TECH DRIVE
09/04/2025

DENZA Z9GT: L'Innovazione Tecnologica e il Lusso nel Mercato Europeo

Il marchio automobilistico Denza, nato dalla joint venture tra BYD e Mercedes-Benz, si appresta a rafforzare la propria identità come brand indipendente nel panorama dell'auto premium globale. L'obiettivo è ambizioso: posizionarsi stabilmente nel segmento alto di gamma, mantenendo una forte sinergia con il know-how tecnologico di BYD, ma con una chiara intenzione di costruire un linguaggio di design, una gamma prodotti e una strategia commerciale propri.

denza_z9gt1.jpg

La casa madre BYD, forte di una crescita esponenziale negli ultimi anni e attualmente protagonista nell'elettrificazione della mobilità, conferma così la propria volontà di diversificare il portafoglio marchi. Denza si propone come il volto più esclusivo di questa espansione, mirando non soltanto al mercato interno cinese, ma anche a una clientela internazionale, con particolare attenzione al mercato europeo, che rimane uno degli snodi cruciali per il segmento premium elettrico.

Design e concept: una visione rivolta all'Europa e oltre

Alla base della filosofia Denza c'è la ricerca di una cifra stilistica distintiva, che sappia fondere eleganza e dinamismo. Il design si muove lungo direttrici contemporanee, cercando di interpretare le esigenze di un pubblico sofisticato, che chiede raffinatezza, ma anche contenuti tecnologici di primo piano.

Ogni modello Denza nasce infatti con una vocazione internazionale. Questo significa che già in fase progettuale vengono considerati i gusti e le aspettative di mercati chiave come quello europeo: linee pulite, cura dei dettagli, attenzione all’ergonomia e alla qualità percepita degli interni. Tutti elementi che Denza vuole elevare per distinguersi non solo rispetto ai marchi generalisti, ma anche all’interno dello stesso universo premium.

Tecnologia avanzata e mobilità sostenibile

Sul fronte tecnologico, Denza beneficia direttamente della competenza accumulata da BYD, in particolare nelle batterie al litio ferro fosfato e nei sistemi di propulsione elettrica di ultima generazione. Le piattaforme utilizzate sono state sviluppate per massimizzare efficienza, autonomia e sicurezza, offrendo al contempo prestazioni brillanti, coerenti con le aspettative della fascia alta del mercato.

Ogni modello sarà equipaggiato con soluzioni di connettività avanzata, sistemi di assistenza alla guida di livello elevato e aggiornamenti software over-the-air, garantendo così che l’esperienza a bordo rimanga sempre attuale e al passo con le evoluzioni del settore.

La strategia di elettrificazione totale è un caposaldo della visione Denza, coerente con le politiche europee che puntano alla neutralità carbonica e con la crescente domanda globale di mobilità sostenibile.

Espansione internazionale: l’Europa nel mirino

Denza ha già confermato l’intenzione di entrare in Europa con un approccio strutturato. L’attenzione è rivolta principalmente ai mercati dove il segmento premium elettrico sta vivendo una crescita significativa: Germania, Francia, Regno Unito e paesi scandinavi sono in cima alla lista, ma non si esclude un’estensione anche ad altri paesi dell’Europa meridionale.

L’ingresso sul mercato europeo avverrà attraverso una rete di vendita e assistenza dedicata, con punti di contatto fisici e digitali, per garantire un’esperienza cliente in linea con le aspettative elevate di questo segmento. Parallelamente, Denza prevede di rafforzare la propria visibilità attraverso partnership strategiche e partecipazioni a eventi internazionali di rilievo nel settore automotive.

Gamma modelli: verso una proposta completa

Attualmente, la gamma Denza include SUV e monovolume elettrici di alta gamma, pensati per rispondere alle esigenze di spazio, comfort e prestazioni di una clientela premium moderna. Tuttavia, il piano di sviluppo prevede l’ampliamento progressivo della linea di prodotto, con l’introduzione di berline e crossover sportivi, progettati espressamente per competere con i marchi di riferimento del lusso europeo.

Ogni nuovo modello sarà concepito secondo una logica modulare, sfruttando la flessibilità delle piattaforme BYD per offrire varianti di autonomia, potenza e dotazioni tecnologiche, in modo da coprire una fascia di mercato più ampia e intercettare diverse tipologie di clientela.

La Piattaforma e³: Innovazione e Prestazioni

La Z9GT, il modello di punta del marchio, è costruita sulla piattaforma e³, una piattaforma avanzata progettata esclusivamente per DENZA. Questa innovativa architettura è stata sviluppata per integrare alcune delle tecnologie più avanzate nel settore automotive, offrendo prestazioni e dinamica di guida straordinarie. La piattaforma e³ introduce una serie di funzionalità uniche nel suo segmento, tra cui:

  • Trazione indipendente a tre motori: Questo sistema avanzato permette di regolare la distribuzione della potenza su tutte le ruote, migliorando la stabilità e la reattività del veicolo.
  • Sterzatura indipendente a doppio motore posteriore: Una tecnologia che ottimizza la manovrabilità, permettendo al veicolo di eseguire manovre precise e sicure anche in spazi stretti.
  • Vehicle Motion Control: Un sistema intelligente che coordina tutte le dinamiche del veicolo (frenata, sterzo, sospensioni) per garantire una risposta rapida e una guida fluida e sicura.

