TECH DRIVE
13/05/2025

MG HS BENZINA 2025 TOP a MENO DI 30.000€ | Test DRIVE PRO e CONTRO

  • Prezzo 32.790 €
  • Scheda Tecnica Scopri di più

Dopo aver provato la variante plug-in hybrid, e in attesa dell’arrivo della versione full hybrid, oggi ci concentriamo sulla MG HS con motorizzazione esclusivamente a benzina. È l'opzione d’ingresso della gamma, più accessibile a livello di prezzo, ma non per questo priva di contenuti interessanti. Sotto il cofano troviamo un 1.5 turbo da 170 CV, abbinato a un cambio automatico a 7 rapporti a bagno d’olio e non più a secco. Ma come va su strada? Com’è fatta dentro? E quanto è spaziosa? Scopriamolo nel dettaglio.

Design e Interni

La MG HS mantiene un’estetica ormai riconoscibile, con un design che è stato aggiornato nei punti giusti rispetto alla generazione precedente. Il frontale è dominato da gruppi ottici full LED, comprensivi di luci diurne, anabbaglianti e abbaglianti, con l’aggiunta di fendinebbia anch’essi a LED ben integrati nel paraurti. Radar e telecamere per gli ADAS risultano discretamente nascosti, senza impattare sul look complessivo.

L’auto misura 4,66 metri in lunghezza, ma grazie alle proporzioni ben studiate sembra più grande di quanto non sia realmente. Il posteriore si distingue per una firma luminosa moderna, sempre a LED, e per la presenza di un portellone elettroattuato che facilita le operazioni di carico. La vista a 360° è disponibile nei livelli di allestimento superiori, mentre il bagagliaio offre oltre 500 litri di capienza che diventano 1.500 abbattendo gli schienali posteriori (frazionabili 60:40). Sotto il piano di carico non c’è molto spazio aggiuntivo, ma l’organizzazione è comunque valida.

I cerchi da 18 pollici ben si integrano con il corpo vettura, offrendo un buon equilibrio tra estetica e comfort. La chiave consente l’accesso keyless, ma manca la funzione di apertura/chiusura automatica al passaggio: occorre premere il pulsante fisico sulla maniglia.

Gli interni della MG HS stupiscono per l’impegno profuso nel miglioramento delle finiture. Il pannello porta è decorato con motivi geometrici e cuciture a vista, mentre i sedili, completamente regolabili elettricamente (tranne quello passeggero, che non si alza né si abbassa), offrono una buona comodità e supporto, anche grazie a un’imbottitura tipo memory foam.

La plancia è rifinita con materiali morbidi e ben assemblati, con una buona cura per i dettagli come le impunture e le superfici soft-touch. Il volante ha una forma piacevole e una buona impugnatura. Davanti al guidatore troviamo un cruscotto digitale con grafica personalizzabile e navigazione integrata, affiancato da uno schermo centrale da cui si gestisce l’infotainment.

Apple CarPlay e Android Auto sono presenti, ma solo via cavo, con doppie prese USB standard (niente USB-C). Non mancano una base di ricarica wireless antiscivolo, una presa 12V e numerosi vani portaoggetti. L’illuminazione interna prevede luci di cortesia sia per il guidatore che per il passeggero.

Nonostante le dimensioni non esagerate, lo spazio a bordo è uno dei punti forti di questa vettura. Dietro, anche con i sedili anteriori regolati su adulti di alta statura, c’è abbondante spazio per le gambe (almeno cinque dita tra ginocchio e schienale) e per la testa. Presenti due prese USB posteriori, bocchette dell’aria, un bracciolo centrale con porta-bicchieri e attacchi ISOFIX discretamente accessibili.

Le plastiche posteriori non sono tutte al top per qualità percepita, ma restano funzionali. Comoda la presenza delle maniglie per i passeggeri (eccetto che per il guidatore), e ci sono anche le plafoniere posteriori.

