Nuova BMW Serie 3 ed M3 2024 | Le novità di Touring e Sedan


Un aggiornamento che potremmo definire più un perfezionamento perché non va a stravolgere quella che in effetti era una vettura rinnovata da appena un paio d'anni ma la va a migliorare ancora, con un nuovo sguardo, motori con 20 cavalli in più nel caso della M3 e nuova tecnologia.
Eleganza, sportività e modernità. Questi sono gli obiettivi che BMW aveva per il design della Serie 3 e questo è quello che voleva trasmettesse. Se ci siano riusciti giudicate voi, del resto il design è soggettivo però hanno aggiunto due colorazioni, Arctic Race Blue metallizzato e Fire Red metallizzato e nuovi cerchi da 19" con design a raggi sdoppiati che possono avere finitura Jet Black o bi-colore per tutte le auto con pacchetto M Sport (le M3 lo hanno di serie).
Le motorizzazioni come al solito prevedono sia diesel, da 150 a 340 cavalli, che benzina da 156 a 374 cavalli con la maggior parte di queste motorizzazioni elettrificate mild-hybrid. A proposito di ibrido però le vere novità riguardano il plug-in, che adesso grazie alla batteria da 19kWh raggiunge i 101 chilometri di autonomia in modalità 100% elettrica. Stiamo parlando della 330e con 292 cavalli di potenza combinata. Il cambio automatico a 8 rapporti è di serie su tutte le versioni. Le nuove M3 Sedan ed M3 Touring possono poi contare sul nuovo 3.0 litri sei cilindri in linea M TwinPower Turbo che genera 390 kW/530 cavalli di potenza e 650Nm di coppia.
BMW ha rivisto il design del volante, ha introdotto una nuova illuminazione lounge interattiva, di quella che diventa rossa sulla portiera quando c'è qualcuno nel nostro angolo cieco o che si illumina quando arriva una chiamata e lanciato la versione 8.5 del sistema operativo dell'infotainment. No, se ve lo steste chiedendo non sono ancora ritornati i comandi fisici dell'aria condizionata e tutto rimane azinoabile tramite touch e comandi vocali.