GOLF eHybrid e GTE: le plug-in ora ordinabili in Italia con i super incentivi delle elettriche! | PREZZI


La Golf 8.5 la conosciamo già bene, ne abbiamo parlato più volte e sapevamo anche i prezzi delle versioni termiche ma ecco che arrivano in Italia anche le plug-in, con una grande notizia. Una mossa decisamente furba quella di Volkswagen, che permette alla nuova Golf eHybrid infatti di rientrare negli eco-incentivi dedicati alle elettriche, non quelli per le ibride plug-in nonostante ricada in questa categoria, vediamo come mai.
Il motivo di questa possibilità è dato dal fatto che gli incentivi non vanno tanto per motorizzazione quanto per emissioni. Gli incentivi che di solito chiamiamo "per le auto elettriche" in realtà sono per le auto omologate con emissioni sotto i 20 grammi di CO2 per chilometro. Ecco, la nuova Golf eHybrid avendo una parte elettrica molto evoluta, che le permette di andare in elettrico per 143 chilometri WLTP è omologata come auto da 6-9 g/km di emissioni. Ecco perché rientra fra le elettriche e non le plug-in ottenendo il massimo degli eco-incentivi. In teoria la fascia che sarebbe delle plug-in per il decreto è quella compresa fra 21 e 60 g/km di CO2.
La conclusione quindi è che per via delle emissioni ridotte e del prezzo che non supera il limite dei 35.000 +IVA l'incentivo a cui si ha diritto va da un minimo di 6.000 euro ad un massimo di 13.750 in caso di ISEE inferiore a 30.000 euro e auto Euro 0,1 o 2 da rottamare. Trovate tutti gli step intermedi fra questo minimo e massimo in base a ISEE e rottamazione in un articolo dedicato proprio agli incentivi QUI. Golf eHybrid è un'auto da 143 chilometri in elettrico con ricarica rapida a ben 50kW e che può contare sulla potenza combinata termico (un 1.500 benzina) /elettrico di 150kW (204 cavalli) da oggi ordinabile in Italia a 34.890,75 euro IVA esclusa, cioè 43.400 euro in versione celebrativa 50 Years, una versione che verrà prodotta solo fino a dicembre 2024 per i 50 anni di Golf e che a soli 500 euro in più dell'allestimento base Style permette di avere optional in più per 3.700 euro.
La Golf GTE invece è al momento la Golf che offre il massimo delle prestazioni e della potenza, superando anche la GTI grazie all'aggiunta dello spunto dell'elettrico. Lei che consuma un po' di più ma che in elettrico grazie alla batteria da 19,7kWh riesce comunque a percorrere 131 chilometri e la potenza in questo caso arriva a ben 200kW, cioè 272 cavalli. Il suo prezzo è pari a 48.250 euro e quindi no, non rientra negli eco-incentivi ma va fatta una considerazione. Nel suo caso se fosse stata omologata come la norma delle plug-in, cioè fra i 21 e i 60 grammi di CO2 per chilometro, ci sarebbe rientrata perché il limite di prezzo in quel caso è più alto, cioè 54.900 euro e l'incentivo sarebbe stato compreso fra 4.000 e 8.000 euro. Una scelta che quindi l'ha penalizzata a favore della cugina eHybrid che certamente venderà di più.