TECH DRIVE
07/01/2024

VOLKSWAGEN GOLF GTD | Test Drive FLASH PRO e CONTRO

  • Motorizzazione in prova 2.0 TDI DSG
  • Allestimento GTD
  • Alimentazione Diesel
  • Prezzo 53.820 €
  • Cambio Doppia frizione 7 rapporti
  • Trazione Anteriore
  • Scheda Tecnica Scopri di più

Anacronistica o ancora attuale? Questo è quello che ci chiedevamo qualche mese fa quando abbiamo provato la sua sorella GTI a benzina con conclusioni discordanti fra di noi. Oggi vediamo in questa prova flash come questo ragionamento cambi con la GTD a gasolio, sempre piacevolissima da guidare, sempre neutra, sempre Golf ma con consumi ridotti. Ha senso?

Il design è il medesimo, si tratta sempre della Golf 8 che conosciamo per la sua concretezza, auto sportiva e spigolosa ma non esagerata. Come una vera Golf, nello stile tedesco, ci sono gli stessi ottimi fari LED sia davanti che dietro, con quelli anteriori con tecnologia Matrix ed il motivo a rombi nella parte inferiore che nasconde anche i fendinebbia, soluzione davvero di effetto. L'unica cosa che cambia è che qui non troviamo la linea rossa che sulla GTI correva orizzontalmente a congiungere i due fari.

Che sia a diesel o a benzina una Golf deve fare principalmente una cosa. Farti sentire come se la guidassi da anni già dalla prima volta in cui ti metti al volante. Sì, ovviamente anche lei ci riesce, parliamo di un 2.000 diesel da 200 cavalli e 400Nm che quindi ha una potenza non esagerata ma più che sufficiente a farti guidare con piacere, ad essere sempre pronta sotto il pedale dell'accelerazione, a non farti desiderare di più.

Il motore fa il suo, aiutato da un cambio automatico doppia frizione a 7 rapporti altrettanto veloce e intelligente ma poi quello che fa di una Golf una Golf è la dinamica di guida. Dinamica sincera, neutra, di una macchina sicura e stabile, che non vuole strafare ma che è pronta a tutto, anche alla guida un po' più sportiva con forse solo un filo di sottosterzo in quest'ultimo caso. C'è anche il DCC, Dynamic chassis control, che permette di tarare su 10 posizioni le sospensioni per personalizzare ancora di più la risposta della vettura e adattarla al nostro stile di guida. Tutto positivo insomma ma rispetto alla GTI a benzina ha senso? Parliamo prima di consumi.

I consumi sono a questo punto un tema di sicura rilevanza ed eccoli qua. Noi siamo riusciti a fare in città tra i 12 e i 16 km/l, varia molto in base a come si guida ma comunque niente male, si arriva a ben 25km/l a velocità di 110km/h costante e si rimane comunque intorno ai 20km/l al limite autostradale di 130. Davvero ottimi numeri per una vettura che non dimentichiamolo, ha 200 cavalli.

La Golf GTD ha praticamente lo stesso prezzo della GTI, cioè con il cambio automatico viene a costare circa 55.000 euro. Tanti, probabilmente troppi e ormai non c'è più quel vantaggio del diesel che prima costava meno della benzina e faceva recuperare qualcosa. E' vero, questa consuma meno ma il benzina della GTI ha oltre 50 cavalli in più ed è comunque molto efficiente quindi considerando che i diesel vengono visti sempre peggio dalle normative forse questa volta vince il benzina e lei è davvero ormai anacronistica? Voi che ne pensate?

    I pro

  • Erogazione motore e consumi
  • Comfort e assetto
  • Fari e ADAS
    I Contro

  • Taratura differenziale elettronico
  • Troppi comandi touch
  • Prezzo importante