VOLKSWAGEN TIGUAN 2024 BENZINA, DIESEL e IBRIDA | ANTEPRIMA, SPECIFICHE, PREZZI


L'esperienza derivante dalla produzione di oltre 7,5 milioni di esemplari ha portato Volkswagen a rinnovare in maniera importante il suo Tiguan. SUV che adesso arriva alla sua terza generazione e che lo fa con un nuovo design, fari LED HD Matrix da 19.200 LED regolabili singolarmente e ben 8 motorizzazioni diverse, con le plug-in che arriveranno a circa 100 chilometri di autonomia in elettrico.
Il design è stato rinnovato, non si perde certo il family feeling ma si ottiene una vettura che appare fin da subito molto ben proporzionata ed armoniosa con sì, linee spigolose e dinamiche ma anche le giuste curve dove servono. Cresce in dimensioni la griglia anteriore, soprattutto nella versione R-Line, ed i fari vengono uniti da una striscia orizzontale. Fari che adesso possono avere la tecnologia LED HD Matrix IQ.LIGHT, la stessa di Touareg, che consiste in ben 19.200 LED per ogni faro regolabili singolarmente e che riescono in maniera intelligente ad illuminare la strada senza abbagliare le vetture che incrociamo. In quanto a dimensioni il nuovo Tiguan cresce ma non di molto, parliamo di 3cm di lunghezza, che arriva così a 4,54 metri mentre rimangono quasi invariate larghezza ed altezza, pari a 1,84 e 1,64 metri con un passo di 2,68. Interessante notare come il Cx passi da 0,33 a 0,28.
Le novità stanno anche dentro, dove troviamo rivestimenti perlopiù morbidi e piacevoli al tatto, soprattutto davanti, sedili riscaldabili, raffrescabili e anche massaggianti e soprattutto il nuovo sistema infotainment MIB4 visto su ID.7 con cockpit digitale e display centrale da 12,9 o 15".
All'inizio parlavamo di ben 8 motorizzazioni diverse ed infatti troviamo:
- Due eHybrid plug-in da 204 o 272 cavalli a trazione anteriore con cambio eDSG a 6 marce,
- Due Mild Hybrid 1.5 eTSI da 130 o 150 cavalli a trazione anteriore con cambio DSG a 7 marce,
- Due Turbo Benzina 2.0 da 204 o 265 cavalli a trazione integrale 4Motion con cambio DSG a 7 marce,
- Due Turbodiesel 2.0 TDI da 110 o 142 cavalli rispettivamente a trazione anteriore e integrale entrambi con DSG a 7 marce.
Va sottolineato come le motorizzazione eHybrid plug-in siano composte dal nuovo 1.5 a benzina più un motore elettrico integrato nel cambio alimentato da una batteria da ben 19,7kWh che carica a 11kW in AC o 50kW sotto corrente continua DC. Batteria dalla capacità ampia per un plug-in e che promette infatti circa 100 chilometri di autonomia in modalità 100% elettrico. Il dato WLTP non è ancora ufficiale.
La terza generazione di Volkswagen Tiguan sarà disponibile a partire da febbraio 2024 con un listino che in Germania partirà da circa 36.000 euro anche se in Italia ci si aspetta qualcosa in più perché da noi la versione di ingresso di solito è un po' più accessoriata, saranno quindi fra i 38.000 e i 40.000 euro. Speriamo di poterla guidare e di conseguenza potervela raccontare al più presto ma l'appuntamento è quindi al 2024!