TECH DRIVE
08/11/2023

Fiat 500X Hybrid USATA | Test Drive PRO e CONTRO

  • Alimentazione Mild Hybrid Benzina
  • Scheda Tecnica Scopri di più

Le 500X in giro non sono certo poche e possiamo dire che Fiat con il suo design ci ha preso fin dal primo momento. Un'auto simpatica, che risulta comoda, con la giusta tecnologia e, seppur si tratti di un progetto ormai datato adesso arriva con un nuovissimo motore ibrido che è stato capace di sorprenderci..

Design e Interni

Il design ha avuto successo, su questo non ci sono dubbi. La 500X è piaciuta al pubblico fin da subito ed infatti è cambiata molto poco con i due restyling che ha subito. Le linee sono morbide ma non troppo, l'aspetto è quello di una vettura che non vuole essere troppo "incattivita" ma che non è nemmeno priva di carattere ed infatti sta invecchiando sempre bene. Adesso ci sono i fari full LED che le donano uno sguardo più accattivante e che fanno anche tante luce.

Gli interni sono semplici, funzionali ma non troppo ricercati e forse con qualche plastica dura di troppo ma in effetti le zone con le quali entriamo più in contatto, ad esempio i poggia gomiti sulle portiere, sono bene imbottite. Per il design vale lo stesso discorso fatto per gli esterni, un design "simpatico" e colorato grazie alla plancia in tinta con la carrozzeria. Non mancano gli spazi per lo stivaggio degli oggetti e non manca nemmeno quello per gli occupanti, anche chi sta seduto dietro non ha problemi né per le gambe né per la testa.

Test Drive

Un motore che su altre vetture abbiamo criticato ma che su questa 500X crediamo sia stato sfruttato al meglio. Stiamo parlando del sistema ibrido, a metà fra un mild hybrid e un full hybrid, che consiste in un motore 1.5 a benzina da 131 cavalli affiancato da un motore elettrico che va ad aggiungere 20kw (30 cavalli) ed è alimentato da una mini batteria da 0,8kWh.

La guida in città è confortevole grazie ad una posizione di guida alta, all'ottima visibilità, al cambio automatico anche abbastanza intelligente e fluido e alle sospensioni, le quali assorbono molto bene ogni asperità. Lo sterzo forse lo avremmo voluto un filo più leggero ma nulla di che. A velocità maggiori invece si avverte un po' di rumore di rotolamento delle gomme, questo sì, ma in compenso quasi zero fruscii aerodinamici.

La dinamica di guida e le prestazioni del motore sono quello che più ci ha colpito perché l'elettrico nonostante i suoi soli 20kW spinge e si fa sentire aiutando il termico nei bassi regimi, quando ha meno potenza. La dinamica di guida è quella di una vettura tranquilla, non certo di una sportiva, ma è comunque stabile e reattiva nei cambi di direzione, più di quanto ci si possa aspettare. Un po' di rollio è presente ma rimane un comportamento prevedibile e sincero e lo stesso vale per il beccheggio in frenata, un po' c'è ma alla fine la frenata è efficace e l'auto non si scompone.

L'esemplare da noi testato in quando ad assistenti alla guida aveva cruise control adattivo (ma solo sopra i 30km/h), assistente dell'angolo cieco, lane assist attivo sul volante, anche se senza centering della corsia, e frenata di emergenza. Tutti ben tarati e nessuno con bip acustici fastidiosi, peccato solo che il cruise non arrivi a 0km/h vista la presenza del cambio automatico.

Il sistema ibrido scelto da Fiat aiuta forse più in termini di prestazioni che di consumi. In città si riescono a percorrere 15-16 km/l con la batteria carica ma si può scendere a 10 quando è scarica e si guida senza "impegno". La storia cambia a 110 km/h, quando si fanno 18-19km/l e a 130, quando se ne fanno 14-15, niente male.

Il listino di questa 500X quando è uscita era di 33.200 euro ma adesso, dopo gli aumenti, è arrivato a 35.750 euro. L'esemplare da noi provato, con poco più di un anno e 11.000km percorsi invece viene proposto da Spoticar a 27.900 euro. Una cifra davvero interessante visto che esteticamente si tratta di una vettura praticamente uguale ad una nuova e se si vuole risparmiare ancora rinunciando a qualche optional con lo stesso motore ce ne sono a partire più o meno dai 25.500 euro. Se ne vale la pena? Un'auto comoda, carina, dal progetto magari un po' datato ma con un motore di ultimissima generazione ed integrato bene. Per noi è si.

    I pro

  • Buone prestazioni e intervento del motore elettrico
  • Consumi ridotti
  • Miglioramento dotazione ADAS
    I Contro

  • Progetto datato
  • Amalgama cambio da migliorare
  • Cruise Control adattivo che si stacca sotto i 30km/h