TECH DRIVE
26/06/2025

Xiaomi YU7: al via le vendite del primo SUV Xiaomi, fino a 835 km di autonomia e 690 CV | Prezzi

Xiaomi ha annunciato l’inizio ufficiale delle vendite del suo primo SUV, denominato Xiaomi YU7. Il modello debutta in Cina con un prezzo di partenza pari a 253.500 yuan (circa 32.300 euro al cambio attuale), posizionandosi nel segmento dei SUV elettrici ad alte prestazioni con ambizioni premium. La gamma si compone di tre versioni: Standard, Pro e Max, tutte con trazione posteriore o integrale, autonomie estese e un comparto tecnologico avanzato.

xiaomi_yu7_10.png

Tre versioni e fino a 835 km di autonomia

Le tre varianti disponibili si differenziano per prestazioni e configurazione della trazione:

  • YU7 Standard: trazione posteriore, autonomia dichiarata di 835 km secondo il ciclo CLTC. Prezzo: 253.500 yuan (~32.300 euro).
  • YU7 Pro: trazione integrale, autonomia fino a 770 km. Prezzo: 279.900 yuan (~35.700 euro).
  • YU7 Max: trazione integrale ad alte prestazioni, fino a 760 km di autonomia. Prezzo: 329.900 yuan (~42.100 euro).

Quest’ultima è anche la più performante: 690 CV di potenza massima, velocità di punta di 253 km/h e accelerazione 0-100 km/h in 3,23 secondi (2,98 s senza rollout).

Design e proporzioni ispirate alle vetture sportive

Il design della YU7 punta su proporzioni scolpite e dettagli di stampo automobilistico classico. Il rapporto tra passo e lunghezza totale è di 3:1, quello tra larghezza e altezza è di 1,25:1, mentre l’altezza complessiva è contenuta, a tutto vantaggio di un assetto visivamente sportivo. Il cofano anteriore allungato, frutto di un rapporto testa-corpo di 1:3, integra una zona di assorbimento d’urto lunga 659 mm.

La carrozzeria propone nove colorazioni, tra cui le già note Basalt Gray, Lava Orange, Titanium Silver ed Emerald Green, cui si aggiungono Pearl White, Ocean Blue, Dusk Purple, Shadow Teal e Dawn Pink. I cerchi variano da 19 a 21 pollici, con design e caratteristiche tecniche pensati per soddisfare diverse esigenze: dal comfort all’efficienza, fino alla guida sportiva.

Interni spaziosi, sedili a gravità zero e materiali fonoassorbenti

L’abitacolo offre combinazioni cromatiche coordinate con gli esterni, in quattro varianti: Pine Gray, Coral Orange, Twilight Blue e la nuova dual-tone Ash Gray & Iris Purple. I sedili anteriori possono essere configurati con funzione zero-gravity, massaggio a 10 punti e sistema a 12 strati per il supporto ergonomico della schiena. I sedili posteriori sono reclinabili fino a 135°, riscaldabili e dotati di poggiatesta maggiorati.

Il comfort acustico è garantito da oltre 200 interventi specifici e l’impiego di più di 120 materiali fonoassorbenti. Tutti i vetri del veicolo sono stratificati a doppio strato. Lo spazio a bordo è generoso: 100 mm di margine sopra la testa davanti, 77 mm dietro, e 73 mm di distanza per le gambe posteriori. Il pianale ribassato grazie alla tecnologia CTB e la batteria sottile hanno permesso un’ottimizzazione verticale degli spazi. Il bagagliaio ha una capacità di 678 litri, estendibili a 1758 abbattendo i sedili posteriori, più un vano anteriore da 141 litri e ulteriori 71 litri di vani secondari.

xiaomi_yu7_11.png xiaomi_yu7_5.png xiaomi_yu7_8.png

Tecnologie elettriche e prestazioni

La gamma YU7 è dotata di architettura a 800V basata su carburo di silicio, che consente ricariche ultra-rapide fino a 5,2C. In condizioni ottimali, è possibile ricaricare dal 10 all’80% in 12 minuti, oppure ottenere 620 km di autonomia in soli 15 minuti.

Il motore HyperEngine V6s Plus sviluppato internamente raggiunge fino a 22.000 giri/min, con una coppia massima di 528 Nm e una potenza di picco di 288 kW. Il pacchetto è completato da sospensioni pneumatiche a doppia camera con smorzamento continuo (CDC), un’altezza da terra regolabile fino a 75 mm e una luce libera massima di 222 mm. L’impianto frenante utilizza pinze Brembo a quattro pistoncini e consente uno spazio d’arresto da 100 a 0 km/h in 33,9 metri.

Infotainment panoramico e integrazione con l’ecosistema Apple

Uno degli elementi più distintivi è il nuovo Xiaomi HyperVision Panoramic Display, un sistema composto da tre display Mini LED che si estende sul parabrezza per 1,1 metri. Offre una risoluzione retina di 108 PPD, luminosità di 1200 nit e rivestimenti antiriflesso. Il sistema è affiancato da un display centrale da 16,1 pollici e da due schermi posteriori dedicati all’intrattenimento.

Particolare attenzione è stata rivolta all’integrazione con l’ecosistema Apple. Oltre al supporto completo per CarPlay e Apple Music, l’interfaccia consente il controllo dell’auto tramite iPhone, Apple Watch e perfino l’iPad nei sedili posteriori. L’iPhone può fungere da chiave grazie alla tecnologia UWB, e il pulsante azione può essere personalizzato per aprire o chiudere il veicolo. I widget e le scorciatoie nella schermata principale forniscono aggiornamenti in tempo reale e permettono l’invio di itinerari direttamente dal telefono al veicolo.

Guida assistita con piattaforma NVIDIA e sensori di ultima generazione

Sul fronte della guida automatizzata, Xiaomi YU7 utilizza la piattaforma NVIDIA DRIVE AGX Thor™ con una potenza di calcolo di 700 TOPS. La dotazione sensoriale è completa: 1 LiDAR, 1 radar millimetrico 4D, 11 telecamere HD, 12 sensori a ultrasuoni e 7 telecamere anti-riflesso. Il radar 4D garantisce una percezione spaziale avanzata, con capacità di rilevare veicoli fino a 200 metri di distanza e persone fino a 100 metri.

Conclusioni

Con il debutto del SUV YU7, Xiaomi prosegue la propria espansione nel settore automotive, puntando su una formula che combina prestazioni elevate, autonomia competitiva e un pacchetto tecnologico avanzato. Il posizionamento come SUV elettrico premium si riflette sia nei contenuti tecnici che nella cura per design e materiali, ponendosi come nuova proposta nel segmento dei veicoli elettrici medio-grandi. Non ci resta che aspettare ulteriori notizie sulla sua commercializzazione in Europa e sui prezzi in euro.

xiaomi_yu7_3.png xiaomi_yu7_2.png