L'integrazione della batteria nel telaio del veicolo, attraverso la tecnologia Cell-to-Body, rappresenta un’altra innovazione significativa. Questa soluzione non solo migliora la rigidità strutturale, ma contribuisce anche a ottimizzare lo spazio interno, offrendo un abitacolo più spazioso e sicuro.

Le Prestazioni della Z9GT: potenza e controllo senza compromessi

La DENZA Z9GT è una vera e propria vetrina di prestazioni e innovazione. Con una configurazione a tre motori, questa vettura è capace di accelerare da 0 a 100 km/h in meno di 4 secondi, dimostrando un dinamismo fuori dal comune. La piattaforma e³ consente una sterzatura incredibilmente precisa, con un raggio di sterzata di soli 4,62 metri, paragonabile a quello di molte city car. Le ruote posteriori sterzanti e il sistema di torque vectoring permettono al veicolo di eseguire manovre complesse con facilità, migliorando la stabilità in ogni situazione di guida.

In caso di emergenza, il sistema di controllo della coppia e della traiettoria interviene prontamente per mantenere la stabilità del veicolo, riducendo il rischio di sbandamenti. Inoltre, la Z9GT è dotata di una funzione di Smart Crab Walk, che permette al veicolo di muoversi lateralmente, facilitando manovre in spazi estremamente stretti.

La Z9GT: Un’Auto dal Design Futuristico e Tecnologia All’Avanguardia

La Z9GT non è solo una macchina dalle prestazioni elevate, ma un vero e proprio esempio di design futuristico. La sua silhouette sportiva e il profilo elegante sono un chiaro riflesso della filosofia estetica del marchio, che mira a combinare bellezza e innovazione in ogni aspetto del veicolo. L'auto offre anche una serie di funzioni avanzate, come la stabilizzazione su fondi a bassa aderenza, il parcheggio assistito intelligente e il rilevamento radar per la correzione automatica della traiettoria, tutte caratteristiche che elevano ulteriormente l’esperienza di guida.

Prima prova su strada

Si tratta di una vera e propria super berlina, che combina dimensioni imponenti, soluzioni tecniche raffinatissime e un design audace. Con una lunghezza di ben 5,20 metri e un passo di oltre 3,10 metri, la Z9 GT si presenta come una granturismo a tutti gli effetti. La linea della carrozzeria richiama alcune icone del segmento, come la Porsche Panamera o la Taycan Sport Turismo, pur mantenendo un’identità ben definita e personale.

Il progetto Denza Z9 GT si articola su due principali varianti di propulsione. La prima è una versione ibrida plug-in ad altissime prestazioni, la seconda sarà un modello completamente elettrico che arriverà in seguito.

La variante plug-in hybrid è dotata di un sistema complesso e sofisticato: sotto il cofano troviamo infatti un motore termico abbinato a un'unità elettrica sull'asse anteriore, mentre al posteriore si trovano ben due motori elettrici supplementari. In totale, si parla di oltre 800 cavalli di potenza combinata. Questo assetto permette non solo prestazioni esuberanti, ma anche manovre estremamente particolari, come la capacità di ruotare praticamente su sé stessa grazie ai due motori posteriori, eseguendo inversioni in spazi strettissimi o "traslazioni" laterali simili a quelle di un compasso, mantenendo le ruote anteriori ferme.

Per la versione elettrica pura, Denza ha previsto un ulteriore salto di potenza, portando il totale a oltre 950 cavalli grazie alla presenza di tre motori elettrici. Anche in questo caso, si preannunciano performance eccezionali, tanto sul piano della velocità quanto nella gestione dinamica della vettura.

La Denza Z9 GT non è solo potenza bruta: è un concentrato di tecnologia di ultima generazione. Equipaggiata con una piattaforma a 800 volt e un sistema di doppia presa di ricarica, è in grado di raggiungere una potenza di picco impressionante di 540 kW. Questo significa che, in condizioni ottimali, è possibile effettuare una ricarica ultra-rapida grazie ai 270 kW disponibili per ciascuna presa, alimentando una batteria da circa 101 kWh.

La vettura è già predisposta per una guida autonoma di livello 3, grazie a un corredo tecnologico molto avanzato. Sul corpo vettura si notano chiaramente i sensori Lidar e radar, posizionati sia nella parte superiore che inferiore, oltre a una serie di telecamere dedicate. Attualmente, va sottolineato, la guida autonoma di livello 3 non è ancora omologata in Europa, ma la Denza Z9 GT è pronta per quando le normative lo consentiranno.

