TECH DRIVE
18/06/2025

Dal rally alla strada: Opel prepara il debutto del nuovo Mokka GSE, l'elettrico ad alte prestazioni

La trasformazione dal mondo del rally alla produzione di serie prosegue con decisione in casa Opel. Dopo la recente partecipazione del prototipo Mokka GSE Rally all’ELE Rally nei Paesi Bassi, il costruttore tedesco ha annunciato ufficialmente l’arrivo dell’Opel Mokka GSE, una nuova versione stradale ad alte prestazioni completamente elettrica del SUV compatto, ispirata proprio all’omonima vettura da competizione.

NuovoOpelMokkaGSERally (5)_risultato.jpg

Un progetto nato dall’esperienza nel motorsport elettrico

Il Mokka GSE non nasce dal nulla: è il risultato dell’esperienza maturata da Opel nel motorsport elettrico, in particolare attraverso l’ADAC Opel Electric Rally Cup, dove il prototipo Mokka GSE Rally ha già dimostrato le sue potenzialità. L’auto da corsa ha impressionato non solo per la livrea sportiva con l’iconico lettering “OMG! GSE”, ma anche per le sue specifiche tecniche: 207 kW di potenza (pari a 280 CV), 345 Nm di coppia, telaio alleggerito, trasmissione da gara e assetto da rally firmato Bilstein. Un pacchetto da vera vettura Rally4, alimentato da una batteria da 54 kWh, simile a quella che troveremo anche sulla versione stradale.

Secondo Marc Fetzer, Vice President Current Product di Opel, l’obiettivo del progetto è stato chiaro fin dall’inizio: portare le sensazioni di guida estreme sperimentate in pista anche su strada. “Non volevamo riservare questa incredibile esperienza solo ai professionisti del motorsport. Anche i clienti Opel dovrebbero poterla vivere nella quotidianità”.

Mokka GSE: cosa aspettarsi dalla versione di serie

Il nuovo Opel Mokka GSE sarà dunque una variante sportiva e completamente elettrica del già noto SUV compatto. Secondo quanto dichiarato dall’azienda, manterrà molti dei tratti distintivi del prototipo da gara: prestazioni elevate, risposta diretta alla guida, assetto rigido e una presenza su strada più aggressiva. Opel parla apertamente di un’auto pensata per trasmettere emozioni, pur rimanendo adatta all’uso quotidiano.

Esteticamente, ci si può aspettare un look ispirato al mondo del rally: accenti di design sportivi, cofano nero, elementi decorativi gialli e dettagli derivati dalla competizione. Anche se il veicolo è attualmente in fase di test e ancora camuffato, l’intenzione è quella di restituire su strada gran parte della personalità mostrata dal Mokka GSE Rally.

I collaudi in corso hanno l’obiettivo di ottimizzare la dinamica del veicolo, raccogliendo dati sia dalle competizioni, come il Rallye Vosges Grand-Est in Francia, sia dai banchi di prova. Il know-how raccolto in questi contesti verrà integrato nel modello di serie, con l’obiettivo di offrire una guida “calibrata alla perfezione”.

Una base tecnica nata per correre

L’architettura tecnica del Mokka GSE Rally rappresenta una dichiarazione d’intenti da parte di Opel. Oltre ai già citati 280 CV e alla coppia immediata di 345 Nm, la vettura da competizione dispone di un differenziale a slittamento limitato multidisco, trasmissione specifica da gara e rinforzi a livello di trasmissione e mozzi. Le sospensioni, realizzate in collaborazione con Bilstein, comprendono montanti McPherson rinforzati, supporti uniball all’anteriore e un asse posteriore rigido con molle e ammortizzatori appositamente tarati per l’uso rallystico.

Da segnalare l’assenza di qualsiasi tipo di assistenza elettronica alla guida (ABS, ESP, controllo di trazione o mantenimento corsia) sul prototipo da gara, scelta che permette di focalizzarsi interamente sulle prestazioni e sulla sensibilità del pilota. La gestione elettronica del motore e della batteria è stata invece sviluppata partendo dalla Opel Corsa Rally Electric, con l’obiettivo di ottimizzare prestazioni, efficienza e affidabilità in condizioni di stress competitivo.

Massima attenzione alla sicurezza

Nonostante l’approccio sportivo estremo, la sicurezza non è stata trascurata. Il Mokka GSE Rally è dotato di un roll-bar certificato FIA, sedili da competizione con cinture a sei punti, protezioni rinforzate e un sistema antincendio con agente estinguente non conduttivo. Inoltre, la batteria da 400 V è monitorata costantemente: in caso di decelerazioni improvvise o problemi di isolamento, un sistema di sensori è in grado di disattivare completamente il circuito ad alta tensione in pochi decimi di secondo.

Uno sguardo al futuro: la nuova generazione GSE

Il progetto Mokka GSE rappresenta anche un tassello fondamentale nella strategia di rilancio del sub-brand sportivo GSE (Grand Sport Electric) di Opel. Come sottolineato da Rebecca Reinermann, Vice President Marketing di Opel e Vauxhall, il 2025 sarà l’anno in cui il marchio GSE raggiungerà “il livello successivo”, portando emozioni elettriche ad alte prestazioni anche ai clienti della strada. L’intenzione è quella di proseguire con il programma “OMG! GSE”, che sarà arricchito presto da ulteriori novità e dalle prime immagini ufficiali del Mokka GSE in versione definitiva.

In parallelo, la versione da competizione Mokka GSE Rally sarà sviluppata in conformità con i nuovi regolamenti FIA eRally5, con l’ambizione di essere impiegata a livello globale a partire dalla stagione 2026. Si tratterà della prima auto da rally al mondo progettata specificamente per questi nuovi standard, aprendo così una nuova era per il motorsport elettrico accessibile ai team clienti.

Conclusioni

Il passaggio dal rally alla strada non è una semplice operazione di marketing, ma una strategia concreta che unisce tecnologia da gara e produzione in serie. Con il nuovo Mokka GSE, Opel mira a colmare lo spazio tra la guida emozionante e le esigenze quotidiane di mobilità sostenibile. Anche se servirà ancora del tempo prima che il modello arrivi ufficialmente sul mercato, le premesse sono quelle di un SUV compatto capace di distinguersi non solo per il design, ma anche per un comportamento dinamico autenticamente sportivo.

NuovoOpelMokkaGSERally (1)_risultato.jpg NuovoOpelMokkaGSERally (3)_risultato.jpg NuovoOpelMokkaGSERally (6)_risultato.jpg NuovoOpelMokkaGSERally (4)_risultato.jpg