TECH DRIVE
07/05/2025

Nuovi KGM Actyon e Torres EVX: benzina o elettrico? | Caratteristiche e Prezzi

Nel mese di maggio 2025 debutta sul mercato italiano la KGM Actyon, SUV del segmento D+ importato e distribuito in esclusiva da ATFLOW. Il modello segna l’inizio di una nuova fase per il costruttore coreano, già noto come SsangYong prima del rebranding avvenuto nel gennaio 2024, e intende celebrare i 70 anni di attività del marchio.

KGM_ACTYON-044.jpg

Dimensioni e design: un SUV coupé dalle proporzioni generose

KGM Actyon propone una carrozzeria dai tratti sportivi con tetto spiovente e una linea filante, ispirata a un design coupé. Il frontale e il posteriore presentano dettagli stilistici che richiamano simboli della bandiera coreana, mentre il posteriore si distingue per il volume ben proporzionato e un’immagine complessivamente raffinata.

La scheda tecnica riporta una lunghezza pari a 4.740mm per 1.910 di larghezza e 1.680 di altezza. Il passo invece è misurato in 2.680mm.

Le dimensioni interne sono tra le più ampie della categoria: il passo misura 2.680 mm, mentre lo spazio per le gambe è pari a 1.050 mm per i passeggeri anteriori e 939 mm per quelli posteriori. L’altezza disponibile in abitacolo arriva rispettivamente a 1.024 mm davanti e 1.001 mm dietro. La capacità del bagagliaio parte da 668 litri e raggiunge i 1.568 litri con i sedili posteriori abbattuti, valori da SUV di segmento superiore.

Motore turbo benzina e trasmissione automatica Aisin

Sotto il cofano della Actyon si trova un motore 1.5 GDI turbocompresso a benzina, capace di erogare 163 CV e 280 Nm di coppia massima. Il propulsore è progettato per offrire un buon compromesso tra prestazioni e consumi, grazie anche al collettore di scarico integrato, alla valvola di circolazione elettromagnetica e a un sistema elettronico di controllo delle emissioni.

La trasmissione è automatica Aisin a 6 rapporti di terza generazione, disponibile sia con trazione anteriore sia integrale. Tra le funzioni, sono incluse le palette al volante e tre modalità di guida selezionabili (Normale, Sport e Inverno). Il sistema di start & stop (ISG) è di serie e disattivabile manualmente.

Meccanica e prestazioni off-road

Il servosterzo elettrico (EPS) con centralina ECU regola la coppia in base alla velocità, ottimizzando la maneggevolezza e il controllo del veicolo anche in situazioni critiche. L’Actyon può trainare fino a 1.500 kg con rimorchio frenato e 500 kg senza freni. Le capacità fuoristradistiche sono assicurate da angoli caratteristici pari a 17,6° per l’attacco e il dosso, e 21,4° in uscita.

Interni: cura dei dettagli e tecnologia

L’abitacolo è concepito secondo il tema "Chic Premiere", con combinazioni cromatiche nero e rosso, finiture in carbonio lucido e nero opaco e inserti effetto legno nero. Il selettore del cambio "shift by wire" in stile cristallo completa l’ambiente con un tocco premium.

Al centro della plancia si trova un display panoramico che integra due schermi: uno da 12,3 pollici per il quadro strumenti digitale a LED e uno per il sistema infotainment, compatibile con Apple CarPlay e Android Auto. Il volante esagonale, primo di questo tipo per KGM, ospita comandi rapidi e personalizzabili, tra cui quelli per la modalità riposo dei sedili posteriori e per la navigazione.

Tra le dotazioni presenti si segnala anche un nuovo vano portaoggetti centrale con portabicchieri profondi, illuminazione ambientale con 32 tonalità regolabili e un'ampia visuale sulla strada grazie a una configurazione del cockpit essenziale ma moderna.

L’allestimento unico attualmente disponibile, denominato K-LINE, prevede sedili anteriori ventilati e riscaldati, sedili posteriori riscaldati, volante riscaldato e portellone posteriore elettrico con sensore di movimento del piede. Il vano di carico include un compartimento nascosto sotto il pianale, pensato per aumentare ordine e sicurezza nel trasporto di oggetti.

Prezzo, garanzia e rete commerciale

Il prezzo di listino per l’Italia è di 41.750 euro (chiavi in mano, IVA inclusa, IPT esclusa). Fino a fine giugno 2025 è prevista un’ offerta lancio a partire da 37.500 euro oppure tramite formula rateale con canone mensile a partire da 249 euro. La garanzia è di 5 anni o 100.000 km, con intervalli di manutenzione consigliati ogni 15.000 km o un anno. La rete italiana conta attualmente 35 filiali di vendita e assistenza, con un piano di espansione previsto nel corso del 2025.

