DS 4 IBRIDA PLUG IN | Test Drive PRO e CONTRO


- Motorizzazione in prova Ibrida-Plug-in
- Alimentazione Plug-In Hybrid
- Prezzo 57.750 €
- Batteria 12kWh
- Scheda Tecnica Scopri di più
Regina di comfort con un design molto accattivante, la DS4 si conferma una vera "déesse". Qualcosa da migliorare dal punto di vista del powertrain ma… Quali saranno i suoi pro e contro?
Design e Interni
La nuova DS4 è senza dubbio una di quelle auto che per strada la gente si gira a guardare e che suscita interesse e curiosità. Sì, le sue linee molto spigolose e dal carattere forte devono piacere, ma non lascia di certo indifferenti. Già il frontale si presenta con un'enorme calandra centrale e dei fari LED che si sviluppano in orizzontale ma che poi scendo giù in verticale fino in pratica allo splitter anteriore e che ci salutano con un gioco di luci scenografico quando arriviamo. Lateralmente spiccano i cerchi da 19" e le linee spigolose che corrono in orizzontale fino ai fari posteriori, anch'essi LED e molto accattivanti grazie alla loro tridimensionalità. Se volessimo trovarle un difetto potremmo dire che queste linee così di design vanno poi a creare un lunotto posteriore un po' piccolino. Il baule ha una capienza pari a 390 litri che diventano oltre 1.100 abbattendo i sedili in proporzione 60/40.
L'ingresso è keyless e le maniglie fuoriescono dalla carrozzeria aumentando la sensazione di ricerca e cura del dettaglio. Sensazione che non appena si vedono gli interni non può che continuare. Una miriade di linee, forme, livelli, materiali tutti molto curati e piacevoli al tatto ma anche molto, come dire, confusionari. DS4 dentro è tutto tranne che minimal, ancora più che fuori, e questo può entusiasmare ma può anche non piacere, dipende dai gusti. Quello che è sicuro è che in termini di finiture e materiali non ci si può certo lamentare, anzi. I sedili anteriori sono a dir poco comodi, in perfetto stile francese, e sono ventilati anche se in maniera un po' rumorosa. Gli occupanti posteriori invece hanno sì a disposizione aria condizionata e prese USB-C ma non tantissimo spazio per gambe e testa per via del design esterno della vettura. Da specificare che il nostro benchmark è un passeggero da 1,90m.
Test Drive
Il nostro test è stato effettuato sulla DS4 Ibrida Plug-in, una vettura motorizzata con un 1.600cc 4 cilindri a benzina più un motore elettrico da 81kW e un cambio a 8 marce con convertitore di coppia. La batteria è da 12kWh e carica sotto corrente alternata a 7.4kW. In termini di potenza combinata siamo a 141kW (225 cavalli) e 360Nm.
Alla guida ciò che si avverte immediatamente è il comfort. Le sospensioni fanno davvero un grandissimo lavoro nell'assorbimento delle asperità aiutate anche da una tecnologia che inquadra l'asfalto davanti la macchina e riesce così a prevedere eventuali dossi o buche. Quello che invece non convince molto è il pedale del freno che restituisce un feedback un po' spugnoso e non preciso come avremmo sperato.
La dinamica di guida è ottima, le sospensioni lavorano sempre bene, anche in curva, e questo le conferisce un comportamento sincero e sicuro. Anche la frenata non è male in quanto ad efficacia sorvolando sul problema del feedback del pedale, che comunque migliora aumentando la frenata rigenerativa. Gli asssistenti alla guida poi ci sono tutti e funzionano anche molto bene, sia il cruise control adattivo che l'assistente per l'angolo cieco che la Night Vision a infrarossi che rileva gli ostacoli anche al buio. Da segnalare solo il centering automatico della corsia che non ci tiene proprio al centro ma un filo troppo sulla destra.
In quanto a consumi il discorso per le plug-in è sempre lo stesso. Vanno caricate! Girarci a batteria scarica e caricarla solo con il motore significa portarsi dietro un sacco di peso e consumare ancora di più, anche perché il termico è un 1.6 turbo a benzina, da usare senza parte elettrica allora meglio comprare il normale diesel. Tornando ai consumi quindi abbiamo circa 30 chilometri di autonomia in modalità 100% elettrica mentre a batteria scarica si fanno 10km/l in città, 16 a 110km/h e circa 13-14km/l in autostrada a 130km/h.
Il listino di DS4 parte dai 36.250 euro della versione base 1.200 termica, la nostra ibrida plug-in parte invece da 51.500 euro e con tutti gli optional che avevamo arriva a ben 57.500 euro, online 53.750 euro. Il suo pro più grande è chiaro, comfort assoluto, poi ci sono ottimi materiali e finiture e anche il design esterno colpisce. Come contro invece troviamo abbia poca autonomia in elettrico e che i due motori avrebbero potuto essere amalgamati meglio.
- I pro
- Comfort
- Finiture e Assemblaggi
- Design
- I Contro
- Autonomia elettrica ridotta
- Commistione elettrico-benzina
- Scelte di design poco ergonomiche