TECH DRIVE
04/03/2025

Volkswagen ID. EVERY1: l’approccio entry-level di Volkswagen all’elettrico

Volkswagen si prepara a introdurre sul mercato europeo un nuovo modello elettrico entry-level, concepito per offrire una mobilità accessibile e adatta a molteplici esigenze. Il prototipo, denominato ID. EVERY1, rappresenta una tappa significativa nell’ambizioso percorso di trasformazione del gruppo verso una gamma di veicoli elettrici che coniughi efficienza, versatilità e design distintivo.

volkswagen_id1_3.jpg

Un nuovo concetto di mobilità urbana

Il modello ID. EVERY1 si inserisce nella cosiddetta Electric Urban Car Family, pensata per rispondere alle esigenze sia dei privati che dei clienti commerciali. Il progetto mira a realizzare un veicolo elettrico interamente “made in Europe”, studiato per l’utenza europea, e si colloca nella fascia entry-level, con un prezzo di partenza stimato intorno ai 20.000 euro per la versione di serie prevista per il 2027. Parallelamente, Volkswagen ha annunciato il lancio, già nel 2026, della ID. 2all1, un modello destinato a occupare una fascia di prezzo leggermente superiore, intorno ai 25.000 euro.

La piattaforma elettrica MEB e le prestazioni

La nuova vettura si fonda sulla piattaforma modulare elettrica MEB, sviluppata con trazione anteriore. Questa scelta tecnologica consente di ottimizzare lo spazio interno e garantire una elevata efficienza nella gestione delle risorse energetiche. Il prototipo ID. EVERY1, dotato di un motore elettrico da 70 kW (pari a 95 CV), è in grado di raggiungere una velocità massima di 130 km/h e offre un’autonomia minima di 250 chilometri. Con una lunghezza di 3.880 mm, il veicolo si posiziona tra il precedente modello up! (3.600 mm) e la nuova ID. 2all1 (4.050 mm), garantendo un abitacolo adeguato per quattro occupanti e un bagagliaio da 305 litri.

Un design che unisce funzionalità ed identità

Il linguaggio stilistico della ID. EVERY1 riprende alcuni elementi iconici del passato del marchio, reinterpretandoli in chiave moderna. Il design esterno è stato studiato per comunicare stabilità e dinamicità, grazie a linee pulite e proporzioni equilibrate. Tra le caratteristiche più evidenti figurano i passaruota marcati, le grandi ruote da 19 pollici e un “sorriso” stilizzato sia nella parte anteriore che in quella posteriore del veicolo.

Un elemento distintivo è rappresentato dal cosiddetto Flying Roof Concept: il tetto, infatti, presenta una sezione centrale ribassata che non compromette lo spazio per la testa degli occupanti, ma aggiunge un elemento di originalità al profilo della vettura. Dettagli come l’integrazione di una terza luce del freno e il design dei cerchi in lega – verniciati in nero lucido con dettagli in bianco – completano il quadro estetico, conferendo al modello un’identità riconoscibile e in linea con la tradizione Volkswagen.

Interni e tecnologia a supporto della versatilità L’attenzione al dettaglio non si limita all’esterno: anche l’abitacolo della ID. EVERY1 è stato concepito per offrire un’esperienza d’uso funzionale e confortevole. Gli interni si distinguono per la presenza di materiali di qualità, con ampio impiego di componenti realizzati in materiali riciclati, come il PET, e superfici dal tatto gradevole. La plancia, caratterizzata da linee orizzontali e da un display touch centrale dedicato al sistema di infotainment, si integra armoniosamente con una strumentazione digitale e un volante multifunzione dal design essenziale.

Una consolle centrale particolarmente versatile consente, infatti, di gestire diversi vani portaoggetti e di adattarsi a differenti esigenze, sia per il trasporto di oggetti che per configurazioni pensate per il trasporto di animali domestici. Le soluzioni adottate per la disposizione degli spazi interni testimoniano la volontà di offrire un’abitabilità paragonabile a quella di veicoli di segmento superiore, pur mantenendo le dimensioni compatte tipiche della categoria.

Il piano strategico per il futuro

La presentazione della ID. EVERY1 si inserisce in un quadro più ampio, definito dal “Future Plan” di Volkswagen. Questo ambizioso progetto prevede l’introduzione di nove nuovi modelli entro il 2027, di cui quattro interamente elettrici, e si configura come un percorso in tre fasi:

  • Recupero: rafforzamento della competitività e ampliamento della gamma attuale, con ulteriori anticipazioni previste per l’autunno 2025.
  • Attacco: lancio dei nuovi modelli, tra cui la versione di serie della ID. EVERY1 e della ID. 2all1, con particolare attenzione a rendere l’elettrificazione accessibile.
  • Leadership: l’obiettivo finale è quello di consolidare la posizione di Volkswagen come leader mondiale nella produzione di grandi volumi, offrendo veicoli dotati delle tecnologie più avanzate in termini di sicurezza e innovazione. L’accordo “Future Volkswagen”, sottoscritto alla fine del 2024, prevede misure mirate a garantire stabilità economica, continuità occupazionale e investimenti in ricerca e sviluppo, elementi ritenuti fondamentali per sostenere la transizione verso una mobilità sostenibile.

La presentazione della showcar ID. EVERY1 evidenzia come Volkswagen stia investendo in una nuova generazione di veicoli elettrici, mirati a coniugare un design riconoscibile, prestazioni efficienti e interni versatili, il tutto a un prezzo accessibile per un pubblico sempre più vasto. La strategia del gruppo, orientata verso una transizione progressiva ma decisa verso l’elettrificazione, si propone di offrire soluzioni adatte sia ai mercati privati che a quelli commerciali, con l’obiettivo di mantenere il marchio saldamente ancorato alla sua tradizione di mobilità “per tutti”.

volkswagen_id1_6.jpg volkswagen_id1_5.jpg volkswagen_id1_4.jpg volkswagen_id1_1.jpg volkswagen_id1_2.jpg