti motrici, entrambe elettrificate:
- Hybrid 145 ë-DCS6: combina un motore a tre cilindri 1.2 turbo da 136 CV con un motore elettrico da 21 kW. Il sistema, dotato di una batteria agli ioni di litio da 48V e cambio automatico a doppia frizione, consente una riduzione del 20% nei consumi nel ciclo misto e fino al 50% di guida in modalità elettrica in contesto urbano. Non richiede ricariche esterne.
- Electric 156 CV: una versione 100% elettrica con autonomia dichiarata di 415 km e possibilità di ricarica rapida fino a 100 kW. Pensata per un utilizzo quotidiano e per viaggi su lunga distanza, è compatibile con le principali infrastrutture di ricarica rapida.
Mercato e posizionamento
Citroën punta con questa edizione a rafforzare la propria offerta nel segmento C, in cui la nuova C4 si è già distinta mantenendo il secondo posto in Europa tra le berline compatte generaliste a inizio 2025. L’allestimento Collection, pensato per offrire una sintesi tra eleganza, tecnologia e comfort, rappresenta un’opzione intermedia che si propone come alternativa più accessoriata rispetto al livello PLUS, con un vantaggio cliente quantificato dal costruttore in circa il 40%.
Con questa nuova proposta, Citroën mira a consolidare la presenza della C4 in un mercato che richiede sempre più versatilità, stile e contenuti tecnologici avanzati, mantenendo un occhio di riguardo per l’accessibilità economica e la semplicità d’uso.