Kia EV5: il SUV elettrico pensato per l’Europa


Con l’introduzione del nuovo Kia EV5, il marchio coreano compie un ulteriore passo nella strategia di elettrificazione, proponendo un SUV elettrico del segmento C progettato espressamente per rispondere alle esigenze degli automobilisti europei. Il modello combina un’estetica robusta, tecnologie avanzate e soluzioni pratiche che puntano a rendere più semplice e accessibile la transizione verso la mobilità a zero emissioni.
Un progetto costruito su misura per l’Europa
La Kia EV5 nasce sulla piattaforma modulare elettrica globale E-GMP, con tecnologia a 400 Volt, la stessa già impiegata con successo da altri modelli del gruppo Hyundai-Kia. Il design segue i principi stilistici di "Opposites United", con una carrozzeria squadrata, fari a LED a firma luminosa Star Map e un profilo che richiama la sorella maggiore EV9. Le dimensioni e la forma riflettono chiaramente un’impostazione SUV pensata per la versatilità, adattabile sia al traffico urbano sia alle gite fuori porta.
L’abitacolo risponde a un’impostazione funzionale, pensata per chi cerca spazio e praticità. I sedili posteriori abbattibili creano una superficie di carico lunga fino a due metri, mentre la console centrale con cassetto estraibile offre soluzioni utili per lo stivaggio. L’ambiente interno punta al comfort, con materiali riciclati e dettagli curati, come la bioschiuma per sedili e poggiatesta e vernici prive di BTX.
Tecnologia per ogni stagione e per ogni stile di guida
Sviluppata e testata per affrontare le diverse condizioni climatiche del continente, la EV5 integra una batteria da 81,4 kWh, con un’autonomia dichiarata fino a 530 km WLTP. Il sistema di riscaldamento e raffreddamento della batteria di nuova generazione contribuisce a mantenere l’efficienza anche nelle stagioni più rigide, evitando cali di prestazione.
La ricarica dal 10 all’80% richiede circa 30 minuti, e la dotazione prevede la possibilità di Vehicle-to-Load (V2L) fino a 3,6 kW, per alimentare dispositivi esterni. Il veicolo è inoltre predisposto per la futura tecnologia Vehicle-to-Grid (V2G), in attesa dell’evoluzione delle infrastrutture europee.
Alla guida, il sistema i-Pedal 3.0 consente una guida con un solo pedale, mentre lo Smart Regeneration System Plus utilizza i dati di navigazione per ottimizzare la frenata rigenerativa in base a incroci, limiti di velocità o rotonde. Sono accorgimenti che, oltre a migliorare l’efficienza, rendono la guida più fluida e intuitiva.
Connettività e comfort al passo con i tempi
A bordo della Kia EV5 trova posto il sistema ccNC (Connected Car Navigation Cockpit), che unisce in un unico Panoramic Wide Display un quadro strumenti da 12,3 pollici, uno schermo infotainment della stessa dimensione e un pannello clima da 5,3 pollici. La connettività include aggiornamenti over-the-air (OTA) e supporto a Google POI per una navigazione online con mappe sempre aggiornate.
La climatizzazione a tre zone e l’adozione di un’interfaccia semplificata con pochi tasti fisici puntano a offrire un'esperienza utente più ordinata. Tra le funzioni di fascia alta figurano Digital Key 2.0, riconoscimento dell’impronta digitale e impianto audio Harman Kardon.
Un elemento distintivo è la presenza dell’assistente vocale con tecnologia Generative AI, che arricchisce l’interazione con il veicolo e introduce funzioni più sofisticate e naturali rispetto ai comandi vocali tradizionali.
Sicurezza e assistenza alla guida di ultima generazione
Il pacchetto ADAS di Kia EV5 è tra i più completi proposti dal costruttore. Oltre ai sette airbag e a una struttura rinforzata, il modello è dotato dell’ultima versione dell’Intelligent Speed Limit Assist (ISLA), con notifiche sonore migliorate sulla base del feedback degli utenti.
Lo Smart Cruise Control 2 è in grado di fermare l’auto in caso di emergenza qualora il conducente non reagisca, mentre l’Highway Driving Assist 2 con Hands-On Detection (HDA 2 con HOD) supporta il mantenimento della corsia, la distanza dal veicolo che precede e persino il cambio di corsia automatizzato.
Per le manovre in spazi stretti, il sistema Remote Smart Parking Assist 2.0 consente di parcheggiare l’auto anche da remoto. L’assistenza al parcheggio include ora la copertura anteriore, laterale e posteriore (PCA-F/S/R), utilizzando sensori e telecamere per evitare le collisioni in ogni direzione.
Un tassello chiave della strategia Kia
Nel contesto del piano globale Plan S per la transizione elettrica, la EV5 rappresenta un elemento cardine per il rafforzamento della presenza Kia nel mercato europeo. Con questo SUV elettrico compatto, il costruttore coreano mira a intercettare una fascia di pubblico sempre più ampia, attenta non solo alla sostenibilità, ma anche alla qualità costruttiva, al comfort e alla tecnologia.
Pensata, progettata e testata per l’Europa, la Kia EV5 ambisce a diventare un riferimento tra i SUV elettrici di medie dimensioni, grazie a un equilibrio tra design, funzionalità e prestazioni. Un modello che segna un nuovo capitolo nel percorso di Kia verso la mobilità elettrica, più vicina alle aspettative e agli stili di vita dei clienti europei.