TECH DRIVE
17/09/2023

TESLA MODEL 3 2024 vs 2022 | COSA CAMBIA? ANTEPRIMA AUTONOMIA PREZZI

Un marchio che fa sempre discutere, che piace tanto, che viene anche tanto criticato ma che alla fine in termini di numeri sul mercato funziona. Parliamo di Tesla ovviamente e parliamo nello specifico della nuovissima Model 3, la berlina elettrica meno costosa del brand, quella che rientra anche negli eco-incentivi stradali. Sì, ve lo abbiamo già raccontanto il nuovo modello ma oggi abbiamo finalmente modo di farvelo vedere per bene di fianco alla generazione precedente. Più efficiente, più silenziosa, dalle dimensioni quasi identiche ma con un nuovo design dei gruppi ottici, ecco la Model 3 MY 2024!

Si parla di un aggiornamento, non di una vettura nuova, quindi la prima domanda che ci si pone è ovviamente "Cosa cambia?". La prima cosa che salta all'occhio è il restyling dei gruppi ottici, quelli anteriori che non si sviluppano più in verticale ma restano più orizzontali e sottili, potremmo dire più affilati, e quelli posteriori che sono solidali con il portellone del baule ma che esteticamente hanno una forma molto simile, solo che adesso sono vuoti al centro, diciamo che c'è solo il perimetro di quelli "vecchi". Le dimensioni della vettura cambiano di un paio di centimetri, quindi si tratta più della nuova linea dei paraurti che altro. La nuova Model 3 poi è più insonorizzata, ci sono i doppi vetri e si sente anche chiudendo le portiere che il rumore è più attutito per via di nuove guarnizioni.

Gli interni sono ancora più minimal di prima, non sembrava facile eppure in Tesla ci sono riusciti. La plancia in particolare adesso non ha più diversi livelli e materiali ma di fatto ha solo una palpebra sul bordo. Una novità è l'introduzione dell'illuminazione lounge che percorre tutta la plancia e anche le portiere con un effetto molto carino e poi, un'altra grande novità è l'introduzione dei sedili raffrescati oltre che riscaldati. Tesla ha pensato anche agli occupanti posteriori e lo ha fatto dedicando a loro un nuovo display che oltre a permettergli di comandare in autonomia musica e climatizzazione permette la visualizzazione di app come Netflix, Disney+, YouTube anche durante la marcia, cosa che su quello anteriore non si può fare per ovvio ragioni di sicurezza.

Nessuno stravolgimento ma diverse novità ben gradite quindi. E il prezzo? Il listino di Model 3 MY 2024 sale di soli 1.000 euro ed in compenso diventano di serie anche il nero ed il blu così magari non ne vedremo in giro solo di bianche. Si parte da 42.490 euro per trazione posteriore a motore singolo e batteria da 57kWh (autonomia che passa da 490 a 515 chilometri) cioè la versione incentivabile, e si passa ai 49.990 euro per la dual motor a trazione integrale con batteria da 75kWh (da 602 a 629 chilometri).

Screenshot 2023-09-01 alle 10.59.35.png Screenshot 2023-09-01 alle 10.59.47.png