TECH DRIVE
08/07/2023

Hyundai Kona 2023

Un'auto concreta, piacevole da guidare e con un listino adeguato che va a coprire un segmento, quello dei B-SUV che in effetti Hyundai aveva lasciato un po' scoperto. Tucson era grande, Bayon e Kona erano piccole ma adesso, la nuova Kona si va invece a posizionare proprio nel messo e si dimostra versatile ed equilibrata.. Ecco la nostra prima presa di contatto!

Il design è audace, questo è certo, ma Hyundai non è nuova ad osare e in effetti la nuova Kona potrebbe lasciare un attimo perplessi all'inizio per poi convincere invece quando la si incontra di presenza. Questo almeno è l'effetto che ci ha fatto.
Oggettivo invece è il fatto che la sua lunghezza sia passata a 4,38 metri, ben 18 centimetri in più di prima e questo va tutto a beneficio dell'abitabilità interna. Gli occupanti non avranno problemi infatti, non solo davanti ma anche quelli posteriori, ed il baule ha una capacità di 466 litri, circa 100 in più della versione precedente.

Le finiture ed i dettagli dell'abitacolo non sono da vettura di lusso, continua ad essere presente parecchia plastica rigida, ma nonostante questo la percezione di qualità è nettamente migliorata rispetto al passato. L'infotainment è digitale e con un doppio schermo, in stile Ioniq, ma non solo, è anche stato ridisegnato nell'interfaccia apparendo ora più carino e moderno. Rimangono sempre i tanto apprezzati comandi fisici per l'aria condizionata ma rimane anche la meno apprezzata assenza di Android Auto e Car Play in versione wireless (con la promessa che arriveranno). C'è poi la possibilità di utilizzare lo smartphone come chiave tramite NFC.

L'esemplare testato è stato quello motorizzato con sistema full hybrid da 141 cavalli combinati grazie ai 105 del motore termico ai quali si aggiungono 32kw del motore elettrico e la prova su strada è stata più che positiva. Fin da subito si apprezza una grande fluidità di marcia, data proprio dall'ottima taratura del sistema ibrido e del cambio.

Sensazioni positive anche per quanto riguarda la dinamica di guida che, in rapporto alla categoria della vettura, risulta piacevole e sincera. Sospensioni MacPherson davanti e multilink dietro per un'ottimo assorbimento delle asperità ma anche per la stabilità in curva. Nulla di cui lamentarsi se non che ovviamente la vettura ha un suo peso e il 105 cavalli termico da solo, quando la batteria è scarica, in salita non potrà di certo fornire prestazioni sportive.

Gli assistenti alla guida ci sono tutti e funzionano bene ma è una Hyundai e lo sappiamo cosa vuol dire… "bip". Sì, le Hyundai "bippano" un po' troppo mentre si guida e questo alla lunga dà fastidio, anche perché è una cosa che si può disattivare ma lo si deve fare ad ogni accensione del veicolo.

Terminiamo questa nostra prima presa di contatto con nuova Kona parlando di prezzi: la full hybrid provata da noi in versione N Line costa 35.500 euro ma la versione base, comunque molto accessoriata, con il 1.000cc benzina e cambio manuale parte da 28.500 euro, poi si passa alla mild hybrid che sta fra i 29.000 e i 32.000 euro e si arriva appunto alla full hybrid che in versione X CLass arriva a 37.500 euro. Tanta sostanza e piacere di guida, al design ci si deve abituare ma non è poi niente male. Speriamo di provarla presto!