ALFA ROMEO GIULIA DIESEL | Test Drive PRO e CONTRO


La Giulia la conosciamo tutti, era così ormai qualche anno fa e lo è ancora adesso ma siamo sicuri che sia un male? A noi le sue linee senza tempo piacciono molto e l'introduzione della nuova firma luminosa data dai fari full LED ci voleva proprio! Non parliamo poi del piacere di guida.. Sempre al top!
Design e Interni
Il design lo conosciamo già benissimo, sono anni che la Giulia resta praticamente invariata ma questo va considerato come un difetto? Secondo noi no. E' bellissima com'è, con le sue linee sportive e dinamiche ma morbide, sinuose. Senza spigoli vivi e nervature particolari, sta invecchiando benissimo. Anzi, forse non sta invecchiando. Una cosa però è cambiata in questi ultimi mesi del 2023 e sono i fari. Adesso abbiamo i fari Matrix Full LED e questi sì, ci volevano proprio! Conferiscono al frontale ancora più carattere e sono anche molto più luminosi ed efficienti rispetto ai precedenti. L'allestimento "Veloce", quello in prova, ha poi i cerchi da 19" con i freni a 4 pistoncini davanti che ci stanno proprio bene. Il baule è il solito da 480 litri con sedili abbattibili 40/20/40 e l'ingresso un po' stretto, da berlina.
Se fuori troviamo i nuovi fari gli interni sono rimasti praticamente invariati. C'è il quadro strumenti digitale, bello ma che non supporta la visualizzazione della mappa e c'è l'infotainment che non sarà molto grande per gli standard odierni ma che risulta e perfettamente integrato nella plancia, perfetto per chi odia i classici tablet che sembrano un po' piazzati lì. Niente male lo spazio dietro, nonostante sia una berlina si ha abbondande spazio sia per le gambe che per la testa. Ci sono le bocchette per l'aria condizionata, il bracciolo e una prese USB.
Test Drive
Giulia significa piacere di guida, non ci sarebbe altro da aggiungere. Il motore è un diesel 2.2 litri da 210 cavalli e 470Nm, non diciamo poco potente ma di certo nemmeno da supersportiva. Eppure la tenuta di strada, il piacere di tenere il volante ed impostare le curve, la precisione, le palette dietro al volante in alluminio. Sono tutti elementi da vera auto sportiva e da auto che guidi proprio per il piacere di farlo.
Avere sospensioni sportive e che rendono l'auto stabile e precisa in curva potrebbe far temere scarso comfort ma non è così. Certo le sospensioni saranno un po' secche ma, complice la spalla da 35 degli pneumatici da 19" e l'ottima insonorizzazione generale il comfort è davvero elevato e questa Giulia diventa anche una perfetta compagna da autostrada.
Gli assistenti alla guida ci sono tutti, c'è il cruise control adattivo, c'è l'assistente dell'angolo cieco che fa anche vibrare il volante per avvisarci e c'è il mantenitore di corsia attivo (il quale però non si riesce ad attivare proprio sempre perché a volte fatica a leggere la situazione iniziale).
I SUV vanno sicuramente più di moda e la loro posizione di guida sopraelevata piace a molti ma su l'aerodinamica di una berlina non è da sottovalutare. I consumi che abbiamo rilevato sono infatti a dir poco ottimi. Si tratta di 12-14 km/l in città, 21km/l in superstrada a 110km/h e comunque 18/19km/l al limite autostradale di 130km/h.
Il listino della Giulia parte da 59.550 euro che con lo sconto online diventano 53.695 euro ma la Giulia "Veloce" provata da noi con i suoi optional arriva a 68.400 euro cioè 61.600 online. Che dire, un filo sotto alla BMW 320d, quindi prezzo in linea con la concorrenza. I suoi pregi? Indubbiamente la dinamica di guida, il comfort e i consumi. Qualche sbavatura sugli ADAS ed il baule con l'apertura stretta che lo rende un po' poco sfruttabile ma in generale ci ha convinto! E a voi?