MUSTANG CABRIO 5.0 | TEST DRIVE, PRO e CONTRO


- Alimentazione Benzina
- Prezzo 69.950 €
- Scheda Tecnica Scopri di più
In un mondo sempre più orientato verso l’elettrificazione, la Ford Mustang GT Cabrio rappresenta una delle ultime vere muscle car capaci di offrire emozioni pure grazie al suo inconfondibile V8 da 5.0 litri. È una vettura che mantiene vivo il mito, modernizzandolo senza snaturarne l’anima. Certo, possiamo discutere su consumi e praticità, ma se c’è un’auto che va preservata, è proprio questa.
Design e Interni
La Mustang di nuova generazione conserva l’inconfondibile silhouette muscolosa, arricchita da dettagli stilistici moderni. Il frontale è aggressivo, con fari dal design affilato e firma luminosa accattivante. Anche la presa d’aria sul cofano non è solo un elemento estetico, ma una dichiarazione di potenza. I cerchi sono ben proporzionati, con pneumatici dalla spalla sufficientemente alta per non sacrificare il comfort di guida. Il tocco di sportività è enfatizzato dalle pinze freno rosse, visibili sia davanti che dietro.
L’unico neo? L’antenna GPS posizionata dietro, sul baule, forse un dettaglio poco curato, ma in fondo chi se ne preoccupa quando si ha sotto il cofano un V8 che ruggisce?
La parte posteriore non delude: i quattro terminali di scarico sono la promessa di un sound inconfondibile, mentre il bagagliaio, sebbene sacrificato dalla conformazione cabrio, offre una profondità sufficiente per un uso quotidiano. E sì, c’è anche la maniglia interna per chi dovesse trovarsi chiuso dentro, anche se speriamo non venga usata per scopi discutibili.
Salendo a bordo, si nota subito il mix tra sportività e comfort. I sedili in pelle sono ben sagomati e dispongono di attacchi Isofix, un dettaglio insolito per un’auto di questo genere. Tuttavia, l’accesso ai posti posteriori non è dei più agevoli, con il sedile che si sposta solo parzialmente. Una volta seduti dietro, lo spazio è sufficiente per brevi tragitti, ma i viaggi lunghi potrebbero risultare impegnativi.
La plancia presenta materiali alternati tra plastica dura e finiture più curate. Il sistema di infotainment Sync è veloce e reattivo, con la possibilità di personalizzare la strumentazione digitale in quattro diversi layout. Il volante, con il classico cavallo Mustang al centro, è piacevole al tatto e integra i comandi principali, compresa la selezione delle modalità di guida.
L’illuminazione lounge è solo discreta, con luci sui piedi e qualche dettaglio nella plancia, ma forse ci si aspettava qualcosa di più scenografico. La climatizzazione funziona bene, sebbene alcuni comandi siano integrati nel touchscreen e non dispongano di pulsanti fisici per la regolazione della temperatura.
Esperienza di Guida: Un Tuffo Nella Tradizione
Accendere il motore di questa Mustang è un rito: il pulsante di avviamento, ben posizionato sulla plancia, trasforma l’attesa in adrenalina pura. Il sound del V8 è una sinfonia per gli appassionati, con la possibilità di regolare l’apertura dello scarico per un’esperienza ancora più coinvolgente. E se volete fare colpo sugli amici, c’è la funzione che permette di accelerare da fuori l’auto, giusto per far sentire a tutti che siete al cospetto di una vera muscle car.
Il cambio automatico a 10 marce divide: da un lato, è fluido e si adatta bene alla guida rilassata, dall’altro, tende a saltare marce quando si forza il ritmo. Per chi ama il pieno controllo, la modalità manuale è presente, ma non è tra le più reattive del segmento.
Le modalità di guida sono numerose e includono opzioni pensate per il divertimento puro: dalla modalità Track Apps, che permette di monitorare le prestazioni su 0-100 km/h e tempi sul giro, fino alle impostazioni dedicate al drift e al burnout. Il freno a mano elettronico è stato trasformato in una leva virtuale, che blocca le ruote posteriori e facilita le derapate, un’idea geniale per chi ama spingere al limite la trazione posteriore.
In curva, la Mustang GT Cabrio mostra il suo carattere da gran turismo piuttosto che da sportiva pura. Il peso si fa sentire e la rigidità torsionale, penalizzata dalla mancanza del tetto, si nota nelle curve più impegnative. Tuttavia, il differenziale autobloccante aiuta a gestire meglio la potenza, regalando sensazioni di guida appaganti.
Con i suoi 450 cavalli e 550 Nm di coppia, la Mustang GT Cabrio non è certo un’auto da risparmio carburante. In città, i consumi si attestano tra i 3 e i 5 km/l, mentre a velocità costante si può raggiungere una media di 8-9 km/l. Lo Start & Stop c’è, ma molti lo disattiveranno per godersi il rombo del V8 senza interruzioni.
La velocità massima supera i 250 km/h, con un’accelerazione da 0 a 100 km/h intorno ai 4,8 secondi. Il comfort di marcia però è sorprendentemente buono, grazie a sospensioni che filtrano bene le asperità della strada, pur mantenendo un certo livello di comunicazione con l’asfalto.
Nonostante il DNA rude e americano, la nuova Mustang GT Cabrio offre una dotazione di sicurezza completa. Troviamo il cruise control adattivo, il mantenimento della corsia ben calibrato e i sensori per l’angolo cieco. La frenata automatica di emergenza è presente e il sistema di monitoraggio della stanchezza aiuta a mantenere alta la concentrazione nei lunghi viaggi.
L’unico difetto? Disattivare i segnali acustici di assistenza richiede diversi passaggi nei menu, il che potrebbe risultare fastidioso per chi preferisce un’esperienza di guida più pura.
Conclusioni: La Mustang da Salvare
La Ford Mustang GT Cabrio è un’auto fuori dal tempo, un’icona che resiste all’ondata di elettrificazione senza perdere il suo spirito originale. Non è perfetta: consuma molto, ha qualche limite ergonomico e il cambio automatico non è il più raffinato. Ma quando si schiaccia il pedale e si sente il rombo del V8, tutto il resto passa in secondo piano.
Per gli amanti delle muscle car, questa è un’auto da preservare. Magari con una produzione limitata, ma sempre presente nel panorama automobilistico. Perché il piacere di guida e il sound di un V8 aspirato non dovrebbero mai scomparire.
- I pro
- Ignoranza pura, specie da preservare
- Tanta tecnologia
- Design intramontabile
- I Contro
- Consumi (scontati)
- Raggio di sterzata
- Ma cosa vuoi dirle?