Esteticamente, la Denza Z9 GT ha una presenza scenica marcata. La versione top di gamma è equipaggiata con cerchi da 21 pollici, freni sportivi con pinze gialle e sospensioni pneumatiche, che assicurano non solo comfort elevato ma anche un controllo ottimale dell’assetto. Non mancano gli specchietti retrovisori digitali, una soluzione che può non incontrare il gusto di tutti, ma rappresenta comunque un elemento distintivo.

La cura dei dettagli emerge anche nei numerosi sensori per la guida assistita e nelle finiture di qualità, evidenti tanto all’esterno quanto negli interni della vettura.

Salendo a bordo, si viene accolti da un abitacolo spazioso e ben rifinito. Il bagagliaio offre circa 580 litri di capacità, con apertura elettrica e cappelliera rigida. I sedili posteriori sono abbattibili e la modularità degli interni è ben studiata.

Il passo generoso di 3,10 metri garantisce uno spazio abbondante per i passeggeri posteriori, i quali possono godere di un ambiente lussuoso, arricchito da un pratico bracciolo centrale che cela al suo interno un mini-frigorifero e due portabicchieri. Sebbene l’omologazione preveda cinque posti, la configurazione ideale sembra essere quella a quattro posti, per un comfort superiore.

Interessanti anche le dotazioni specifiche dedicate ai passeggeri posteriori: schermo dedicato per controllare varie funzioni, sedili con poggiatesta dotati di supporti laterali per il massimo relax e finiture curate in ogni dettaglio, con rivestimenti in materiali pregiati e pannelli porta ben rifiniti.

Un’ulteriore chicca: le porte posteriori sono elettroattuate, una caratteristica che aumenta la percezione di esclusività della vettura.

Ma adesso, veniamo alla parte più interessante. Andiamo a guidarla.

Fin dai primi metri si percepisce che non siamo di fronte a una berlina qualsiasi. La modalità "Sport" cambia drasticamente il carattere della vettura: l’assetto si irrigidisce, il motore risponde con più prontezza e la trasmissione offre passaggi di marcia rapidi e precisi. Il lavoro delle sospensioni pneumatiche è notevole: l’auto resta composta anche quando si forzano i ritmi, con un controllo del rollio eccellente e una stabilità di alto livello.

In modalità "Comfort", invece, la Denza Z9 GT si trasforma in una granturismo da viaggio, capace di assorbire le asperità del manto stradale con naturalezza. La fluidità di marcia è impressionante, e l'insonorizzazione dell’abitacolo è davvero curata: anche alle velocità autostradali si viaggia in un silenzio quasi ovattato, interrotto solo dal rotolamento degli pneumatici e da qualche fruscio aerodinamico mai invadente.

La frenata è solida e modulabile, e il sistema di recupero di energia lavora in modo intelligente, adattandosi allo stile di guida. I sistemi di assistenza alla guida si comportano in maniera eccellente: abbiamo provato una frenata d'emergenza simulata e la vettura ha risposto prontamente, fermandosi con sicurezza e senza esitazioni.

Quello che colpisce maggiormente, però, è l’agilità complessiva. Nonostante le dimensioni generose, la Denza Z9 GT riesce a muoversi con una leggerezza sorprendente. Le quattro ruote sterzanti e la trazione integrale lavorano in perfetta sinergia, rendendo l’esperienza al volante coinvolgente e appagante. È una macchina che, nonostante la vocazione da limousine, sa far divertire anche chi ama la guida dinamica.

Una Nuova Era per il Lusso Automobilistico: DENZA D9

Oltre alla Z9GT, DENZA ha lanciato anche D9, un veicolo pensato per ridefinire il concetto di viaggio condiviso nel segmento dei veicoli di lusso. Con un abitacolo spazioso e un ambiente tecnologicamente avanzato, D9 è la scelta ideale per chi cerca un’esperienza di viaggio confortevole, silenziosa e di altissimo livello. Questo veicolo è progettato per ospitare fino a sette passeggeri, con un’architettura su misura e un controllo intelligente della dinamica di guida.

Conclusioni: un progetto ambizioso, ma con basi solide

La traiettoria di Denza è chiara: diventare un player riconosciuto a livello globale nel segmento premium a zero emissioni. La combinazione di risorse ingegneristiche solide, partnership strategiche e attenzione ai mercati internazionali, unita a una crescente consapevolezza del valore del brand, lascia intravedere potenzialità concrete.

Naturalmente, la concorrenza nel premium elettrico è agguerrita e non mancano le sfide, sia in termini di posizionamento sia di percezione del marchio, soprattutto in Europa. Tuttavia, Denza sembra voler affrontare questo percorso con metodo, cercando di costruire non solo automobili, ma un'identità forte e coerente, capace di parlare a un pubblico globale sempre più attento e selettivo.

denza_z9gt (34).jpg denza_z9gt (21).jpg denza_z9gt (19).jpg denza_z9gt (31).jpg denza_z9gt (22).jpg denza_z9gt (2).jpg denza_z9gt (3).jpg denza_z9gt (23).jpg denza_z9gt (11).jpg