DACIA DUSTER 2024: si parte da 19.700 euro | Prezzi e Disponibilità in Italia


Una notizia che aspettavamo da tempo, abbiamo visto le immagini, iniziato a conoscerla e ne siamo rimasti tutti incuriositi. Dacia Duster ha venduto oltre 2 milioni di esemplari, numeri non trascurabili e con il nuovo design diventa ancor più interessante, sia fuori che dentro. Quello che tutti ci chiedevamo era: "Si, molto bella, ma quanto costerà? Aumenterà il prezzo di molto?". Oggi possiamo rispondere e le notizie sono buone!
Il listino italiano è ufficiale e si divide in quattro motorizzazioni e quattro allestimenti:
- Duster 1.0 100cv GPL parte da 19.700 euro in versione Essential (è l'unica motorizzazione disponibile in questo allestimento base) per passare poi a 21.400 euro in quella Expression e 22.900 euro per entrambi gli allestimenti top di gamma Journey ed Extreme.
- Duster 1.2 TCE (ibrida) 130 cavalli parte da 22.900 euro nell'allestimento Expression e passa a 24.400 euro nel caso di Journey ed Extreme. Numeri che nella versione 4x4 diventano rispettivamente 25.400 euro e 26.900 euro.
- Duster 1.6 Hybrid 140 cavalli invece permette di scegliere fra 26.400 euro (Expression) e 27.900 euro, sempre Journey o Extreme, quest'ultimo che le dona un aspetto estetico più fuoristradistico.
Le motorizzazioni più nello specifico le riportiamo qui di seguito:
- Duster ECO-G 100 invece è un bifuel con ben 1.300 chilometri di autonomia. Questo grazie alla capacità dei serbatoi che raggiunge i 100 litri, cioè 50 di GPL e 50 di benzina.
- Duster TCe 130 invece è un mild hybrid a 48V con un benzina da 1,2 litri e una batteria da 0.8kWh. Disponibile con cambio manuale a 6 rapporti sia in versione a trazione anteriore che in quella integrale.
- Duster HYBRID 140 è equipaggiato con un termico a benzina da 1,6 litri con 94 cavalli al quale vengono affiancati un elettrico da 49 cavalli e uno starter/generatore ad alta tensione. SI tratta di un sistema full hybrid, dotato di cambio automatico elettrificato e batteria da 1,2kWh.
Dacia ha pensato all'allestimento Essential come base di partenza, disponibile solo con la motorizzazione GPL e dotato, fra le altre cose, di cerchi in acciaio da 16", barre tetto longitudinali nere, alzacristalli elettrici anteriori, sensori di parcheggio posteriori, cruscotto con schermo TFT da 3,5", Media Control con 4 altoparlanti e lane assist. Si passa poi all'allestimento Expression che ha gli alzacristalli elettrici anche dietro, il quadro strumenti da 7", il Media Display da 10", la retrocamera di parcheggio, il sensore pioggia e i cechi da 17". Gli allestimenti Journey ed Extreme invece sono posti economicamente sullo stesso piano, sono i due top di gamma, semplicemente diversi tra loro. Entrambi includono il clima automatico, l'ingresso keyless, i fari fendinebbia e i vetri posteriori oscurati ma si distinguono poi per caricabatterie a induzione, retrovisori ripiegabili elettricamente, dettagli in grigio megolite e cerchi da 18" nel caso dell'allestimento Journey. I tappetini in gomma con motivo topografico, le barre tetto modulari, i cerchi in lega da 17" semi-diamantati e gli allestimenti color rame sono propri invece di quello chiamato Extreme.
Gli ordini per il nostro mercato partiranno dal mese di marzo ed entro l'estate riusciremo ad averla e a guidarla. Cosa ne pensate?