VOLKSWAGEN AMAROK 2024 - ANTEPRIMA (anche in fuoristrada) SPECIFICHE E PREZZI


Abbiamo provato in anteprima il nuovo Volkswagen Amarok, pick-up cugino dritto del Ford Ranger con cui condivide buona parte della meccanica, con una dotazione tecnica e tecnologica di primo livello.
Un pick-up da lavoro con trazione integrale, capacità di traino pari a 3,5 tonnellate alle quali aggiungere fino a 1,19 tonnellate nel cassone e 350 chilogrammi sul tetto come poteva essere se non imponente? Il nuovo Amarok è lungo 5,35 metri ed ha un passo da 3,27 con quei cerchi da 21" che sembrano quasi piccoli all'interno degli enormi passaruota. A proposito, la capacità di guado è passata da 50 a 80 centimetri. La versione che abbiamo provato noi è la "Aventura" quella più accessoriata e rifinita quindi nonostante si tratti, da omologazione, di un'autocarro troviamo i fari LED Matrix davanti, fari LED dietro, cerchi da 21", finiture impeccabili, ADAS di ogni tipo e sedili in alcantara e pelle. Gli interni infatti sorprendono, sì c'è qualche plastica dura ma per il resto le finiture sono di assoluto livello e sia plancia che portiere sono rivestite da pelle o altri materiali premium sia alla vista che al tatto. Ecco, magari sapendo il prezzo di questa versione sorprenderebbero meno, ma ci arriveremo alla fine.
La tecnologia, come già anticipato, è in abbondanza, soprattutto sulla top di gamma che ha infotainment con display verticale da 12" e quadro strumenti anch'esso completamente digitale. Ci sono poi tutti gli assistenti alla guida classici che troviamo sulle vetture Volkswagen come cruise control adattivo, frenata di emergenza, angolo cieco e mantenitore di corsia così come c'è la possibilità di inserire la trazione integrale, questa su tutte le versioni, e di bloccare sia il differenziale centrale che quello posteriore.
Un mezzo mastodontico come questo come si comporta alla guida? La nostra prova è iniziata sull'asfalto e qui si nota subito grandissimo comfort. Le sospensioni fanno un ottimo lavoro ed il peso di Amarok viene gestito molto bene, poi il 3,0 V6 ci mette del suo facendosi trovare sempre pronto.
Le motorizzazioni disponibili sono tre, tutte turbodiesel. Si parte dal 2.0 litri da 170 cavalli con cambio manuale, poi c'è quello da 204 cavalli, che può essere dotato di automatico ed infine si passa al fantastico V6 3.0 litri da 240 cavalli e 600Nm di coppia con cambio automatico a 10 rapporti. In ogni caso la trazione integrale inseribile è di serie.
Ci siamo spostati poi in fuoristrada, dove Amarok ha dato il meglio di sè dimostrando anche il senso del cambio automatico a 10 rapporti. Su strada infatti, trovandosi in città a 50km/h già con la quinta o sesta marcia e vedendolo sempre lì a cambiare potrebbe sembrare esagerato averne 10 ma sul fango o sulle pietre ci si rende conto di quanto servano tutte e ce ne sia sempre una adatta a tirarsi fuori anche dalle situazioni e dalle pendenze più complicate. Le sospensioni anteriori sono classici ammortizzatori ma dietro, essendo un pick-up troviamo le balestre che tipicamente se il cassone è vuoto tendono a far rimbalzare il posteriore ad ogni buca ma non su questo Amarok. Il lavoro fatto in Volkswagen per limitare questa tendenza è stato davvero ottimo.
Il listino di Amarok parte dai circa 48.000 euro della versione base con il turbodiesel da 170 cavalli, il cambio manuale e nessun vezzo estetico e di finiture, diciamo un vero mezzo da lavoro. La vettura che vedete in video e che vi abbiamo raccontato, che sarebbe la top di gamma "Aventura", costa invece 72.000 euro più optional, nel nostro caso specifico quindi si sfiorano gli 80.000 euro. Va sottolineato però che su tutti i veicoli commerciali, e questo è considerato tale, Volkswagen offre 5 anni di garanzia e 5 anni di manutenzione ordinaria inclusi.