Test Drive

Alla guida, la MG HS benzina si dimostra sorprendentemente matura. Il 1.5 turbo da 170 CV e 275 Nm di coppia non regala prestazioni da sportiva, ma muove l’auto con disinvoltura sia in città che in extraurbano. Il cambio a doppia frizione a 7 rapporti, ora a bagno d’olio, elimina gli strappi percepiti sulla vecchia generazione e si comporta con buona fluidità, senza esitazioni né esitazioni eccessive.

Lo sterzo può essere regolato su tre livelli (Comfort, Normal, Sport), e in modalità normale offre un buon compromesso tra leggerezza in manovra e precisione in marcia. Il raggio di sterzata è contenuto, utile per l’utilizzo urbano. I cerchi da 18 pollici con spalla alta contribuiscono a un assorbimento efficace delle asperità, rendendo l’auto confortevole anche su fondi dissestati.

Le sospensioni lavorano bene anche sulle rotaie più brutte, segno che il telaio è stato davvero europeizzato. A differenza di altre auto cinesi che vanno bene solo in rettilineo, qui MG ha trovato un equilibrio riuscito tra assetto e comportamento dinamico. Le gomme premium aiutano, e la vettura resta stabile anche nei cambi di corsia più decisi.

Da notare che, nonostante gli specchietti siano grandi (e un po’ invasivi nella visuale del primo quarto anteriore), non generano fruscii eccessivi in autostrada.

La spinta del motore non è certo da auto sportiva, ma più che sufficiente per l’uso urbano e autostradale. In città si viaggia tra i 10 e i 13 km/litro, mentre in autostrada si toccano i 15 km/litro: valori nella media per questa tipologia di auto.

Una riflessione (e un consiglio quasi diretto al marchio): se arrivasse una versione GPL, MG HS potrebbe diventare un riferimento assoluto tra i SUV low cost. Con l’aggiunta di un impianto, anche aftermarket, i costi di gestione potrebbero ridursi drasticamente. Certo, non mancherebbero le limitazioni (niente parcheggi interrati), ma per chi fa molti chilometri, l’alternativa GPL non esistendo il diesel, avrebbe senso.

MG ha dotato la HS di una suite ADAS completa già a partire dall’allestimento base: frenata automatica d’emergenza, mantenimento di corsia, cruise control adattivo con funzione traffic jam, assistente all’angolo cieco. Certo, alcune tarature possono migliorare, ad esempio il mantenimento di corsia tende a mollare la presa troppo bruscamente, e a volte spinge leggermente troppo verso destra. Inoltre, il cicalino dell’assistente alla guida può risultare invadente, sia per frequenza sia per volume. Una vibrazione sul volante sarebbe stata una soluzione più discreta ma sono difetti più che compensati dalla ricchezza della dotazione in rapporto al prezzo.

Prezzi e promozioni: un'offerta competitiva

Il listino della MG HS benzina parte da 27.490 euro, a cui si sommano 2.000 euro per il cambio automatico e 2.500 euro per l’allestimento più completo. Vanno dette però due cose, la prima è che quest’ultimo potrebbe essere superfluo: già la base è ben accessoriata. La seconda che grazie agli sconti promozionali per finanziamento e rottamazione, la versione top si può portare a casa a circa 28.000 euro, mentre la versione base arriva a 22.840 euro, un prezzo a dir poco interessante nel segmento.

Non è una sportiva, non è una premium, ma è una vettura onesta che, per quello che costa, offre molto: dotazioni, comfort, sicurezza e una guida sorprendentemente europea. Un prodotto che si allontana dagli stereotipi delle auto cinesi, dimostrando che anche da Oriente possono arrivare modelli capaci di convincere, anche gli automobilisti più esigenti.

    I pro

  • Rapporto qualità/prezzo
  • Comfort e assetto ottimo
  • Dotazione completa già dalla base
    I Contro

  • Qualche "bip" di troppo
  • Taratura ADAS migliorabile
  • Visibilità anteriore