Opel Mokka 2025: design affinato, infotainment avanzato e nuove motorizzazioni


Il nuovo Opel Mokka si presenta con un restyling che ne esalta lo stile distintivo e introduce tecnologie di ultima generazione. Il SUV compatto della casa tedesca si rinnova senza stravolgimenti, mantenendo il carattere che lo ha reso un successo di mercato, ma con dettagli raffinati e soluzioni all'avanguardia. Disponibile in versione benzina, ibrida ed elettrica, il nuovo Mokka amplia le opzioni per i clienti in cerca di un’auto dal design moderno e dalle elevate prestazioni.
Stile rinnovato con il nuovo logo Opel Blitz
Il design del nuovo Opel Mokka conserva le linee nette e decise che caratterizzano il modello, accentuate da alcuni elementi rivisitati. Il frontale mantiene l’Opel Vizor, la firma stilistica del marchio, che ora integra il nuovo logo Opel Blitz al centro. Anche la firma luminosa a LED è stata aggiornata con un’interpretazione più moderna, caratterizzata da tre blocchi di illuminazione sia nei fari anteriori che in quelli posteriori.
L’attenzione ai dettagli emerge nella finitura nera che attraversa l’auto dal cofano fino al posteriore, conferendo un aspetto elegante e dinamico. Anche i rivestimenti neri su paraurti e passaruota enfatizzano lo stile sportivo del veicolo. Opel ha inoltre migliorato l’aerodinamica del Mokka con speciali ruote aerodinamiche (disponibili per la versione elettrica) e un paraurti anteriore ridisegnato. Nell’ottica della sostenibilità, il nuovo modello rinuncia completamente alle applicazioni cromate, confermando l’impegno del marchio verso un design più ecologico.
Interni minimalisti e materiali sostenibili
L’abitacolo del nuovo Opel Mokka segue il principio del "detox design", con un’estetica essenziale che elimina elementi superflui a favore di un aspetto più pulito e funzionale. Il nuovo volante, appiattito sia nella parte superiore che in quella inferiore, è realizzato in materiale vegano e integra il logo Opel Blitz al centro, riprendendo il linguaggio stilistico dell’esterno.
Anche la console centrale è stata ridisegnata per una maggiore pulizia visiva, con comandi ridotti e molte funzioni ora accessibili direttamente dal touchscreen. I materiali utilizzati negli interni sono stati scelti con un occhio di riguardo alla sostenibilità, con tessuti realizzati con materiali riciclati.
Tecnologia avanzata per un’esperienza di guida intuitiva
Il nuovo Opel Mokka è equipaggiato con un sistema di infotainment di ultima generazione, basato sulla piattaforma Snapdragon Cockpit di Qualcomm Technologies. Il sistema offre un’interfaccia moderna con riconoscimento vocale naturale e widget personalizzabili, simili a quelli degli smartphone. Il display digitale da 10" per il conducente e il touchscreen centrale, anch’esso da 10 pollici, garantiscono un’esperienza d’uso intuitiva e immediata.
Tra le funzionalità avanzate, il Mokka supporta la connettività wireless per smartphone, aggiornamenti delle mappe over-the-air per il sistema di navigazione e il riconoscimento del profilo personale del conducente. Inoltre, è disponibile ChatGPT, che permette ai passeggeri di ottenere informazioni su una vasta gamma di argomenti.
Il comfort di bordo è ulteriormente migliorato grazie alla ricarica wireless per smartphone e alla presenza di porte USB-C per il collegamento di dispositivi. Per facilitare le manovre, è disponibile una telecamera posteriore HD con un angolo di visione di 180 gradi.
Motorizzazioni: benzina, ibrida ed elettrica
Il nuovo Opel Mokka offre un’ampia scelta di motorizzazioni, con opzioni benzina, ibride ed elettriche.
- Opel Mokka benzina: Il modello base monta un motore a benzina da 1.2 litri con una potenza di 100 kW (136 CV). Il prezzo di partenza è di 26.200 euro.
- Opel Mokka Hybrid: La versione ibrida, con tecnologia a 48 volt, combina il motore a benzina turbo da 1.2 litri con un motore elettrico da 21 kW (28 CV). Grazie al cambio elettrificato a doppia frizione a sei marce, il consumo di carburante e le emissioni di CO2 sono ridotti rispetto a un motore tradizionale. Il prezzo parte da 29.700 euro.
- Opel Mokka Electric: La versione completamente elettrica è dotata di un motore da 115 kW (156 CV) e una batteria da 54 kWh. Con un peso a vuoto contenuto di 1.615 kg, il SUV compatto offre un'autonomia fino a 403 km nel ciclo WLTP. Il prezzo di partenza è di 36.700 euro. Grazie alla batteria posizionata sotto il pavimento, il baricentro dell’auto rimane basso, migliorando la stabilità su strada. Inoltre, con una coppia immediatamente disponibile di 260 Nm, il Mokka Electric garantisce un’accelerazione fluida e reattiva.
Opel ha semplificato il processo di scelta per i clienti, proponendo il Mokka in due allestimenti principali: Edition e GS. È inoltre possibile personalizzare il veicolo con due pacchetti opzionali che offrono ulteriori caratteristiche estetiche e funzionali.
Conclusioni
Il nuovo Opel Mokka conferma il suo ruolo di SUV compatto dal design moderno e dalle dotazioni tecnologiche avanzate. Con una gamma di motorizzazioni che include opzioni benzina, ibride ed elettriche, il modello si adatta a diverse esigenze di mobilità, offrendo soluzioni pratiche e sostenibili. Il rinnovamento del design, l’attenzione ai materiali e l’implementazione di nuove tecnologie rendono il Mokka una proposta interessante nel segmento dei B-SUV.