TECH DRIVE
06/03/2025

AUDI Q5 TDI 2025 ANTEPRIMA PREZZI

Da oltre 15 anni, l’Audi Q5 è una delle protagoniste indiscusse del segmento D-SUV, conquistando milioni di clienti in tutto il mondo grazie al grande equilibrio tra sportività, comfort e tecnologia. Con la terza generazione, la casa dei quattro anelli introduce un modello profondamente rinnovato, caratterizzato da un design più dinamico, motorizzazioni efficienti e un ecosistema digitale all’avanguardia.

Si tratta del primo SUV Audi basato sulla nuova piattaforma termica modulare PPC, sviluppata per garantire massima flessibilità tra motorizzazioni a combustione e sistemi elettrificati. Al lancio, la gamma comprende motori mild-hybrid (MHEV) a 48 Volt, mentre le varianti plug-in hybrid arriveranno successivamente, offrendo un’autonomia in elettrico superiore agli 80 km.

Design più sportivo e presenza su strada imponente

L’estetica della nuova Audi Q5 segna un'evoluzione netta rispetto alla generazione precedente. Con una lunghezza di 4,72 metri, un incremento di 3,5 cm rispetto al passato, e una larghezza aumentata di 0,7 cm, il SUV appare più muscoloso e slanciato. L’altezza, invece, è stata ridotta di 1,1 cm, contribuendo a un look più sportivo.

Il frontale è dominato dalla griglia single frame rialzata con struttura tridimensionale a nido d’ape, mentre la vista laterale è caratterizzata da una linea di cintura ascendente e da passaruota pronunciati che esaltano la trazione integrale quattro. I proiettori, più affilati e tecnologicamente avanzati, possono essere personalizzati con ben otto diverse firme luminose grazie alla tecnologia OLED di seconda generazione.

Al posteriore, una novità assoluta: una luce di proiezione LED integrata nello spoiler al lunotto che, in fase di frenata, proietta un segnale luminoso aggiuntivo, migliorando sicurezza e visibilità.

La versione sportiva Audi SQ5 si distingue per dettagli esclusivi come il single frame in argento, le calotte specchietti in look alluminio e un estrattore posteriore specifico, abbinato a terminali di scarico dedicati.

L’abitacolo della nuova Audi Q5 è stato completamente rivoluzionato con l’introduzione del concetto Audi Digital Stage, che prevede un ambiente digitale immersivo. Al centro della plancia spicca il display curvo MMI touch da 14,5 pollici, abbinato all’Audi virtual cockpit da 11,9 pollici e, nelle versioni S line edition e sport attitude, a un terzo schermo da 10,9 pollici dedicato al passeggero anteriore.

Il sistema di infotainment è basato su Android Automotive OS, garantendo connettività avanzata, comandi vocali con intelligenza artificiale e un’interfaccia fluida e intuitiva. L’head-up display, ora più ampio dell’85% rispetto alla generazione precedente, consente di visualizzare informazioni chiave direttamente sul parabrezza, migliorando sicurezza e comfort di guida.

Un ulteriore tocco di lusso è dato dal rivestimento Softwrap, un materiale premium che avvolge la plancia e i pannelli porta in un effetto "cocoon", personalizzabile con 14 diversi pacchetti interni.

Motorizzazioni: mild-hybrid e plug-in hybrid

L’intera gamma di nuova Audi Q5 è elettrificata. Al lancio, saranno disponibili tre motorizzazioni mild-hybrid a 48 Volt abbinate alla trasmissione automatica S tronic a 7 rapporti:

  • 2.0 TFSI da 204 CV con trazione anteriore o integrale quattro,
  • 2.0 TDI da 204 CV e 400 Nm di coppia con trazione quattro,
  • V6 3.0 TFSI da 367 CV per l’Audi SQ5, con turbocompressore a geometria variabile- Il sistema MHEV a 48 Volt migliora efficienza e prestazioni, consentendo di ridurre consumi ed emissioni fino al 15% rispetto alla generazione precedente. Il recupero di energia in frenata e la possibilità di veleggiare a motore spento sono ulteriori vantaggi di questa tecnologia.