In conclusione la nuova Actyon rappresenta il primo modello di KGM sviluppato e commercializzato dopo il rebranding e si propone come un SUV a benzina dallo stile distintivo, dotato di buone capacità di carico, tecnologie moderne e una meccanica solida. Il posizionamento nel segmento D+, unito al design coupé e alle dotazioni complete, ne fanno un’alternativa interessante per chi cerca un veicolo versatile e rifinito, adatto sia alla città sia a percorsi più impegnativi. KGM_ACTYON-043.jpg KGM_ACTYON-010.jpg KGM_ACTYON-002.jpg KGM_ACTYON-003.jpg

KGM Torres EVX: l’elettrico robusto che vuole ridefinire il SUV urbano

KGM_TORRES_EVX-004.jpg

Il nuovo KGM Torres EVX debutta in Italia nel maggio 2025 attraverso ATFLOW, distributore esclusivo del marchio, proponendosi come un SUV elettrico a zero emissioni che cerca di coniugare tecnologia avanzata, robustezza da fuoristrada e praticità per l’uso quotidiano. La versione che arriva nel nostro Paese è la K-LINE Bi-color, configurazione che riflette la filosofia stilistica "Powered by Toughness" di KGM, mantenendo saldo il legame con l’identità SUV del marchio.

Design: tra simbolismo coreano e robustezza contemporanea

Il Torres EVX punta su un’estetica originale, che mescola linee futuristiche e dettagli ispirati alla tradizione coreana. Le luci diurne a LED orizzontali dominano il frontale, mentre altri elementi, come la copertura del gancio di traino, il simbolo 'Yi' che richiama sole e fuoco, e i fanali posteriori ispirati al trigramma ‘Gon’, arricchiscono il design con riferimenti simbolici. Il paraurti anteriore richiama la resistenza del casco da football, mentre lateralmente si notano linee decise, cerchi in lega da 18 pollici e specchietti in stile “flag type”.

La parte posteriore riprende gli stessi codici stilistici, con un rivestimento tridimensionale esagonale che evoca una ruota di scorta e una piastra paramotore integrata che rinforza l’identità da SUV. La gamma cromatica include sei tinte: Space Black, Brand White, Platinum Grey, Iron Silver, Dandy Blue e Forest Green.

Interni: spazio e tecnologia All’interno, il Torres EVX adotta una configurazione pensata per offrire spazio, visibilità e comfort. La plancia è caratterizzata da linee slanciate ed ergonomiche, con una doppia interfaccia digitale panoramica da 12,3 pollici che unisce il quadro strumenti e l’infotainment, compatibile con Apple CarPlay, Android Auto e navigazione TomTom.

Tra gli elementi distintivi figurano la consolle centrale flottante, il volante riscaldato a quattro razze con comandi integrati, l’illuminazione ambientale e finiture in metallo che contribuiscono a creare un’atmosfera sofisticata. I sedili anteriori, in pelle premium, sono regolabili elettricamente, ventilati e riscaldati; quelli posteriori sono anch’essi riscaldati e reclinabili. L’ abitabilità posteriore è particolarmente generosa, e lo spazio di carico spazia da 839 a 1.662 litri, uno dei più ampi del segmento.

Motorizzazione e prestazioni: 207 CV elettrici con batteria LFP

Sul fronte tecnico, il Torres EVX è spinto da un motore elettrico da 152 kW (207 CV) e 339 Nm di coppia, alimentato da una batteria litio-ferro-fosfato (LFP) con tecnologia "cell to pack", progettata per migliorare la sicurezza e l’efficienza energetica. L’autonomia dichiarata è di 443 km nel ciclo WLTP, rendendolo adatto sia all’uso urbano che ai viaggi a lunga percorrenza.

La ricarica rapida in corrente continua (DC) è possibile fino a 300 kW, con un tempo indicativo di circa 37 minuti per passare dal 20% all’80%. È disponibile anche la funzione Vehicle-to-Load (V2L), che consente di alimentare dispositivi esterni utilizzando l’energia della batteria del veicolo.

Nonostante la propulsione elettrica, il Torres EVX mantiene una certa vocazione per l’off-road leggero. L’altezza da terra è di 169 mm, con angoli di attacco, uscita e dosso rispettivamente pari a 18,3°, 20,8° e 15,3°. Il veicolo è omologato per trainare fino a 1.500 kg con rimorchio frenato (500 kg se non frenato), dimostrando una buona flessibilità anche per usi più impegnativi.

Prezzo

Il KGM Torres EVX sarà disponibile in Italia a partire da 42.600 euro (chiavi in mano, IVA inclusa ma IPT esclusa). Il veicolo beneficia di una garanzia di 7 anni o 150.000 km, mentre la batteria è coperta per 10 anni o 1.000.000 di km, con intervalli di manutenzione consigliati ogni 10.000 km o un anno.

KGM_TORRES_EVX-022.jpg KGM_TORRES_EVX-039.jpg KGM_TORRES_EVX-036.jpg KGM_TORRES_EVX-046.jpg KGM_TORRES_EVX-048.jpg