LE AUTO COSTANO TROPPO! Capiamo PERCHÈ con l'ESPERTO


Le auto di cui parliamo sono di ogni tipo, dalle utilitarie entry level meno costose ai SUV di lusso ma alla fine, quando arriviamo a parlare dei listini, diventano tutte uguali, cioè "troppo costosa". Come mai? Perché negli ultimi anni i listini di tutte le case automobilistiche hanno subito così tanti rialzi? E soprattutto, quando tutto questo finirà? Parliamone insieme!
Se vogliamo provare a capire cosa faranno i prezzi delle auto in futuro proviamo iniziando dal capire cosa li sta facendo lievitare in questo modo adesso.. Al primo posto troviamo di sicuro l'inflazione, che come sappiamo tutti negli ultimi due anni si è impennata come non accadeva da tempo, ma può bastare l'inflazione da sola a giustificare i rialzi che ci sono stati? Auto che nel 2012 costavano 12.000 euro ora magari ne costano 16.000 o anche di più e questo significa che oltre all'andamento dei prezzi delle auto per l'inflazione sono aumentati i costi di produzione per le aziende e questo un po' per l'inflazione a sua volta ma di sicuro anche per una scarsa reperibilità dei materiali di produzione. Alta domanda e scarsa offerta significa prezzi che si alzano e questo vale sia per le componenti che un costruttore deve acquistare che poi per le auto che un cliente va a cercare a sua volta dai rivenditori. Un altro indizio dei costi di produzione alti di sicuro è il fatto che le concessionarie non riescono più a fare quella scontistica che una volta era praticamente d'obbligo e di abitudine sui prezzi di listino.
Alla luce di tutto ciò e del mercato auto in generale ecco perché non ci "sconvolgiamo" più degli attuali prezzi e perché magari alla fine di una prova sottolineiamo un prezzo di una vettura come adeguato quando si tratta di un'utilitaria da 20.000 euro che 5 anni fa ne costava 13 o 14.000. Purtroppo non possiamo più confrontarlo con il suo stesso prezzo di x anni fa ma dobbiamo ritarare le nostre aspettative e giudizi sui prezzi di oggi, delle auto concorrenti e delle altre categorie, perché tutte si sono spostate verso l'alto.
Finirà questo periodo di aumenti così repentini? Speriamo proprio di sì e il prima possibile! Riusciranno i prezzi a tornare magari persino un po' indietro? Questo sembra ormai difficile, soprattutto per il nuovo, ma magari con un tranquillizzarsi dei listini e con un'abbondanza maggiore di vetture in pronta consegna le scontistiche sui listini potrebbero aumentare e di conseguenza il mercato dell'usato, sul quale ora tutti si lanciano vista la scarsa disponibilità e i lunghi tempi di attesa del nuovo, potrebbe tornare un po' giù.. Voi cosa ne pensate?