Nuova Kia Sportage 2025: più tecnologia, design europeo e motorizzazioni elettrificate


Il nuovo capitolo della Kia Sportage si presenta con un aggiornamento completo che interessa design, tecnologia, abitabilità e motorizzazioni. Dopo oltre 7 milioni di unità vendute a livello globale, il modello si rinnova per riaffermare la propria posizione nel competitivo segmento dei C-SUV. Il lancio in Italia è previsto per l’autunno 2025.
Design rivisitato: tra identità europea e materiali sostenibili
Il nuovo Sportage adotta un linguaggio stilistico basato sulla filosofia “Opposites United”, già alla base degli ultimi modelli Kia. Le superfici esterne si distinguono per linee tese e superfici morbide, che si combinano con paraurti ridisegnati, cerchi in lega fino a 19 pollici (esclusivi per la versione GT-Line) e la firma luminosa “Star Map” a LED, che accompagna l’immancabile calandra tiger nose.
All’interno, l’abitacolo punta su soluzioni più pulite e raffinate. Due ampi display curvi da 12,3 pollici dominano la plancia, mentre il nuovo head-up display da 10 pollici proietta le principali informazioni sul parabrezza. Il volante a due razze e le bocchette d’aria integrate contribuiscono a un’impostazione più moderna e minimalista. La qualità percepita migliora anche grazie ai nuovi rivestimenti: la GT-Line introduce inserti in ecopelle e tessuto scamosciato Dinamica, prodotto in collaborazione con Asahi Kasei e caratterizzato da un alto contenuto di materiale riciclato.
La capacità di carico resta uno dei punti di forza del modello, con un bagagliaio che parte da 587 litri e può arrivare fino a 1.776 litri abbattendo la seconda fila. Il pianale regolabile su due livelli, disponibile sulle versioni MHEV e HEV, amplia ulteriormente la versatilità d’uso.
Tecnologia: connettività e servizi digitali aggiornati
Il rinnovamento tecnologico del nuovo Sportage interessa anche la connettività e le funzioni digitali a bordo. Il sistema infotainment CCnC (Connected Car Navigation Cockpit) integra aggiornamenti OTA (Over-the-Air), compatibilità wireless con Apple CarPlay e Android Auto e, per la prima volta, l’accesso a servizi multimediali in streaming tramite Kia Upgrades, inclusi YouTube e arcade games.
Con il nuovo sistema Kia In-Car Payment, è possibile effettuare pagamenti digitali direttamente dall’auto, ad esempio per parcheggi. Il Wi-Fi di bordo consente la connessione fino a cinque dispositivi. Tra le novità c’è anche la chiave digitale (Digital Key 2.0), che permette l’accesso e la condivisione del veicolo tramite smartphone, senza l’uso della chiave fisica.
Completano il quadro il sistema audio premium Harman Kardon, la funzione di ricarica wireless per smartphone e il Surround View Monitor con visuale a 360 gradi in 3D. L’interfaccia fisica è gestita tramite un nuovo touchpad multifunzione per audio e climatizzazione, progettato per semplificare l’interazione a bordo.
Propulsori: ampia offerta elettrificata e futura apertura al GPL
La nuova gamma Sportage offre diverse opzioni di motorizzazione, in linea con il percorso di elettrificazione del marchio. Sono disponibili:
- Benzina (ICE): motore 1.6 turbo benzina da 150 cavalli con cambio 6 marce manuale o 7 marce doppia frizione,
- Mild-hybrid (MHEV): motore 1.6 CRDi turbodiesel da 136 CV, con cambio manuale a 6 marce o doppia frizione automatica (7-DCT) e trazione anteriore.
- Full hybrid (HEV): motore turbo benzina 1.6 T-GDI da 239 CV complessivi, con cambio automatico a 6 rapporti (6AT) e disponibilità di trazione anteriore o integrale.
- Plug-in hybrid (PHEV): basato sullo stesso 1.6 T-GDI, raggiunge i 288 CV di potenza combinata, con cambio automatico 6AT e trazione AWD o, in futuro, FWD (due ruote motrici).
È inoltre prevista una versione a benzina con alimentazione a GPL, specificamente studiata per il mercato italiano, il cui debutto verrà comunicato successivamente.
Sistemi di assistenza alla guida: nuovi standard di sicurezza
Come da tradizione per Kia, anche il nuovo Sportage include un’ampia dotazione di ADAS. Tra i sistemi di ultima generazione debuttano:
- Forward Collision Avoidance Assist (FCA) con riconoscimento di veicoli, pedoni, ciclisti e funzioni dedicate a incroci e svolte, capace di attivare la frenata automatica in caso di pericolo.
- Highway Driving Assist 2 (HDA 2), che regola velocità e distanza dal veicolo che precede e può intervenire attivamente nella sterzata durante cambi di corsia o manovre d’emergenza.
La dotazione standard include inoltre sistemi di mantenimento corsia, monitoraggio dell’angolo cieco, riconoscimento dei limiti di velocità e assistenza al parcheggio.
Produzione e commercializzazione
Il nuovo Sportage sarà prodotto nello stabilimento Kia di Zilina, in Slovacchia, e sarà disponibile nei concessionari europei dopo l’estate 2025. I prezzi verranno comunicati più avanti, in prossimità del lancio commerciale nei vari mercati. Con questa nuova generazione, la Kia Sportage si propone come un C-SUV più maturo, tecnologico e adatto a un’utenza diversificata. Il rinnovamento stilistico, la connettività aggiornata e la varietà di propulsori rappresentano un’evoluzione coerente con le tendenze attuali del mercato europeo. E voi che ne pensate?