TECH DRIVE
22/05/2025

Xiaomi YU7: al debutto il SUV elettrico cinese con 681 CV e 835 km di autonomia

Con il debutto ufficiale del nuovo Xiaomi YU7, la divisione automobilistica del colosso cinese amplia la propria gamma lanciando il primo SUV della casa. Dopo la berlina SU7, Xiaomi introduce un modello completamente inedito, sviluppato da zero, che non rappresenta una semplice variante rialzata del primo veicolo, ma un progetto autonomo concepito per ridefinire il concetto di SUV elettrico ad alte prestazioni.

xiaomi_yu7_4.jpg

Un design inedito ispirato al vento

Il nome YU7 deriva da un termine cinese che si traduce in "cavalcare il vento". Un’immagine evocativa che si riflette nel design fluido, sportivo e contemporaneamente elegante dell’auto. Le proporzioni sono attentamente calibrate: 4999 mm di lunghezza, 1996 mm di larghezza, 1600 mm di altezza e un passo di 3000 mm. Xiaomi ha mantenuto un rapporto ruota-carrozzeria 3:1, ruota-altezza 2,1:1 e larghezza-altezza 1,25:1, contribuendo a una silhouette bassa e affilata, tipica dei SUV prestazionali.

Il cofano in alluminio, con apertura a conchiglia da 3,11 mq, è uno dei più grandi tra i veicoli di serie ed è stato oggetto di ottimizzazioni estetiche e aerodinamiche. Sotto di esso si trova un vano anteriore da 141 litri. Gli archi ruota posteriori scolpiti accolgono pneumatici larghi fino a 275 mm, accentuando la presenza su strada.

Il design riprende la firma visiva di Xiaomi con i fari "a goccia", ora ridisegnati con una sezione superiore cava che convoglia l’aria attraverso i condotti sul cofano, migliorando l’aerodinamica e la visibilità grazie a un’illuminazione ultra grandangolare di 180°. Anche il gruppo ottico posteriore è stato rielaborato: mantiene l’identità del brand ma con un aspetto più scolpito, arricchito da una luce "ultra-rossa" con lunghezze d’onda superiori a 632 nm, capace di aumentare la visibilità notturna e sottolineare la muscolosità del posteriore.

Aerodinamica e dettagli funzionali

Il lavoro ingegneristico si estende all’intero corpo vettura. Xiaomi YU7 utilizza una struttura aerodinamica multi-condotto con 10 canali passanti e 19 prese d’aria ottimizzate. La griglia attiva anteriore conta 100 lamelle mobili, mentre il nuovo spoiler ha contribuito a ridurre la resistenza aerodinamica fino a un coefficiente di appena 0,245 Cd, un risultato di eccellenza per un SUV sportivo. Il miglioramento complessivo del flusso d’aria ha garantito un incremento di 59 km nell’autonomia (ciclo CLTC).

Tra i dettagli più sofisticati spiccano le maniglie a scomparsa con apertura elettrica automatica e retroilluminazione ambientale: una soluzione che coniuga estetica e funzionalità, riducendo la resistenza aerodinamica e migliorando l’esperienza di accesso all’abitacolo.

Tre colorazioni esclusive

YU7 è proposto in tre finiture ispirate alla natura:

  • Emerald Green, verde smeraldo a doppio strato, riprende la ricchezza cromatica delle gemme colombiane;
  • Titanium Silver, con scaglie d’alluminio per giochi di luce netti e metallici;
  • Lava Orange, ripreso dalla SU7, offre una doppia tonalità che cambia intensità a seconda della luce.

xiaomi_yu7_6.png xiaomi_yu7_3.png xiaomi_yu7_10.png

Interni: lusso tecnologico e spazio ottimizzato

L’abitacolo, definito “Dual-Zone Surround Luxury Cabin”, integra tre dimensioni fondamentali: comfort, tecnologia e apertura degli spazi. Il risultato vuole essere un ambiente arioso e accogliente, rifinito con materiali di alta qualità e dettagli curati. Tutte le superfici a contatto sono realizzate in materiali soft-touch certificati OEKO-TEX Classe 1, idonei anche per soggetti allergici e neonati. I sedili sono rivestiti in pelle Nappa con texture effetto pietra levigata, e quelli anteriori adottano una struttura a gravità zero, mentre quelli posteriori sono regolabili elettricamente.

