Volkswagen, 50 anni dopo. La nuova Golf è qui | Motorizzazioni e Allestimenti


L'auto più venduta di Volkswagen da tutti i tempi, l'auto più di successo in Europa si rinnova, ancora una volta, arrivando alla sua nona generazione, o meglio, 8.5. Si chiama Golf e dopo oltre 37 milioni di unità vendute in 50 anni di carriera non ha certo bisogno di presentazioni, la conosciamo tutti e la apprezziamo anche, altrimenti le 2.000 persone che l'hanno scelta ogni giorno per 50 anni non ci sarebbero. Sì, detto così il dato fa ancora più effetto.
“Da mezzo secolo, la Golf rappresenta il cuore del marchio Volkswagen: mobilità accessibile a tutti con il massimo livello tecnico. Si è sempre adattata alle esigenze dei clienti, diventando così una campionessa mondiale di vendite. Ed è proprio su questo presupposto che si basa l’ultimo livello evolutivo della serie, dotata di maggiore efficienza, comfort, prestigio e un nuovo concetto di comando. Non si può fare più Golf.” Thomas Schäfer, CEO del marchio Volkswagen.
La nuova Golf si riconosce per il frontale modificato, per i nuovi fari LED Matrix IQ.LIGHT con portata di 500 metri, per il logo Volkswagen illuminato e per i gruppi ottici posteriori a LED 3D anch'essi IQ.LIGHT. Ci sono poi ovviamente anche le linee ridisegnate e riammodernate ma che mantengono in pieno lo stile Golf e che non la stravolgono.
Volkswagen ha già annunciato quali motorizzazioni che saranno disponibili, soprattutto con novità in quanto ad elettrificazione perché le ibride plug-in offrono adesso 100 chilometri di autonomia in elettrico e oltre 1.000 in totale:
- Mild Hybrid 1.5 eTSI da 115 o 150 cavalli con cambio DSG a 7 marce,
- Ibrido Plug-In eHybrid da 204 cavalli con eDSG a 6 marce,
- Ibrido Plug-In Golf GTE da 272 cavalli con eDSG a 6 marce,
- Turbo benzina 1.5 TSI da 115 o 150 cavalli con manuale a 6 marce,
- Turbo benzina 2.0 TSI Golf GTI da 265 cavalli con DSG a 7 marce,
- Turbodiesel 2.0 TDI da 115 cavalli con manuale 6 marce o da 150 cavalli con DSG a 7 marce.
Sappiamo che la gamma motori includerà inizialmente le due motorizzazioni plug-in, le due mild hybrid i turbo a benzina e i due turbodiesel. In seguito arriveranno le sportive top di gamma Golf GTI Clubsport, Golf R e Golf Variant R ( i modelli R sono quelli a trazione integrale perché tutte quelle di cui abbiamo parlato finora sono motorizzazioni a trazione anteriore.
Una menzione speciale la meritano sicuramente le versione eHybrid e GTE, cioè le plug-in perché adesso sono dotate di una batteria da 19,7kWh, quasi doppia a quella della precedente Golf, che promette fino a 100 chilometri di autonomia in elettrico e soprattutto che sarà dotata di ricarica in AC a 11kW, non più 3,7kW, e finalmente anche di ricarica DC a corrente continua, questa fino a 50kW.
Le novità riguardano non solo le motorizzazioni ma anche la tecnologia perché Volkswagen ha deciso di introdurre il nuovo sistema di infotainment MIB4 con display in 16:9 da 10.4" di serie o 12.9" optional. In ogni caso sotto troviamo i nuovi tasti touch separati per regolare il volume e la temperatura che finalmente sono retroilluminati e più facili da azionare. Sia Golf che Golf Variant saranno disponibili anche con Head-Up Display e soprattutto con il nuovo Digital Cockpit Pro da 10.2" personalizzabile, questo di serie.
L'allestimento di ingresso in Italia sarà l'allestimento Life, già equipaggiato con clima automatico, volante multifunzione, avviamento keyless, fari anteriori e posteriori a LED, digital cockpit, sia Android Auto che Apple Car Play in wireless, riconoscimento segnali stradali, ricarica wireless per lo smartphone, cerchi in lega da 16" e altri dettagli, come l'illuminazione di cortesia esterna.
Si passa poi agli allestimenti Style e R-Line, entrambi top di gamma equivalenti ma che si differenziano il primo per uno stile più urbano ed elegante, il secondo per la vocazione sportiva. Paraurti con listelli cromati, cerchi da 17", fari performance con logo illuminato, sedili a regolazione elettrica e luci interne soffuse a 30 colori per l'allestimento Style. Paraurti dedicati, dettagli in nero lucido, cerchi in lega da 17" neri, palette del cambio al volante e sedili sportivi per la R-Line. Queste rappresentano alcune tra le principali differenze, non si tratta di elenchi esaustivi.
Chi non si accontenta trova infine la mitica Golf GTI, affiancata ormai anche dalla versione elettrificata GTE, entrambe con cerchi Richmond da 17", con il clima automatico a 3 zone, con tutti i dettagli specifici degli allestimenti GT e con il frontale GT, che comprende l'ampia calandra a nido d'ape. La Golf GTI per la prima volta potrà essere poi equipaggiata con le finiture in carbonio all'interno dell'abitacolo.
Cosa ne pensate della nuova Golf? Ci aggiorneremo quando avremo maggiori dettagli su disponibilità e prezzi.