TECH DRIVE
14/12/2024

XIAOMI SU7 INTERNI TECNOLOGIA PREZZO da MENO DI 30.000€

Finalmente è possibile vedere da vicino la tanto attesa Xiaomi Car SU7, un’auto elettrica che promette di rivoluzionare il settore. Dopo essere stata svelata al Mobile World Congress, ora è esposta a Milano fino al 6 gennaio. Vediamola nel dettaglio.

Prestazioni al top e tecnologia all'avanguardia

La Xiaomi Car SU7 colpisce subito per le sue specifiche tecniche. Dotata, in questa versione Max, di due motori elettrici, anteriore e posteriore, offre una potenza combinata pari a ben 495 kW. Motori che raggiungono i 21.000 giri/min, risultando tra i più veloci nel settore. La batteria da 100 kWh promette autonomia e prestazioni notevoli, mentre il sistema a 800 Volt permette una ricarica ultraveloce che, in condizioni ottimali, può arrivare fino a 300 kW.

Il sistema di guida autonoma è supportato da un'ampia gamma di sensori: radar, telecamere e Lidar di ultima generazione. Inoltre, l’impianto frenante Brembo e i cerchi da 20 pollici con pneumatici ad alte prestazioni completano il quadro di una vettura che punta non solo alla tecnologia, ma anche alla sportività.

Design e interni curati nei minimi dettagli

Esternamente, la SU7 si distingue per linee sportive ed eleganti. Particolari come lo specchietto retrovisore senza cornice e lo sportellino di ricarica elettroattuato mostrano l'attenzione di Xiaomi per i dettagli. All'interno, la cura dei materiali è evidente: pannelli in legno bianco con illuminazione integrata, pelle con cuciture raffinate e un tetto panoramico in vetro che amplifica la luminosità.

La versione esposta, la Max, offre un bagagliaio spazioso da quasi 600 litri, espandibile con sedili posteriori abbattibili (40-60). Per chi cerca qualcosa di più tranquillo o più estremo, saranno disponibili versioni diverse, inclusa una Ultra ad altissime prestazioni.

Entrando nell’auto, si viene accolti da un sistema di infotainment basato su HyperOS, lo stesso sistema operativo utilizzato negli altri dispositivi Xiaomi. Il tablet centrale non è solo un’interfaccia di comando, ma anche il cuore dell’ecosistema: consente di sincronizzare lo smartphone, controllare musica, climatizzazione e mappe. In Cina è presente il Carlink, ma in Europa arriverà Android Auto.

L’integrazione con l’ecosistema Xiaomi è sorprendente. La chiave dell’auto può essere salvata sullo smartphone, e il sistema permette di personalizzare numerosi aspetti, come l’illuminazione RGB interna, le modalità di guida (Sport, Sport Plus e altre) e il recupero dell’energia in frenata.

I passeggeri posteriori non sono da meno, con materiali di qualità e accessori come braccioli con porta-bibite e prese di ricarica dedicate. Inoltre, un’interessante funzione del climatizzatore permette di regolare la temperatura individualmente per ogni passeggero, riconoscendo la posizione di chi parla grazie a cinque microfoni distribuiti nell’abitacolo.

Tra le chicche opzionali, troviamo un vano multifunzione riscaldato o refrigerato, un profumatore d’aria con fragranze personalizzabili e una barra con tasti fisici per i nostalgici.

Prezzi e Disponibilità

In Cina, la Xiaomi Car SU7 partirà da circa 28.000 euro, mentre la versione Max esposta dovrebbe costare intorno ai 42.000 euro. Un prezzo decisamente competitivo considerando le prestazioni e le finiture. Resta da vedere quando arriverà e se questi prezzi verranno confermati, ma Xiaomi sembra intenzionata a conquistare anche questo mercato.

La Xiaomi Car SU7 rappresenta una sintesi tra tecnologia avanzata, design elegante e prezzo competitivo. Se dovesse arrivare in Europa con prezzi simili a quelli cinesi, potrebbe davvero mettere in difficoltà i competitor. Per chi si trova a Milano, l’auto è in esposizione fino al 6 gennaio: un’occasione da non perdere per scoprire il futuro dell’automotive. E voi, cosa ne pensate?