L’innovazione principale è rappresentata dal nuovo Xiaomi HyperVision Panoramic Display, un triplo display Mini LED con proiezione curva panoramica direttamente sul parabrezza. Con una larghezza di 1,1 metri, risoluzione retina da 108 PPD e 1200 nit di luminosità, offre una leggibilità perfetta in ogni condizione, grazie a rivestimenti antiriflesso e algoritmi di correzione della distorsione. È affiancato dal display centrale da 16,1 pollici e da due schermi posteriori per l’infotainment dei passeggeri.

xiaomi_yu7_11.png xiaomi_yu7_2.png

Nonostante le linee sportive, l’abitacolo è sorprendentemente spazioso: 100 mm di spazio sopra la testa anteriore, 77 mm posteriore e 73 mm di distanza per le gambe posteriori. Il pianale ribassato grazie alla tecnologia CTB (Cell to Body) e una batteria sottile hanno permesso una migliore ottimizzazione verticale. Il bagagliaio offre 678 litri, espandibili a 1758 con i sedili abbattuti, più un vano anteriore da 141 litri e altri 71 litri di vani secondari.

xiaomi_yu7_5.png xiaomi_yu7_8.png

Prestazioni elevate e meccanica raffinata

YU7 è disponibile anche con trazione integrale e una potenza massima di 690 CV (508 kW). L'accelerazione 0-100 km/h avviene in 3,23 secondi e la velocità massima raggiunge 253 km/h. Il motore è l’evoluzione del Xiaomi HyperEngine V6s Plus, che utilizza magneti segmentati per ridurre le perdite e migliorare l’efficienza. La coppia massima raggiunge 528 Nm, la potenza di picco 288 kW, con un regime massimo di 22.000 giri/min.

Il comparto telaio è di livello elevato: sospensioni anteriori a doppi bracci oscillanti e posteriori multilink a cinque leve, abbinati a molle pneumatiche a doppia camera chiusa e smorzamento continuo (CDC). L’escursione in altezza arriva fino a 75 mm, con una luce da terra massima di 222 mm. La frenata, gestita da pinze Brembo a quattro pistoncini, garantisce uno spazio di arresto da 100 a 0 km/h in 33,9 metri, con un sistema di sicurezza a quattro livelli. Il raggio di sterzata è di appena 5,7 metri, ottimo per un’auto di queste dimensioni.

Autonomia, ricarica e guida assistita

Tre le versioni previste: Standard, Pro e Max. Il modello base monta una batteria da 96,3 kWh e raggiunge 835 km di autonomia CLTC, record tra i SUV elettrici con batterie inferiori ai 100 kWh (ma ricordiamo che si tratta di un omologazione cinese più ottimista della nostra WLTP). Le versioni Pro e Max, entrambe a trazione integrale, offrono rispettivamente 760 km e 770 km.

L’intera gamma YU7 è basata su un’architettura ad 800V in carburo di silicio, con una tensione di picco di 897V e questo significa una ricarica così veloce da permettere di passare dal 10 all’80% in 12 minuti e di recuperare 620 km in 15 minuti.

Sul fronte della guida assistita, Xiaomi YU7 integra la nuova piattaforma NVIDIA DRIVE AGX Thor™ con 700 TOPS di potenza computazionale, abbinata a una sensoristica avanzata: 1 LiDAR, 1 radar millimetrico 4D, 11 telecamere HD, 12 sensori a ultrasuoni e 7 telecamere anti-riflesso con trattamento ALD e tecnologia COB per una visione più nitida anche in condizioni difficili. Il radar 4D fornisce una percezione spaziale migliorata e identifica oggetti fino a 200 metri di distanza per veicoli e 100 metri per persone.