Nuova campagna BYD: incentivi fino a 8.000 euro e ATTO 3 da 225 euro al mese


BYD, uno dei principali produttori mondiali di veicoli a nuova energia, ha annunciato una nuova iniziativa per rendere più accessibile l'acquisto di auto elettriche in Italia. L'azienda ha introdotto una serie di incentivi esclusivi e condizioni finanziarie agevolate, con l'obiettivo di facilitare il passaggio alla mobilità elettrica per un numero sempre maggiore di automobilisti.
Condizioni agevolate e incentivi fino a 8.000 euro
La campagna promozionale prevede il finanziamento a tasso zero per alcuni dei modelli più rappresentativi della gamma BYD, tra cui la Dolphin e l'ATTO 3. Inoltre, per i veicoli contrattualizzati e immatricolati nel mese di marzo, sono disponibili incentivi economici aggiuntivi.
In particolare, chi sceglierà il SUV elettrico BYD ATTO 3 potrà beneficiare di un incentivo che può arrivare fino a 8.000 euro. Il modello è inoltre disponibile con un'offerta di leasing privato a tasso zero, che prevede un anticipo di 7.670 euro, 35 rate mensili da 225 euro e un valore di riscatto finale di 17.425 euro.
Sconti anche su BYD SEAL e Dolphin
L'iniziativa coinvolge anche la berlina sportiva elettrica BYD SEAL, per la quale è previsto un incentivo sulla permuta. I clienti che desiderano sostituire la propria vettura elettrica con questo modello potranno ottenere un contributo che può arrivare fino a 5.500 euro.
Per la BYD Dolphin, invece, gli incentivi dedicati possono raggiungere un massimo di 6.500 euro, offrendo così un'ulteriore opportunità per chi desidera acquistare una compatta elettrica a condizioni più vantaggiose.
Un impegno per la transizione elettrica
Con questa iniziativa, BYD ribadisce la propria volontà di incentivare la diffusione della mobilità elettrica attraverso politiche commerciali mirate e soluzioni finanziarie pensate per ridurre le barriere economiche all'acquisto. L'azienda continua così a investire nel mercato europeo, con l'obiettivo di rendere la guida elettrica più accessibile e contribuire alla transizione verso un modello di trasporto più sostenibile.