OPEL CORSA 2024 ELETTRICA | ANTEPRIMA e PREZZI


Una cittadina compatta che si basa su di una piattaforma che già conosciamo bene ma che ha dalla sua un design che le dona carattere. Le premesse di questa nuova Opel Corsa sono molto buone e oggi ve la raccontiamo in una prima presa di contatto su strada che abbiamo avuto con la sua versione 100% elettrica.
Il design si commenta da solo, linee decise, scolpite che conferiscono alla nuova Corsa un carattere ben marcato nonostante sia basata sulla stessa piattaforma di altre vetture che già conosciamo, come la Peugeot 208. Questo però non significa che ci siano troppi spigoli o elementi appariscenti, ritroviamo infatti anche una certa pulizia del design.
Gli interni rispecchiano proprio questo principio essendo più tradizionali e meno rivoluzionari rispetto alla 208. Troviamo un volante classico con i comandi fisici e troviamo comandi fisici, sempre ben graditi, anche per quanto riguarda la climatizzazione. Tutta la tecnologia invece è rimandata all'infotainment che ha un grande display touch ed è animato da un processore Snapdragon Automotive di Qualcomm quindi anche abbastanza prestante.
La nuova Corsa misura 4,06 metri con un passo pari a 2,54 quindi non si può pretendere chissà quale abitabilità e quali spazi ma nonostante i suoi ovvi limiti fisici non se la cava niente male. **Gli spazi interni sono studiati e sfruttati al meglio **con la conseguenza che anche un passeggero da 1,90 metri di altezza scendendo un minimo a compromessi con chi siede davanti può accomodarsi sui sedili posteriori senza problemi.
Il motore della versione in prova, cioè quella 100% elettrica, è un motore da 115kW, che viene alimentato da una batteria da 51kWh compatibile con la ricarica in AC a 7.4kW (11kW optional) e con quella in DC a 100kW.
Alla guida la vettura si comporta proprio come ci si aspetterebbe da una elettrica compatta moderna. Le sensazioni sono molto simili a quelle della e-208 con la città come suo habitat naturale. L'handling è quello di una vettura agile e sincera, senza nessun rollio in curva o beccheggio in frenata e con la sua naturale tendenza ad un po' di sottosterzo. In città poi si gode di un ottimo livello di comfort, anche in condizioni scomode come il pavè le sospensioni si comportano sempre molto bene. L'unica nota stonata per noi è stata l'impossibilità di far arrivare la frenata rigenerativa fino a 0km/h, avrebbe reso la guida cittadina one-pedal e quindi ancora più rilassante.
Gli assistenti alla guida ci sono e compongono anche una dotazione molto completa perché oltre al classico assistente di corsia con lane centering, alla frenata di emergenza e al cruise control troviamo anche un sistema molto utile che aiuta a prevenire le collisioni laterali, soprattutto in città.
Opel lascia scegliere** oltre a questa motorizzazione 100% elettrica** anche fra un 1.200 aspirato da 75 cavalli, un 130 cavalli, sempre termico, con possibilità di cambio automatico a 8 rapporti e due mild hybrid da 100 e 136 con 21kw di motore elettrico integrato nel cambio in questo caso a doppia frizione e 6 rapporti.
Il listino della nuova Corsa parte dai 19.450 euro necessari per la versione con il 1.200 benzina aspirato da 75 cavalli ma per la versione 100% elettrica ci vogliono almeno 37.500 euro e nel nostro caso, con l'allestimento top di gamma che include anche i fari LED Matrix, si arriva intorno ai 40.000 euro.