La nuova N°8 prende forma: il primo SUV elettrico del brand prodotto in Italia


La produzione della nuova N°8 è ufficialmente iniziata nello stabilimento Stellantis di Melfi, un sito produttivo di grande rilevanza per il panorama automobilistico italiano. Attivo dal 1994, l’impianto rappresenta un punto di riferimento per l’industria manifatturiera nazionale e per la transizione verso la mobilità elettrica. La N°8 è il primo dei sette modelli che saranno realizzati a Melfi nei prossimi anni, seguendo il Piano per l’Italia, un’iniziativa del gruppo Stellantis volta a consolidare la produzione nel Paese attraverso nuovi investimenti e il mantenimento dell’occupazione.
Un SUV elettrico su piattaforma STLA Medium
La N°8 è il primo modello prodotto in Italia sulla piattaforma STLA Medium, sviluppata per veicoli multi-energy e progettata per offrire elevate prestazioni ed efficienza. La nuova vettura, disponibile esclusivamente in versione 100% elettrica, punta su un’autonomia che può raggiungere i 750 km nel ciclo combinato WLTP e oltre 500 km in autostrada. Un risultato reso possibile anche grazie a un design aerodinamico ottimizzato, con un coefficiente di resistenza aerodinamica (Cx) di 0,24, uno dei migliori della categoria.
Con un’impronta stilistica raffinata e un’impostazione orientata al comfort, il modello si colloca nel segmento D-SUV premium. L’attenzione ai materiali, le dotazioni tecnologiche avanzate e un pacchetto completo di sistemi di assistenza alla guida (ADAS) caratterizzano l’esperienza a bordo, confermando il posizionamento del brand nel mercato dei veicoli di alta gamma.
Caratteristiche tecniche e motorizzazioni
La gamma della N°8 include tre diverse configurazioni di motorizzazione, tutte elettriche:
- 230 CV con batteria da 74 kWh
- 245 CV con batteria da 97,2 kWh (Long Range)
- 350 CV con trazione integrale e batteria da 97,2 kWh (Long Range).
L’architettura della vettura è stata studiata per garantire prestazioni elevate senza compromettere l’efficienza. La presenza di tecnologie come il DS DRIVE ASSIST 2.0 per la guida semi-autonoma e il DS ACTIVE SCAN SUSPENSION per l’adattamento automatico dell’assetto contribuiscono a migliorare il comfort di guida. A bordo è presente un sistema di infotainment con display orizzontale da 16 pollici e un nuovo volante a X, oltre a interni rifiniti con materiali pregiati e cinque ambientazioni esclusive.
Prezzi e opzioni di acquisto
Il listino prezzi parte da 58.900 euro per la versione PALLAS FWD 230 CV e arriva a 74.540 euro per la ETOILE AWD Long Range 350 CV, il top di gamma. Al momento del lancio è stata introdotta un’offerta finanziaria dedicata, con un tasso d’interesse fisso del 5,99% per i privati e del 2,99% per il settore business. Il piano prevede un anticipo e 36 rate mensili, con la possibilità di sostituire, riscattare o restituire il veicolo al termine del contratto.
Il ruolo dello stabilimento di Melfi
Lo stabilimento di Melfi continuerà a essere un punto chiave per la strategia di Stellantis, accogliendo la produzione di sette nuovi modelli nei prossimi anni. Grazie a processi altamente automatizzati e all’integrazione di soluzioni per la sostenibilità, l’impianto conferma il suo ruolo nella transizione verso la mobilità elettrica, contribuendo allo sviluppo della filiera produttiva nazionale.