TECH DRIVE
24/02/2025

MINI COOPER S CABRIO Anteprima SU STRADA, PREZZI e Specifiche

Se qualcuno mi dicesse che la felicità non ha prezzo, sarei d'accordo. Ma gli ricorderei anche che con circa 40.000 euro si può acquistare un’auto capace di regalare emozioni autentiche: la Mini Cooper S Cabrio. Questa vettura non è solo una compagna perfetta per l’uso quotidiano, ma sa anche trasformarsi in una sportiva divertente e prestazionale, pronta a regalare sensazioni uniche a cielo aperto.

Design Iconico e Cura nei Dettagli

La Mini Cooper S Cabrio si distingue per il suo design immediatamente riconoscibile. Con una lunghezza di 3,88 metri, una larghezza di 1,74 metri e un’altezza di 1,43 metri, mantiene le proporzioni compatte che hanno reso celebre il marchio. La calandra è larga e leggermente squadrata in questa nuova generazione, mentre i fari tondi Matrix LED sono personalizzabili sia all’anteriore che al posteriore, con un look moderno e accattivante.

La carrozzeria cabrio integra una capote in tela che può essere adornata, a richiesta, con la classica Union Jack. Il posteriore mantiene il family feeling Mini, senza stravolgere la formula della generazione precedente. Anche qui, i fari sono personalizzabili con un’originale grafica a pixel.

Il bagagliaio della Mini Cooper S Cabrio è chiaramente sacrificato rispetto alla versione chiusa, offrendo 160 litri di capacità con la capote abbassata e 210 litri con la capote chiusa. Abbattendo i sedili posteriori, si arriva a 665 litri, un valore accettabile per un’auto di questo segmento.

Gli interni sono curati con materiali di qualità, tra cui un tessuto resistente sulla plancia e una solida maniglia per il passeggero. Il volante, dal design classico Mini, è spesso e ben impugnabile. Tuttavia, lo spazio posteriore è piuttosto limitato, rendendo i sedili dietro utilizzabili solo per brevi tragitti o per trasportare oggetti.

Il display circolare OLED da 24 cm di diametro, posizionato al centro della plancia, è il cuore dell’infotainment. Questo schermo ad alta risoluzione offre una grafica accattivante e numerose funzionalità, anche se la sua interfaccia richiede un po' di pratica per essere assimilata completamente. Il quadro strumenti tradizionale è assente: tutte le informazioni di guida sono proiettate direttamente sull’head-up display (optional).

Tra gli optional disponibili, troviamo anche la ricarica wireless e l’illuminazione ambientale Lounge, che contribuisce a creare un’atmosfera più sofisticata a bordo.

Esperienza di Guida: Divertente e Coinvolgente

La Mini Cooper S Cabrio è una vettura che invita alla guida dinamica. Il passo di 2,50 metri le conferisce un’agilità notevole, mentre il telaio rigido assicura un comportamento stradale sincero e prevedibile. L’auto è dotata di tre modalità di guida: Green, Core e Go-Kart, quest’ultima la più sportiva, che esalta la reattività del motore e del cambio.

La motorizzazione è affidata a un 2.0 litri quattro cilindri turbo benzina, capace di erogare 204 CV e 300 Nm di coppia, scaricati sulle ruote anteriori. Lo 0-100 km/h viene coperto in 6,9 secondi, mentre la velocità massima è di 237 km/h. Il cambio automatico doppia frizione a sette rapporti garantisce passaggi di marcia rapidi e precisi, anche se in città può risultare leggermente brusco nelle frenate.

Guidando la Mini Cooper S Cabrio tra le curve, si apprezza il feeling da go-kart, con uno sterzo preciso e un assetto ben bilanciato. La rigidità delle sospensioni è avvertibile, ma senza compromettere troppo il comfort. Anche in assenza del tetto rigido, la scocca si dimostra ben strutturata, limitando le torsioni.

Un aspetto da considerare è il frangivento, disponibile come optional, che riduce sensibilmente i vortici d’aria nell’abitacolo, migliorando il comfort a velocità sostenute.

Motorizzazioni, Allestimenti e Prezzi

La Mini Cooper S Cabrio è disponibile solo con motorizzazioni 100% termiche, senza varianti elettriche per il momento. Le configurazioni di potenza del motore 2.0 turbo sono tre:

  • Mini Cooper C: 163 CV – Prezzo base di 32.000 euro

  • Mini Cooper S: 204 CV – Prezzo base di 35.900 euro

  • Mini Cooper John Cooper Works: 231 CV – Prezzo base di 43.900 euro Gli allestimenti disponibili sono tre:

  • Base (Classic) – Senza sovrapprezzo rispetto alla motorizzazione scelta

  • Favoured – Costa circa 1.000 euro in più e aggiunge dotazioni estetiche e tecnologiche

  • John Cooper Works (di serie sulla JCW) – Richiede un sovrapprezzo di 2.500 euro, ma offre una configurazione più sportiva con paddle al volante e dettagli dedicati. Sono disponibili anche pacchetti opzionali denominati XS, S, M ed L, che consentono di personalizzare ulteriormente l’auto con dotazioni aggiuntive, come il Driving Assistant Plus, che migliora la suite di ADAS.

Mini Cooper S Cabrio: Ha Senso Acquistarla?

La Mini Cooper S Cabrio è un’auto che sa unire stile, divertimento e praticità, risultando un’ottima scelta per chi cerca una vettura compatta ma con carattere. Rispetto alla più potente John Cooper Works, la versione S offre un eccellente compromesso tra prestazioni e usabilità quotidiana.

Se l’obiettivo è avere il massimo piacere di guida, la scelta della versione S con pacchetto John Cooper Works potrebbe essere la più sensata, grazie all’integrazione dei paddle al volante e di un assetto più sportivo.

In definitiva, questa Mini non è solo un’auto, ma un’esperienza di guida e ci sarà un motivo se è diventata così iconica. Il prezzo non è basso, ma il mix di personalità, qualità costruttiva e piacere di guida ne fa una delle migliori scelte nel segmento delle piccole cabrio sportive.