Porsche amplia la gamma 911 a trazione integrale con tre nuove varianti da 480 CV


Nel 60° anniversario della 911 Targa, Porsche introduce tre nuove varianti della 911 Carrera 4S, ampliando la gamma delle versioni a trazione integrale del modello. Con l'arrivo della 911 Carrera 4S in configurazione coupé, cabriolet e Targa, salgono a sei le opzioni con trazione integrale disponibili per la sportiva tedesca.
La nuova 911 Carrera 4S si colloca nella gamma sotto le versioni GTS, distinguendosi per un equilibrio tra prestazioni e versatilità. Secondo quanto riportato dalla casa, circa la metà dei clienti che scelgono le varianti S preferiscono la trazione integrale, soprattutto in aree caratterizzate da condizioni climatiche mutevoli. Il sistema Porsche Traction Management (PTM), con una distribuzione della coppia orientata al posteriore e regolazione elettromeccanica del differenziale anteriore, contribuisce a una maggiore trazione e stabilità anche su fondi difficili.
Meccanica aggiornata e prestazioni
Le nuove Carrera 4S integrano il motore boxer sei cilindri biturbo da 3,0 litri, già adottato sulla Carrera S, ma rivisitato per offrire maggiori prestazioni. La potenza raggiunge ora i 353 kW (480 CV), con un incremento di 30 CV rispetto al modello precedente. Parte del merito è attribuito a un nuovo intercooler ispirato a quello della 911 Turbo. Il cambio PDK a doppia frizione e otto rapporti è di serie su tutte le versioni.
Secondo i dati dichiarati, la 911 Carrera 4S Coupé scatta da 0 a 100 km/h in 3,3 secondi con il pacchetto Sport Chrono e raggiunge una velocità massima di 308 km/h.
La Targa compie 60 anni
Tra le novità, spicca la 911 Targa 4S, introdotta nel sessantesimo anniversario della prima Targa. Presentata per la prima volta al Salone di Francoforte del 1965, la Targa venne ideata come risposta alle preoccupazioni del mercato statunitense sulla sicurezza delle cabriolet. Il design con roll-bar fisso, tettuccio rimovibile e lunotto posteriore apribile rappresentava un compromesso tra la coupé e la scoperta, con l’obiettivo di offrire il piacere della guida all’aria aperta senza rinunciare alla sicurezza.
Nel corso degli anni, la Targa ha subito un’evoluzione tecnica costante: dalla generazione 993 del 1993 non è più necessario rimuovere manualmente il tetto, mentre dal 2014 il meccanismo di apertura è completamente automatico. L’attuale sistema impiega 19 secondi per convertire la vettura da coupé a scoperta con una sequenza meccanica coreografica. La Targa è disponibile unicamente con trazione integrale sin dal 2006.
Dotazioni aggiornate e allestimenti
La 911 Targa 4S presenta numerosi aggiornamenti nella dotazione standard. Include ora cerchi Carrera S da 20 pollici all’anteriore e 21 al posteriore, il sistema di ripartizione della coppia PTV+, lo sterzo posteriore e un impianto di scarico sportivo. L’impianto frenante, ripreso dalle versioni GTS, prevede dischi da 408 mm all’anteriore e 380 mm al posteriore con pinze rosse.
All’interno, l’allestimento include rivestimenti in pelle, fari LED Matrix, ricarica wireless per smartphone, specchietti esterni ripiegabili elettricamente, sistema di mantenimento di corsia, sensore pioggia e pacchetto Light Design. Le possibilità di personalizzazione comprendono una gamma di colori per il modulo tetto – nero, blu, rosso e marrone – e varie opzioni per materiali, impianti audio e sistemi di assistenza alla guida.
La 911 Carrera 4S Coupé viene proposta in configurazione a due posti, con la possibilità di aggiungere i sedili posteriori senza costi aggiuntivi. Cabriolet e Targa, invece, li includono di serie.
Prezzi per il mercato italiano
La nuova 911 Carrera 4S parte in Italia da 168.338 euro, mentre la versione Cabriolet è disponibile da 183.028 euro. La Targa 4S, infine, viene proposta a partire da 184.891 euro. Tutti i prezzi includono IVA e dotazioni specifiche per il mercato italiano.
Con queste nuove versioni, Porsche punta a rafforzare l’offerta della 911 a trazione integrale, proponendo una combinazione di prestazioni, sicurezza e stile che si colloca nel solco di una tradizione tecnica lunga oltre sei decenni.