TECH DRIVE
17/06/2025

Nuova Nissan LEAF: terza generazione più efficiente, connessa e sofisticata

Con la presentazione della nuova LEAF, Nissan apre un nuovo capitolo nella sua strategia di elettrificazione, proponendo un modello che evolve in ogni aspetto: design, autonomia, tecnologie di bordo e prestazioni. Forte di 15 anni di esperienza e circa 700.000 unità vendute a livello globale, la LEAF di terza generazione si presenta come un veicolo elettrico completamente rinnovato, pensato per un pubblico ancora più ampio, incluso chi proviene da auto con motore termico.

Nuova Nissan LEAF foto unveil (10).jpg

Prodotta nel Regno Unito, nello stabilimento di Sunderland all'interno del progetto Nissan EV36Zero, il primo hub al mondo per la produzione integrata di veicoli elettrici, batterie ed energia rinnovabile, la nuova LEAF conferma l’impegno del marchio verso una mobilità a zero emissioni su larga scala.

Un design più aerodinamico e moderno

Sviluppata presso il Nissan Global Design Studio di Atsugi, in Giappone, la terza generazione della LEAF adotta uno stile più filante e sofisticato, con linee da crossover e proporzioni ottimizzate sia per la guida urbana che per il comfort a bordo. Il design punta sull’efficienza: il coefficiente di resistenza aerodinamica è di 0,25, grazie a soluzioni come le maniglie delle portiere a filo, il tetto spiovente, il sottoscocca piatto e i nuovi gruppi ottici dal taglio high-tech.

Compatta all’esterno ma spaziosa all’interno, la nuova LEAF offre materiali di qualità e soluzioni ergonomiche pensate per l’uso quotidiano. Il bagagliaio da 437 litri è facilmente accessibile tramite il portellone elettrico, mentre alcune versioni sono dotate anche di barre al tetto per migliorare la versatilità nei viaggi lunghi o nelle attività outdoor.

La gamma colori comprende sette tonalità, inclusa l’esclusiva Luminous Teal, mentre gli interni sono disponibili in due combinazioni: nero o bianco, entrambe con dettagli viola. Anche i cerchi sono stati ripensati per migliorare l'efficienza e l'estetica: si parte dai 18" con pneumatici 195 mm per la base, fino ai 19" con coperture 235/45 R19 sulla top di gamma. I cerchi da 18" riprendono inoltre il motivo “Ni-San” visibile nei fanali posteriori tridimensionali.

Due batterie, fino a 604 km di autonomia

La nuova LEAF è disponibile con due tagli di batteria, entrambi ottimizzati per garantire una guida fluida e prestazioni elevate:

  • Standard da 52 kWh e autonomia fino a 436 km,
  • Estesa da 75 kWh autonomia fino a 604 km.

Grazie alla ricarica rapida in corrente continua fino a 150 kW, la versione con batteria estesa può recuperare fino a 417 km di autonomia in soli 30 minuti. In autostrada, a velocità costante di 130 km/h, l’autonomia dichiarata supera i 330 km, rendendo la LEAF adatta anche ai viaggi più lunghi, in condizioni reali di utilizzo.

Uno dei punti di forza è il sistema di gestione termica della batteria, che dialoga con il navigatore Google Maps per individuare le stazioni di ricarica e precondizionare automaticamente la temperatura del pacco batterie, massimizzando così l'efficienza e la velocità del processo.

Oltre alla ricarica standard, la nuova LEAF supporta:

  • Vehicle-to-Load (V2L): per alimentare dispositivi esterni (fino a 3,6 kW) come luci, griglie o strumenti da campeggio.
  • Vehicle-to-Grid (V2G): tecnologia già predisposta per il futuro, consente di restituire energia alla rete elettrica, riducendo i costi energetici e supportando la stabilità della rete.

Tecnologie di guida avanzate e comfort in viaggio

La LEAF 2025 è costruita sulla piattaforma CMF-EV condivisa con la Nissan Ariya, con sospensioni MacPherson all’anteriore e multilink al posteriore. Questo assetto garantisce comfort, precisione e una buona tenuta di strada, sia nei percorsi urbani sia nei lunghi trasferimenti.

Sul fronte sicurezza, la dotazione è ricca e comprende numerosi sistemi avanzati di assistenza alla guida:

  • ProPILOT Assist con Navi-link: mantiene la corsia, regola la distanza dal veicolo che precede e adatta la velocità in base ai limiti stradali o alle curve.
  • e-Pedal Step: consente di accelerare e decelerare con un solo pedale, supportato dalla frenata rigenerativa regolabile, che si adatta automaticamente al traffico tramite il sistema Intelligent Distance Control.
  • Around View Monitor con vista 3D: sistema di telecamere a 360° che consente una visione dettagliata dell’ambiente attorno alla vettura, con 8 prospettive selezionabili.
  • Visione trasparente del cofano: la telecamera anteriore permette di “vedere attraverso” cofano e vano motore, mostrando la posizione delle ruote anteriori rispetto a ostacoli come cordoli e dissuasori.

Completano la dotazione: cruise control intelligente, assistente attivo al mantenimento di corsia e monitoraggio della stanchezza del conducente.

Infotainment evoluto e connettività totale

A bordo della nuova LEAF spicca una doppia interfaccia digitale con due schermi da 14,3 pollici ciascuno, accompagnata da un'integrazione nativa con i servizi Google. Gli utenti possono accedere direttamente a Google Maps, Google Assistant e Play Store, e gestire con la voce molte funzioni del veicolo, come navigazione, climatizzazione e media.

La compatibilità con l’app NissanConnect Services consente di: controllare da remoto il livello di carica della batteria, gestire i cicli di ricarica, pianificare percorsi e inviarli al navigatore e regolare la climatizzazione prima di entrare nell’auto.

Sul fronte audio, l’impianto BOSE Personal Plus offre un’esperienza sonora immersiva. Un altoparlante dedicato nel poggiatesta del conducente permette di isolare indicazioni vocali e notifiche, evitando di disturbare gli altri passeggeri.

La nuova LEAF è inoltre predisposta per aggiornamenti software over-the-air, garantendo un’architettura digitale sempre aggiornata e pronta per future implementazioni.

Produzione a Sunderland, cuore del progetto EV36Zero

La LEAF di terza generazione sarà assemblata nel moderno impianto Nissan di Sunderland, nel Regno Unito. Questo sito è il fulcro dell’iniziativa EV36Zero, un ecosistema integrato che unisce produzione di veicoli, batterie e approvvigionamento di energia rinnovabile, con l'obiettivo di rendere la mobilità elettrica più accessibile, sostenibile e locale.

Gli ordini per la nuova Nissan LEAF apriranno nell’autunno del 2025, mentre le prime consegne sono previste per la primavera del 2026.

Nuova Nissan LEAF foto unveil (16).jpg Nuova Nissan LEAF foto unveil (19).jpg Nuova Nissan LEAF foto unveil (23).jpg Nuova Nissan LEAF foto unveil (27).jpg Nuova Nissan LEAF foto unveil (1).jpg