Kia EV6 e nuova EV6 GT: più autonomia, nuova identità visiva e prestazioni estreme


Kia aggiorna la EV6, il suo crossover elettrico pluripremiato, con un restyling che introduce importanti novità in termini di design, tecnologia, efficienza e guida connessa. Lanciata nel 2021 come primo modello basato sulla piattaforma elettrica dedicata E-GMP, EV6 si rinnova ora con una batteria più capiente da 84 kWh e con un look rivisitato ispirato al linguaggio stilistico “Opposites United”. In parallelo, la versione ad alte prestazioni EV6 GT guadagna più autonomia, più potenza e un’esperienza di guida ancora più coinvolgente.
Il nuovo design e l’autonomia maggiorata della EV6
La nuova EV6 sfoggia un frontale ridisegnato con la nuova firma luminosa Kia Star Map e una griglia inferiore più ampia. Cambia anche il paraurti posteriore, mentre nuovi cerchi in lega da 19” o 20” completano il rinnovamento estetico. All’interno debutta l’ultima generazione del sistema d'infotainment con display panoramico curvo da 12,3” a doppio schermo, sistema ccNC (Connected Car Navigation Cockpit), aggiornamenti OTA (over-the-air), comandi fisici retroilluminati per climatizzatore e infotainment e un nuovo volante con logo Kia ridisegnato. Per la prima volta su EV6 arrivano anche Apple CarPlay e Android Auto in modalità wireless.
Sotto il cofano, la novità più importante è l’introduzione della nuova batteria da 84 kWh (al posto dell’unità da 77,4 kWh). In base all’allestimento e alla configurazione, l’autonomia arriva fino a 560 km nel ciclo WLTP, mentre la ricarica ultrarapida a 800V consente di passare dal 10% all’80% in circa 18 minuti. I sistemi di assistenza alla guida (ADAS) di ultima generazione sono stati ereditati dal SUV di punta EV9 e comprendono funzioni avanzate come il Remote Smart Parking Assist 2 e l’Highway Driving Assist 2.
Sul fronte delle motorizzazioni, la nuova EV6 continua a offrire due alternative: trazione posteriore (RWD) con motore singolo da 168 kW (229 CV) e 350 Nm, oppure trazione integrale (AWD) con doppio motore da 239,3 kW (325 CV) e 605 Nm. In entrambi i casi, il lavoro fatto da Kia su sospensioni e isolamento acustico contribuisce a migliorare la qualità di guida, la stabilità e il comfort generale, soprattutto su superfici sconnesse.
Interni aggiornati: comfort, digitalizzazione e attenzione ai dettagli
L’abitacolo della nuova EV6 è stato rivisto per accentuare il senso di spazio e modernità. Il fulcro resta il display panoramico curvo che unisce strumentazione e infotainment, ma sono stati introdotti nuovi elementi come un volante ridisegnato e un cruscotto con pattern decorativi più ricercati. La nuova illuminazione ambientale mette in risalto lo sviluppo orizzontale dell’abitacolo, rafforzando la percezione di ampiezza.
Tra le novità più rilevanti, figura il sistema di riconoscimento dell’impronta digitale (incluso nel Premium Pack), che consente di avviare l’auto senza chiave e di richiamare profili personalizzati. La ricarica wireless per smartphone è stata aggiornata a 15 W e il vano dedicato è stato migliorato per una maggiore usabilità.
I sedili della versione GT-line combinano materiali sintetici e scamosciati, con regolazione elettrica, funzione ventilata e modalità Relaxation. La variante sportiva offre inoltre una combinazione cromatica dedicata Black & Off-White e un volante specifico.
La nuova EV6 GT: 650 CV, 0-100 in 3,5 secondi
Presentata nel 2022 come versione sportiva della gamma, la EV6 GT torna in una veste aggiornata che spinge ulteriormente in alto il livello di performance. Merito della nuova batteria da 84 kWh, dell’introduzione del Launch Control e di un sistema di trazione integrale (AWD) capace di scaricare a terra una potenza di 650 CV (con Launch Control attivato tramite pulsante dedicato sul volante). In modalità GT, la potenza disponibile è di 609 CV.