Nel terzo trimestre del 2025 arriveranno le versioni plug-in hybrid, proposte in due livelli di potenza e con un’autonomia in modalità elettrica superiore agli 80 km.

Dinamica di guida e versatilità su ogni terreno

Nuova Audi Q5 offre un’esperienza di guida adattabile a ogni condizione grazie a tre diverse configurazioni di assetto:

  • Sospensioni standard o sportive con ammortizzatori telescopici e tecnologia FSD (Frequency Selective Damping),
  • Sospensioni meccaniche a due stadi, per un miglior compromesso tra comfort e dinamismo,
  • Sospensioni pneumatiche adattive, che permettono di variare l’altezza da terra di 60 mm in base alle esigenze di guida. La trazione integrale quattro ultra garantisce massima aderenza su ogni superficie, mentre il programma offroad mode ottimizza la dinamica su fondi difficili.

Sicurezza e assistenza alla guida

L’Audi Q5 2025 è dotata di una suite avanzata di sistemi di assistenza alla guida, tra cui:

  • Adaptive cruise assist, che combina cruise control adattivo e assistenza al mantenimento della corsia,
  • Traffic Jam Assist, per gestire la guida in colonna nel traffico,
  • Park Assist Plus, con telecamere a 360° e funzione di parcheggio automatizzato,
  • Night Vision Assist, che migliora la visibilità notturna grazie a una telecamera a infrarossi.

Prova su strada

Salire a bordo della nuova Audi Q5 è un’esperienza che colpisce piacevolmente sin dai primi chilometri. Basata sulla piattaforma PPC, già testata sulla A5, si distingue per un equilibrio sorprendente tra comfort, dinamismo e tecnologia. Il sistema di sospensioni, in particolare, gioca un ruolo fondamentale nel definire la qualità della guida. Nel nostro test, la vettura era equipaggiata con le sospensioni pneumatiche opzionali, che garantiscono un livello di comfort eccellente, ma anche nella configurazione standard le sospensioni a frequenza adattiva offrono una guida fluida e ben controllata. L’adozione di un sistema multilink a cinque bracci e uno sterzo preciso rendono ogni manovra naturale e piacevole.

Sotto il cofano, il motore della prova era il 2.0 turbodiesel da 204 CV che si dimostra una scelta equilibrata per questa vettura. Audi ha introdotto un sistema Mild Hybrid evoluto, denominato Mild Hybrid Plus, con una batteria da 1,7 kW, che permette di procedere in modalità elettrica nelle manovre e in fase di veleggio. Il sistema spegne frequentemente il motore termico, migliorando l’efficienza senza penalizzare la fluidità della guida. Seppur non sia un full hybrid, il sistema risulta ben tarato, anche se la gestione della frenata rigenerativa potrebbe essere ulteriormente affinata.

Uno degli aspetti più sorprendenti di questa nuova Q5 è il livello di isolamento acustico. Il doppio vetro laminato contribuisce a mantenere l’abitacolo estremamente silenzioso, anche a velocità autostradali, dove si percepisce solo un leggero fruscio aerodinamico dagli specchietti. Il cambio automatico S tronic a sette rapporti poi risponde con prontezza, e la trazione integrale quattro ultra si dimostra efficace in ogni situazione, ripartendo la coppia in modo intelligente.

Abbiamo testato la vettura anche su tratti sterrati e, sebbene non si tratti di un SUV pensato per l’off-road estremo, la Q5 ha dimostrato una sorprendente capacità di affrontare terreni accidentati con grande stabilità. Il comfort resta elevato anche su fondi irregolari, e la trazione si adatta rapidamente per garantire un controllo ottimale.

Conclusioni e Prezzi

Si parte da 63.250 euro per la versione a trazione anteriore a benzina, mentre la variante quattro con motore diesel supera i 65.000 euro. La versione sportiva SQ5, con il V6 da 367 CV, si posiziona sopra i 90.000 euro.

Nel complesso, la nuova Audi Q5 rappresenta un passo avanti rispetto alla generazione precedente, migliorando sotto tutti i punti di vista senza stravolgerne la formula vincente. Piacere di guida, comfort e tecnologia si combinano in un SUV che si conferma tra le scelte più interessanti della sua categoria.