MERCEDES CLASSE A 180D Test Drive PRO e CONTRO


- Motorizzazione in prova 180d
- Alimentazione Diesel
- Prezzo 55.000 €
- Scheda Tecnica Scopri di più
Una regina dei consumi, ovviamente diesel, capace di offrire grande comfort, fluidità di marcia e assistenti alla guida che funzionano molto bene ma.. a che prezzo! Ne varrà la pena?
Design e Interni
La Classe A nel 2023 ha subito solamente un restyling quindi nuova firma luminosa dei fari Matrix LED, nuova trama a "stelline Mercedes" della griglia e pochi altri dettagli. Il design è quello sportivo ed elegante, anzi molto filante, che conosciamo già, così come le misure. I soliti 4,42 metri di lunghezza e 2,73 di passo che portano a questa segmento C agilità ma non grande abitabilità. Se davanti si sta ovviamente comodissimi con il sedile regolabile elettricamente su tre posizioni memorizzabili e con la seduta regolabile in lunghezza dietro non si può dire altrettanto. Se chi siede davanti indietreggia con il sedile ecco che gli occupanti posteriori, soprattutto se oltre 1,8m di altezza, iniziano a soffrire un pochino. Il baule ha una capienza pari a 355 litri, non ridottissima ma nemmeno da top della categoria, i sedili in compenso si abbattono in proporzione 40/20/40, cosa apprezzata.
Gli interni sono da Mercedes, sarà "solo" una segmento C ma anche questa Classe A presenta ottimi materiali nei rivestimenti, tutti morbidi e piacevoli al tatto. Il volante ha tre razze con le due che contengono i comandi touch sdoppiate e la tecnologia è rimandata sul doppio display di infotainment e quadro strumenti. Presenti sia Android Auto che Apple CarPlay anche in wireless, in questo senso ed anche in quanto ad ADAS la dotazione dell'esemplare in questione è completa.
Test Drive
Un classico diesel, niente di elettrico niente di ibrido. Come va? Bene, anche benissimo con consumi ridotti e grande fluidità di marcia, anche nelle ripartenze in cui entra lo start and stop. Il motore è un 2.000cc 4 cilindri turbo da 116 cavalli, un po' pochini in questa versione di attacco, ma comunque 280Nm di coppia, dato ben più interessante. Il cambio è un automatico doppia frizione a 8 marce.
Fluidità di marcia significa comfort, la città non sarà l'habitat naturale dei diesel ma questo ha tanta coppia in basso, ha un cambio davvero intelligente al suo fianco, ha silenziosità e tutto questo, unito agli assistenti alla guida evoluti come quello che anche in città ci avvisa e interviene in maniera attiva se ci stiamo spostando di corsia quando abbiamo un altro veicolo troppo vicino che sopraggiunge, e unito ad un pedale del freno molto modulabile significa piacere di guida e relax. Unica nota stonata su di una vettura così convincente e così ahimè costosa e che abbiamo avvertito qualche scricchiolio di troppo quando si passa sopra buche o rotaie. Strano dato che gli assemblaggi sembrerebbero ottimi alla vista.
La dinamica di guida non sarà da super sportiva ma si lascia comunque apprezzare e non poco. La Classe A è una vettura stabile, dall'assetto sincero e prevedibile. Nulla da dire nemmeno su raggio di sterzata, ottimo come da tradizione Mercedes, e sulla frenata.
Regina dei consumi è stato l'appellativo che le abbiamo dato in apertura ed infatti eccoci qua. In città 14 km/l, a 110 persino 26-27 km/l e a 130km/h comunque 21-22km/l.
I punti deboli di questa Classe A sono davvero pochi, qualche scricchiolio di troppo e l'abitabilità posteriore non al top a fronte di una grandissima fluidità di marca e ottimi consumi ma il problema più grande è uno, il prezzo. Il listino della Classe A parte da circa 36.000 euro ma la versione della nostra prova, cioè l'allestimento top di gamma, da 49.300 euro che con alcuni accessori, nemmeno tutti, arriva a ben 54.000 euro e stiamo parlando comunque della motorizzazione base. Cosa ne pensate?
- I pro
- Regina dei consumi
- Comfort e fluidità di marcia
- Dotazione di ADAS
- I Contro
- Prezzo
- Abitabilità posteriore e bagagliaio
- Scarsa potenza motorizzazione base