Questi numeri permettono alla EV6 GT di scattare da 0 a 100 km/h in 3,5 secondi e di raggiungere una velocità massima di 260 km/h, confermandola come la Kia di produzione più potente mai realizzata. L’autonomia arriva a 450 km nel ciclo misto, che diventano 550 km in città.
Tecnologia di guida e comfort al top
EV6 GT integra numerose tecnologie pensate per esaltare il piacere di guida: il Virtual Gear Shift, il sound design attivo e le sospensioni a controllo elettronico (ECS) lavorano insieme per offrire un’esperienza dinamica raffinata ma entusiasmante. L’ECS regola in tempo reale l’assetto dell’auto in base alla modalità selezionata, garantendo sia comfort che reattività. Lo sterzo è stato ricalibrato, gli ammortizzatori sono specifici per la GT e l'insonorizzazione dell’abitacolo è stata migliorata con materiali fonoassorbenti e ottimizzazioni basate su algoritmi AI per ridurre i rumori del powertrain.
Un pulsante dedicato sul volante consente di accedere alle modalità di guida Eco, Normal, Sport, My Drive e alla modalità GT, che sblocca tutto il potenziale delle prestazioni. La ricarica rapida resta una delle carte vincenti del modello, con l’architettura a 800V che permette di passare dal 10% all’80% in 18 minuti, e l’accesso a oltre 800.000 punti di ricarica in 28 paesi tramite il servizio Kia Charge.
Design esclusivo e dotazioni premium
Esteticamente, EV6 GT si distingue per i dettagli in verde neon su volante, pinze freno e sedili sportivi rivestiti in materiale scamosciato. Cambiano anche paraurti anteriore e posteriore, spoiler e cruscotto, mentre i fari adottano le nuove luci diurne Kia Star Map. La grafica esclusiva GT compare sul doppio display da 12,3”, mentre l’illuminazione interna contribuisce a creare un ambiente distintivo.
Kia EV6, due versioni per il mercato italiano: Air e GT-line
L’offerta italiana della nuova Kia EV6 è articolata in due varianti: Air e GT-line, entrambe pensate per rispondere a esigenze diverse ma con un’impostazione tecnologica comune.
EV6 Air rappresenta la proposta più accessibile, disponibile sia con batteria da 63 kWh sia da 84 kWh, entrambe con trazione posteriore. La dotazione include fari full LED, pompa di calore, sedili e volante riscaldabili, portellone elettrico, sensori di parcheggio e ricarica wireless per smartphone. I prezzi partono da 46.500 euro per la versione Standard Range e 51.500 euro per la Long Range.
EV6 GT-line si rivolge a chi cerca una maggiore personalizzazione estetica e dotazioni più raffinate. Disponibile solo con batteria Long Range da 84 kWh, può essere scelta con trazione posteriore, da 56.750 euro, o integrale (60.250 euro). Include cerchi da 20", paraurti sportivi, fari LED adattivi, sedili premium e numerosi ADAS. Con il Premium Pack da 2.750 euro si ottengono accessori esclusivi come impianto audio Meridian, lettore d’impronte, Head-Up Display e sistemi avanzati di parcheggio. È disponibile anche il tetto panoramico apribile elettricamente (1.000 euro).
EV6 GT: dotazione e prezzi
Completissima la dotazione per il mercato italiano, dove EV6 GT è proposta in un unico allestimento top di gamma. Di serie ci sono: sedili sportivi riscaldabili e ventilati, impianto audio Meridian con 14 speaker, Digital Key 2.0, lettore di impronte digitali, head-up display da 12”, assistente di parcheggio remoto RSPA 2, e sistemi di sicurezza avanzati come il Blind-spot View Monitor, il Parking Collision Avoidance Assist con rilevamento a 360°, e molto altro.
Il prezzo di listino per l’Italia è di 75.850 euro, con l’unico optional disponibile rappresentato dal tetto panoramico apribile elettricamente (1.000 euro).