TECH DRIVE
04/03/2025

Nuova Audi A6 Avant: evoluzione tecnologica e dinamica

La nuova Audi A6 Avant segna un significativo passo avanti per il marchio dei quattro anelli, combinando un design più sportivo, una tecnologia avanzata e un’efficienza senza precedenti. Basata sulla piattaforma modulare PPC (Premium Platform Combustion), sviluppata per veicoli con motorizzazione termica anteriore longitudinale, questa nuova generazione di A6 Avant si distingue per un’aerodinamica raffinata, una gamma motori ottimizzata e un abitacolo completamente digitalizzato.

media-Nuova Audi A6 Avant --- VGI  U.O. Responsabile VA-5  Data di Creazione 28.02.2025 Classe 9.1_010.jpg

Design e aerodinamica: eleganza funzionale

Rispetto alla generazione precedente, la nuova Audi A6 Avant cresce in lunghezza fino a 4,99 metri (+6 cm), mentre il passo di 2,93 metri garantisce un’ampia abitabilità posteriore. Il design è stato affinato per migliorare ulteriormente l’efficienza aerodinamica, con un coefficiente di resistenza (Cx) di 0,25, il migliore mai registrato per una station wagon Audi a combustione.

Tra le soluzioni tecniche che contribuiscono a questo risultato vi sono le air curtain, feritoie integrate nei passaruota che riducono le turbolenze laterali, e prese d’aria adattive nel frontale, che si aprono o chiudono automaticamente in base alle necessità di raffreddamento. Inoltre, uno spoiler sul tetto e un ampio estrattore posteriore migliorano la pulizia dei flussi d’aria, riducendo i consumi. L’isolamento acustico è stato potenziato del 30% rispetto al modello precedente, senza aumentare significativamente il peso complessivo.

Motorizzazioni: efficienza e performance

Al momento del lancio, la nuova Audi A6 Avant sarà disponibile con due motorizzazioni termiche, entrambe dotate della tecnologia mild-hybrid (MHEV) plus a 48 Volt, che supporta il motore termico in diverse situazioni e permette di recuperare energia in frenata.

La prima opzione è un quattro cilindri 2.0 TDI da 204 CV e 400 Nm di coppia, disponibile sia con trazione anteriore che con il sistema quattro ultra, in grado di attivare la ripartizione della coppia sulle ruote posteriori solo quando necessario. Al vertice della gamma termica troviamo il V6 3.0 TFSI quattro da 367 CV e 550 Nm, sovralimentato con un turbocompressore a geometria variabile. Questa unità sfrutta il ciclo Miller, ottimizzando la fase di combustione per ridurre i consumi e le emissioni senza compromettere le prestazioni.

Successivamente, la gamma si arricchirà con varianti plug-in hybrid (PHEV), che offriranno due livelli di potenza differenti.

Dinamica di guida: assetto variabile e sterzo integrale

L’assetto della nuova A6 Avant è stato progettato per unire comfort e sportività, grazie a una maggiore rigidità torsionale della scocca e a un nuovo schema di sospensioni multilink. Sono disponibili tre configurazioni di assetto:

  • Standard, con molle elicoidali e ammortizzatori telescopici;
  • Sportivo, ribassato di 20 mm per una maggiore reattività, di serie sugli allestimenti S line edition;
  • Sospensioni pneumatiche adattive, che regolano in modo indipendente ogni ammortizzatore in base alle condizioni stradali e allo stile di guida selezionato.

Le versioni a trazione integrale possono inoltre essere equipaggiate con lo sterzo integrale, che alle basse velocità fa sterzare le ruote posteriori in direzione opposta a quelle anteriori per migliorare l’agilità, mentre ad alte velocità le ruote posteriori si allineano con quelle anteriori per una maggiore stabilità.

Tecnologia e digitalizzazione: infotainment avanzato

L’abitacolo della nuova Audi A6 Avant è stato completamente ridisegnato intorno a un ecosistema digitale di ultima generazione. Il sistema infotainment si basa sulla piattaforma elettronica E3 1.2, introdotta con la Q6 e-tron, che garantisce una maggiore velocità di calcolo e un’integrazione avanzata tra i vari sistemi di bordo.

L’interfaccia è gestita dal sistema operativo Android Automotive OS, che supporta aggiornamenti software over-the-air e permette di personalizzare l’esperienza utente. L’intelligenza artificiale è applicata al controllo vocale, con l’assistente Audi che integra ChatGPT per rispondere a un numero ancora maggiore di richieste e apprendere dalle abitudini del guidatore.

Dal punto di vista dell’illuminazione, la nuova A6 Avant adotta i proiettori LED Digital Matrix, derivati dall’ammiraglia A8, e gruppi ottici posteriori OLED di seconda generazione, in grado di variare la firma luminosa in base alla modalità di guida o alle preferenze dell’utente.

Sistemi di assistenza alla guida

L’offerta di sistemi ADAS (Advanced Driver Assistance Systems) è tra le più avanzate della categoria. Tra le tecnologie principali spicca il sistema di guida assistita evoluto, che combina adaptive cruise control, traffic jam assist e active lane assist per gestire accelerazione, frenata e mantenimento della corsia in modo semi-autonomo. L’auto è inoltre dotata di un sistema di rilevamento del traffico laterale e posteriore, oltre a una funzione predittiva di regolazione della velocità basata sui dati del navigatore.

Arrivo sul mercato e Prezzo

La nuova Audi A6 Avant sarà disponibile, a partire da 63.950 euro nelle concessionarie italiane nel secondo trimestre del 2025. Con un mix di sportività, efficienza e digitalizzazione, rappresenta un’evoluzione significativa nel segmento delle station wagon premium, mantenendo il DNA distintivo della famiglia Avant.

media-Nuova Audi A6 Avant --- VGI  U.O. Responsabile VA-5  Data di Creazione 28.02.2025 Classe 9.1_012.jpg media-Nuova Audi A6 Avant --- VGI  U.O. Responsabile VA-5  Data di Creazione 28.02.2025 Classe 9.1_002.jpg media-Nuova Audi A6 Avant --- VGI  U.O. Responsabile VA-5  Data di Creazione 28.02.2025 Classe 9.1_015.jpg