X-ble Shoulder: il primo esoscheletro meccanico di Hyundai e Kia in dotazione a Korean Air


Il Robotics LAB di Hyundai e Kia ha ufficializzato il debutto commerciale del robot indossabile industriale X-ble Shoulder, consegnando l’8 luglio la prima unità a Korean Air. La cerimonia si è svolta presso l’hangar per la manutenzione aeronautica della compagnia a Incheon, in Corea del Sud, e segna l’inizio di una nuova fase nella diffusione di dispositivi robotici destinati a migliorare l’ergonomia e la sicurezza nel lavoro manuale intensivo.
Un robot progettato per attività sopraelevate
X-ble Shoulder è stato sviluppato con l’obiettivo di supportare i lavoratori impegnati in mansioni ripetitive svolte con le braccia sollevate, come nel caso di operazioni di assemblaggio, manutenzione o costruzione. Il robot indossabile interviene riducendo i carichi a carico dell’articolazione scapolo-omerale, diminuendo così l’affaticamento muscolare e il rischio di infortuni legati al sovraccarico funzionale.
Il dispositivo adotta un sistema meccanico di generazione della coppia, che non richiede alimentazione elettrica né ricariche. Questa scelta progettuale consente di contenere il peso, semplificare la manutenzione e garantire continuità operativa. Il modulo interno di compensazione muscolare è in grado di abbattere del 60% il carico articolare sulle spalle e di ridurre fino al 30% l’attività muscolare dei deltoidi anteriori e laterali, secondo i dati raccolti durante le fasi di test.
Impiego in ambito aerospaziale
Korean Air ha annunciato che X-ble Shoulder verrà introdotto nella propria divisione aerospaziale e impiegato in una varietà di settori ad alta specializzazione, tra cui la manutenzione e l’assemblaggio di aerei commerciali e militari, droni, sistemi di lancio per satelliti, veicoli stealth e soluzioni UAM (Urban Air Mobility). La compagnia coreana sta valutando un’adozione più ampia del dispositivo per migliorare le condizioni di lavoro del personale tecnico e garantire standard più elevati in termini di efficienza e sicurezza.
Sviluppo e validazione del progetto
Il robot è il risultato di un lungo processo di ricerca e sviluppo interno al Robotics LAB, culminato con una fase di test condotti a partire dal 2022 nei siti produttivi globali del gruppo. Oltre 300 operatori hanno partecipato alle prove pilota, fornendo riscontri che hanno contribuito all’ottimizzazione della tecnologia e dell’ergonomia del dispositivo. Il progetto rappresenta una tappa significativa nella strategia di Hyundai e Kia orientata allo sviluppo di soluzioni robotiche utili e funzionali in contesti reali.
Certificazioni e riconoscimenti
X-ble Shoulder ha già ottenuto riconoscimenti internazionali sul fronte della sicurezza e del design. A febbraio 2025 è arrivata la certificazione ISO 13482 per robot di assistenza personale, rilasciata dall’organismo norvegese DNV, seguita a maggio dalla certificazione secondo la Direttiva Macchine dell’Unione Europea, che ne consente l’impiego industriale sul mercato europeo.
In ambito estetico e progettuale, il robot ha ottenuto l’iF Design Award 2025 nella categoria “Product – Industry” e il GOOD DESIGN® Award 2024 nella categoria Robotics, a conferma della qualità complessiva del progetto sotto il profilo funzionale e formale.
Distribuzione e prospettive future
Dopo la prima consegna a Korean Air, il Robotics LAB si prepara a distribuire il dispositivo agli altri clienti che avevano effettuato il pre-ordine, tra cui aziende affiliate al Gruppo Hyundai e produttori coreani. L’obiettivo, già fissato a medio termine, è quello di estendere le vendite a settori come l’edilizia, la cantieristica navale e l’agricoltura. L’ingresso nei mercati internazionali è previsto a partire dal 2026.