Nuovi Multivan e California eHybrid 4MOTION: autonomia elettrica fino a 95 km e trazione integrale


Volkswagen Veicoli Commerciali introduce un’innovazione tecnica nel segmento dei van e camper van con l’arrivo del sistema di trazione eHybrid 4MOTION, disponibile su Multivan e California. Si tratta di una trazione integrale plug-in hybrid inedita per questa categoria di veicoli, che punta a coniugare guida elettrica, idoneità ai lunghi viaggi e massima trazione, senza compromessi su comfort o dinamica di guida.
Trazione integrale ibrida: un sistema elettrico a doppio motore
Il sistema eHybrid 4MOTION integra tre unità principali: un motore benzina turbo 1.5 TSI evo2 da 130 kW (177 CV), un motore elettrico anteriore da 85 kW (115 CV) e un secondo motore elettrico posteriore da 100 kW (136 CV). I due motori elettrici, posizionati rispettivamente su asse anteriore e posteriore, consentono una trazione integrale completamente elettrica a bassa velocità, mentre il motore termico entra in gioco per garantire l’autonomia nei lunghi tragitti o in caso di richiesta di potenza elevata.
Il sistema può erogare fino a 180 kW (245 CV) di potenza complessiva e 350 Nm di coppia massima, rendendo i due modelli capaci di prestazioni brillanti anche in condizioni di bassa aderenza, su terreni fangosi o innevati. La distribuzione della coppia tra gli assi è regolata dinamicamente tramite l’ESC, che può trasferire fino al 100% della forza motrice su un solo asse in base alla situazione di guida.
Guida elettrica quotidiana e autonomia reale
Con una batteria da 19,7 kWh, il sistema permette di percorrere fino a 95 km in modalità esclusivamente elettrica (secondo modello e condizioni). Considerando che il 95% dei tragitti quotidiani in Germania è inferiore a 50 km, secondo un’indagine del Ministero dei Trasporti tedesco, questo rende Multivan e California dei veicoli pienamente elettrici per l’uso urbano e quotidiano. In modalità elettrica è possibile raggiungere i 130 km/h, mentre in modalità ibrida la velocità massima arriva a 200 km/h.
Il sistema adotta quattro profili di guida selezionabili - Eco, Comfort, Sport e Individual - che regolano la reattività del pedale dell’acceleratore, la modalità di attivazione dei motori elettrici e la dinamica complessiva. Ad esempio, in Eco la trazione posteriore elettrica è attivata solo oltre i 65 km/h, mentre in Sport resta attiva fino a 130 km/h per garantire la massima trazione.
Climatizzazione statica elettrica
Entrambi i modelli sono dotati di climatizzazione statica elettrica di serie, che consente di raffrescare o riscaldare l’abitacolo mentre il veicolo è parcheggiato o in carica, utilizzando energia elettrica invece di combustibile fossile. Questa funzione è attiva per 30 minuti se il veicolo è collegato a una fonte esterna, o per 10 minuti utilizzando solo la batteria ad alta tensione. Per i camper California è disponibile un’opzione per il riscaldamento continuo tramite un modulo aggiuntivo gestibile anche dal pannello di comando nella zona posteriore.
Gestione intelligente dell’energia
Durante la guida, il sistema privilegia l’utilizzo dell’energia elettrica fino a 130 km/h, attivando il motore termico solo quando necessario: per esempio durante forti accelerazioni (kickdown), quando la batteria è scarica o a velocità superiori. In condizioni di carico parziale, il motore termico si disattiva per ridurre i consumi, permettendo al veicolo di veleggiare in elettrico. Il consumo dichiarato in modalità ibrida con batteria scarica è compreso tra 7,5 e 8,1 l/100 km secondo il ciclo WLTP, ma può essere inferiore con uno stile di guida efficiente e sfruttando il recupero di energia in frenata (recupero rigenerativo).
Architettura tecnica evoluta
Rispetto alla precedente versione ibrida (front-wheel drive, 160 kW), il nuovo sistema introduce numerosi componenti aggiornati:
- Motore 1.5 TSI evo2 con turbo a geometria variabile (VTG), iniezione ad alta pressione (350 bar) e tecnologia Miller Cycle per un’efficienza migliorata.
- Motore elettrico anteriore (85 kW) abbinato al cambio automatico DSG a sei rapporti, ottimizzato per supportare la guida in elettrico anche in fase di accelerazione.
- Motore elettrico posteriore (100 kW) montato su un assale posteriore a barra di torsione, azionato mediante una frizione ad innesto, che si attiva solo quando necessario per massimizzare efficienza e trazione.
- Batteria ad alta tensione da 19,7 kWh, raffreddata a liquido, con 96 celle di nuova generazione.
- Doppio modulo di elettronica di potenza, uno per asse, che gestisce il flusso di energia dalla batteria ai motori elettrici e converte la corrente continua in alternata.
- Ricarica potenziata, con capacità fino a 11 kW in AC (caricatore domestico) e fino a 50 kW in DC, che consente di passare dal 10% all’80% di carica in circa 26 minuti.
Dinamica di guida e trazione intelligente
La trazione integrale elettrica permette una gestione autonoma dell’asse posteriore, priva di collegamento meccanico con l’anteriore. Questa soluzione, simile a quella adottata nell’ID. Buzz GTX, consente una distribuzione della coppia più flessibile e un controllo dinamico del veicolo più avanzato, in particolare su superfici irregolari o sdrucciolevoli. Il sistema può mantenere la trazione posteriore attiva fino a 130 km/h anche quando l’asse anteriore ha scarsa aderenza, migliorando stabilità e sicurezza. Il bilanciamento dei pesi, con la batteria sotto i sedili anteriori, il serbatoio sotto la seconda fila e il motore elettrico posteriore in coda, contribuisce ulteriormente alla tenuta di strada.