TESLA MODEL 3 HIGHLAND RWD | Test Drive PRO e CONTRO



- Motorizzazione in prova Single Motor
- Alimentazione Elettrica
- Prezzo 42.490 €
- Trazione posteriore
- Scheda Tecnica Scopri di più
Una delle elettriche più vendute, probabilmente quella con il miglior rapporto qualità prezzo, si rinnova e dopo avervela mostrata al salone eccoci qui a guidarla. Aumenta il comfort, aumenta l'autonomia, migliora la qualità degli interni ma.. rimangono quegli assistenti alla guida Tesla tanto famosi quanto.. deludenti! Si insomma, ecco i nostri Pro e Contro!
Design e Interni
Il design della nuova Model 3 lo conosciamo già, le novità principali sono qualche spigolo in più, i fari anteriori dal design più "affilato" e cattivo rispetto a quello simpatico di prima, e quelli posteriori che adesso hanno al centro una parte in tinta con la carrozzeria. Le differenze più grandi le troviamo dentro. La plancia è persino più minimal di prima, ci sono meno materiali e meno sbalzi. Abbiamo apprezzato molto il tessuto di rivestimento delle tasche interne nella parte basse delle portiere, rarità, e abbiamo apprezzato la nuova striscia LED di illuminazione lounge personalizzabile.
Gli occupanti posteriori, oltre che godere di spazio abbondante hanno adesso un display touch a disposizione, posto al centro, fra gli schienali dei sedili anteriori, che gli permette di agire sull'aria condizionata, di spostare il sedili del passeggero anteriore per avere più spazio e soprattutto di poter usare Netflix, Twitch, YouTube e Disney+ anche in movimento e di collegare le loro cuffie Bluetooth in maniera separata dall'infotainment principale.
Test Drive
La versione più economica di tutte, quella base. Questa è quella che consigliamo. Trazione posteriore, potenza (non dichiarata ma intorno ai 240kW) da vendere, e ottima autonomia. Siamo adesso a 513 chilometri dichiarati con i cerchi da 18" e 554 con quelli da 19". La ricarica avviene a 170kW sotto corrente DC e 11kW in DC, la Long Range invece arriva a 240kW di ricarica.
La Model 3 si è sempre lasciata guidare molto molto bene, era questo il suo punto di forza e, seppur in maniera diversa, lo è ancora. Perché diciamo in maniera diversa? Perché la differenza con il precedente modello sta nel fatto che quella trasmetteva una dinamica di guida più sportiva, lo sterzo era super diretto, preciso, le sospensioni rigide. Tesla con la nuova Model 3 ha deciso di privilegiare il comfort. Le sospensioni sono più morbide e assorbono qualsiasi asperità in maniera impeccabile, ci sono i doppi vetri che danno una marcia in più all'insonorizzazione e lo sterzo è leggermente meno diretto. Tutto questo non significa che sia meno piacevole da guidare, rimane sempre precisa in curva e priva di qualsiasi tipo di rollio o beccheggio, semplicemente è meno rigida e diretta che in passato.
Il famoso Autopilot di Tesla lo sapete bene, non ci ha mai convinto. Sarà perfetto per le strade molto larghe americane o comunque di altri paesi ma qui da noi compie diversi errori. Il principale è sicuramente l'eccessiva prudenza di quando un veicolo davanti a noi nella corsia di fianco si sposta leggermente verso la nostra. La vettura in questi casi frena sempre bruscamente e si diventa pericolosi per chi ci segue. Lo stesso vale per il cruise adattivo che ci mantiene sempre troppo distanti dalla vettura che ci precede con la conseguenza che chi sopraggiunge si infila sempre in mezzo. La prudenza non è mai troppo, questo è vero, ma così diventa frustrante e si finisce per non usarlo.
Siamo sicuri poi che arriverà il giorno in cui la scelta di Tesla di sostituire i sensori di parcheggio con le telecamere pagherà ma non è di certo oggi. La distanza che rilevano è in continua oscillazione e questo caso solo tanti "bip" fastidiosi e inutili anche nei momenti in cui ci troviamo in coda perfettamente fermi.
Il consumo di energia elettrica di questa Model 3 è pari a 12-14 kWh/100km in città, che diventano 15 a 110km/h e 17-18 a 130. Dati che possiamo tradurre rispettivamente in circa 440, 380 e fra i 300 e i 330 chilometri di autonomia.
La nuova Model 3 non è certo priva di difetti, ne abbiamo appena parlato, ma a 42.490 euro nella sua versione base, che rientra nella soglia incentivabile, ha davvero pochi rivali. Si guida benissimo, offre un comfort, un'insonorizzazione e delle prestazioni/doti dinamiche di fascia nettamente superiore e con i nuovi interni convince ancora di più. L'importante è non spendere i 7.500 euro in più richiesti per l'Autopilot più avanzato, secondo noi sono assolutamente ingiustificati.
- I pro
- Ecosistema Tesla
- Miglioramento comfort
- Piacere di guida
- I Contro
- Troppi "bip"
- Taratura ADAS