Qashqai e-POWER 2025: 1.200 km con un pieno per l’ibrido che consuma meno di un diesel


Con l’introduzione della nuova generazione del sistema e-POWER, Nissan prosegue nel percorso verso una mobilità più sostenibile, proponendo una tecnologia che combina la guida tipica dei veicoli elettrici con la praticità della propulsione a benzina. Il rinnovato sistema debutta sul crossover Qashqai, modello di punta della casa giapponese, con significativi miglioramenti in termini di efficienza, silenziosità e prestazioni.
Efficienza ai vertici del segmento
Secondo i dati dichiarati dalla casa, il nuovo Qashqai equipaggiato con il sistema e-POWER consuma in media 4,5 litri ogni 100 chilometri nel ciclo WLTP, con emissioni di CO2 pari a 102 grammi per chilometro. Si tratta, attualmente, dei valori più contenuti tra i crossover del segmento C. L’autonomia raggiunge oltre 1.200 km con un solo pieno, superando quella di molti ibridi plug-in, ma senza la necessità di ricarica alla spina.
Il sistema e-POWER si differenzia dagli ibridi convenzionali per il fatto che il motore termico non trasmette mai potenza direttamente alle ruote: la trazione è affidata esclusivamente al motore elettrico, mentre il motore a combustione ha il compito di generare energia da destinare alla batteria e al motore elettrico stesso. Il risultato è una risposta all’acceleratore pronta, fluida e silenziosa, simile a quella dei veicoli elettrici a batteria.
Miglioramenti tecnici e dinamici
La nuova generazione di e-POWER introduce numerose modifiche rispetto alla precedente. Il sistema è ora più compatto e leggero grazie a un’architettura modulare “5-in-1” che integra motore elettrico, generatore, inverter, riduttore e moltiplicatore. Aumenta anche la potenza complessiva, con un incremento di 11 kW che porta il valore massimo a 151 kW (205 CV), disponibile in modalità Sport.
Il motore termico rimane un tre cilindri turbo benzina da 1,5 litri, ma è stato completamente riprogettato. Utilizza una tecnologia proprietaria Nissan per la combustione (STARC), che migliora la miscelazione tra aria e carburante e consente un’efficienza termica fino al 42%. L’adozione di un turbocompressore più grande e di un nuovo olio 0W16 contribuisce a ridurre attriti e rumorosità, mentre l’eliminazione del sistema di rapporto di compressione variabile, reso superfluo dall’ottimizzazione complessiva, semplifica la meccanica.
Rispetto alla generazione precedente, si registra una riduzione media dei consumi del 16% nel ciclo combinato e del 14% in autostrada, con un abbattimento della rumorosità interna di 5,6 decibel, portando il comfort acustico vicino a quello di un veicolo completamente elettrico.
Manutenzione più diradata e costi d’uso ridotti
Un altro aspetto rivisto è la manutenzione: gli intervalli passano da 15.000 a 20.000 chilometri, contribuendo a ridurre i costi di gestione. La batteria da 2,1 kWh resta invariata, così come la natura non plug-in del sistema, che continua a garantire l’autonomia e la praticità della benzina senza la necessità di punti di ricarica.
Tecnologia di transizione verso l’elettrico
Con il nuovo e-POWER, Nissan punta a offrire una soluzione intermedia per chi desidera avvicinarsi alla mobilità elettrica senza dover abbandonare le abitudini legate al rifornimento tradizionale. La fluidità di marcia, l’ accelerazione istantanea e la silenziosità avvicinano l’esperienza di guida a quella di un EV, senza però l’ansia da autonomia o la dipendenza dalle infrastrutture di ricarica.
Secondo Nissan, questa proposta risponde anche alle esigenze di chi è ancora scettico nei confronti dell’elettrico, proponendo una tecnologia che richiede un minore cambiamento rispetto ai veicoli a batteria pura, ma capace comunque di ridurre consumi ed emissioni.
Novità anche per infotainment e assistenza alla guida
Oltre al nuovo sistema e-POWER, Qashqai introduce aggiornamenti nella dotazione tecnologica. Il sistema di infotainment include ora la suite Google integrata, con Google Maps, Google Assistant e accesso al Play Store per installare applicazioni utili alla guida. Tra le novità anche Nissan Trip Stories, che consente di salvare e condividere i viaggi attraverso l’app NissanConnect Services.
Le funzionalità di guida assistita ProPILOT sono state aggiornate con una gestione migliorata delle situazioni multi-corsia e una maggiore capacità di monitorare l’ambiente circostante.
Produzione e disponibilità
La produzione del Qashqai con Nuovo e-POWER è avviata presso lo stabilimento Nissan di Sunderland, nel Regno Unito. L’arrivo sul mercato italiano è previsto dopo l’ **estate 2025. ** In sintesi, il nuovo Qashqai e-POWER si propone come una tappa intermedia tra l’auto tradizionale e l’elettrico puro, unendo i vantaggi di entrambe le tecnologie in un sistema evoluto e ottimizzato, forte di una generazione precedente già riuscita e molto apprezzata.