HYUNDAI i20 N Line 2025 | TEST DRIVE, PRO e CONTRO


- Allestimento N line
- Alimentazione Mild Hybrid Benzina
- Prezzo 27.550 €
- Scheda Tecnica Scopri di più
La Hyundai i20 N Line rappresenta la versione più sportiva della gamma i20, senza però spingersi alle prestazioni estreme della i20 N pura. Con un design ispirato al mondo del motorsport, dettagli esclusivi e una dinamica di guida più coinvolgente, si propone come un'opzione interessante per chi cerca un’auto compatta con un tocco di sportività.
Design e Interni
La Hyundai i20 N Line è una versione dal carattere sportiveggiante della classica i20, con dettagli stilistici ispirati alla gamma "N". La griglia anteriore presenta un disegno dedicato, enfatizzando l'aggressività del frontale, mentre i badge "N Line" ne sottolineano il carattere dinamico. Il posteriore si distingue per un doppio terminale di scarico, che contribuisce a un sound accattivante nonostante il motore mild hybrid da 100 cavalli. I fari sono full LED, fatta eccezione per il fendinebbia, che rimane alogeno.
Le dimensioni rimangono compatte, con una lunghezza di 4,07 metri, ma il design laterale può dividere i gusti, soprattutto per la forma delle luci posteriori, che potrebbero apparire meno accattivanti rispetto al resto della vettura. Tuttavia, l'estrattore posteriore conferisce un tocco di cattiveria, mentre i cerchi in lega da 17 pollici, con pneumatici dalla spalla ridotta, completano il look sportivo.
Nonostante la sua indole sportiva, la i20 N Line offre una buona capacità di carico. Il bagagliaio ha una capienza di 350 litri, che diventano quasi 1200 abbattendo i sedili posteriori in configurazione 40/60. È presente un doppio fondo regolabile, che nasconde la batteria del sistema mild hybrid, e un intelligente sistema per riporre la cappelliera dietro i sedili posteriori, facilitando il trasporto di oggetti più ingombranti.
All'interno, la N Line mantiene il tema sportivo con impunture rosse, dettagli dedicati e materiali che si attestano nella media del segmento. I sedili, dal buon contenimento laterale, risultano comodi, sebbene la seduta, come su altre Hyundai, possa risultare lunga per chi ha una statura più contenuta. Il volante sportivo a tre razze con parte inferiore tagliata è uno degli elementi più riusciti dell’abitacolo.
L' infotainment è completo, con un display centrale ben visibile e dotato di compatibilità con Apple CarPlay e Android Auto, anche se solo via cavo. È presente la connettività remota, che permette di controllare alcune funzioni dell'auto da smartphone. Il cruscotto digitale cambia grafica in base alla modalità di guida selezionata, aggiungendo un ulteriore tocco tecnologico.
Non mancano i dettagli pratici, come prese USB anteriori e posteriori, sebbene l'illuminazione interna possa risultare insufficiente in alcune condizioni. Gli specchietti retrovisori offrono una buona visibilità, ma l'indicatore dell'angolo cieco potrebbe essere più evidente in presenza di forte luce solare.
Test Drive
La Hyundai i20 N Line monta un motore 1.0 turbo mild hybrid da 100 CV e 200 Nm di coppia, abbinato a un cambio automatico a doppia frizione a 7 rapporti. Il sistema mild hybrid da 12 kW, con una batteria da 0,5 kWh, permette di migliorare l'efficienza e la fluidità della guida, consentendo veleggiamento e spegnimento del motore in alcune situazioni.
Il comportamento stradale è uno dei punti di forza della vettura. L'assetto è molto ben calibrato: secco ma non eccessivamente rigido, capace di assorbire bene le asperità senza compromettere la stabilità. La sterzata è abbastanza precisa e il feeling dello sterzo varia in base alla modalità di guida selezionata (Eco, Normal e Sport). Il raggio di sterzata, però, non è dei migliori, rendendo le manovre più macchinose rispetto ad altre vetture del segmento.
A livello di consumi, in città si attestano tra i 9 e i 10 km/l in condizioni di traffico intenso, mentre con una guida più rilassata si possono raggiungere i 12-15 km/l. A 110 km/h si registra un consumo di circa 20 km/l, mentre a 130 km/h il valore scende a 14 km/l. Nel complesso, il sistema mild hybrid offre un buon supporto, anche se un full hybrid avrebbe garantito un'efficienza maggiore, pur sacrificando il carattere sportivo della N Line.
Il cambio a doppia frizione è tarato bene, con passaggi di marcia fluidi e una risposta più aggressiva in modalità Sport. La settima marcia potrebbe risultare leggermente corta, ma nel complesso il powertrain è ben equilibrato. L'auto offre anche la possibilità di cambiare manualmente con le palette al volante, aggiungendo un ulteriore tocco dinamico alla guida.
La i20 N Line è ben equipaggiata in termini di sistemi di assistenza alla guida. Presenta cruise control adattivo (che però non arriva fino a 0 km/h in coda), mantenimento attivo della corsia, frenata automatica d’emergenza, avviso di angolo cieco e rilevamento della stanchezza del conducente. I sistemi ADAS sono tarati abbastanza bene, con un funzionamento fluido e privo dell’effetto "ping-pong" nel mantenimento della corsia. Tuttavia, i segnali acustici degli avvisi di sicurezza possono risultare fastidiosi e frequenti, portando spesso a disattivarli.
Uno degli aspetti più sorprendenti della i20 N Line è la stabilità in curva. Anche grazie al ponte torcente al posteriore, la vettura risulta molto equilibrata e precisa, con un’ottima risposta dell’assetto che assorbe bene le asperità senza risultare troppo rigida. Il beccheggio in frenata è minimo e il comportamento generale dell’auto trasmette sicurezza, senza compromettere il divertimento di guida.
Il motore, pur essendo un tre cilindri, ha un sound accattivante, enfatizzato dal sistema di scarico. Tuttavia, manca un po’ di potenza per rendere l’esperienza davvero sportiva: con 100 CV si avverte la necessità di una maggiore spinta nelle riprese e nelle uscite di curva. Il cambio in modalità Sport offre cambiate più incisive, contribuendo a rendere la guida più coinvolgente.
Prezzi e conclusioni
La Hyundai i20 ha un prezzo di partenza di 19.700 euro nella versione con motore 1.2 aspirato, mentre la versione 1.0 turbo mild hybrid, più prestazionale e tecnologicamente avanzata, parte da 22,500 euro arrivando a 27500 euro della nostra N Line. Il prezzo è aumentato rispetto al passato, ma considerando la dotazione tecnologica e la qualità costruttiva, rimane competitivo rispetto alla concorrenza.
In definitiva, la Hyundai i20 N Line è una vettura che riesce a bilanciare estetica sportiva, tecnologia e dinamica di guida coinvolgente, pur rimanendo un gradino sotto la vera i20N. È un’ottima scelta per chi cerca un’auto compatta dal look grintoso e con una guida piacevole, senza rinunciare alla praticità e ai consumi contenuti. Certo, chi ha provato la i20N potrebbe sentire la mancanza di quei 100 CV extra, ma nel complesso questa versione rappresenta un compromesso interessante tra sportività ed efficienza.
- I pro
- Assetto e dinamica di guida
- ADAS completi e ben tarati
- Tecnologia interessante, tutte le Hyundai sono connesse
- I Contro
- Fari sotto la media
- Finiture migliorabili
- Troppi bip