Peugeot 208 Elettrica USATA | Test Drive PRO e CONTRO


L'acquisto di un'auto elettrica, nonostante la loro diffusione sia aumentata a livello esponenziale, crea sempre alcuni dubbi e di conseguenza l'acquisto di una elettrica usata ancora di più. Per questo abbiamo deciso di provare Spoticar, un servizio di vendita di auto usate controllate e garantite. Ne proveremo un po' e Iniziamo oggi dalla piccola e-208, elettrica compatta ma ricca di contenuti e dall'indiscutibile personalità!
La e208 che abbiamo avuto in prova da Spoticar è del 2020, si tratta quindi di un'auto che rappresenta un ottimo compromesso fra la voglia di avere un mezzo nuovo e tecnologico e quella di risparmiare. La 208 la conosciamo, ha quello che ormai possiamo definire family feeling Peugeot con forme muscolose, design sportivo ed aggressivo, accentuato dai fari full LED con i tre segmenti luminosi verticali uno di fianco all'altro e con il "graffio" che scende sotto il faro. La lunghezza di 208 è pari a 4,06 metri ma si può contare su di un baule da quasi 300 litri che arriva a sfiorare i 1.000 a sedili abbattuti.
Il modello provato era in allestimento GT, quello più completo, ed in effetti in quanto a finiture e materiali degli interni non ci si può lamentare. Sia la plancia che le portiere presentano inserti in effetto fibra di carbonio e altri in pelle con cuciture a contrasto. Il quadro strumenti è digitale con display 3D per mostrare in prima impressione le informazioni più urgenti e c'è anche una comoda postazione per la ricarica wireless del cellulare. L'infotainment ha il difetto di essere un po' macchinoso e poco intuitivo nell'utilizzo ma a parte questo le funzioni desiderabili ci sono tutte.
Molto bene per quanto riguarda l'abitabilità posteriore. I passeggeri hanno sempre a disposizione parecchio spazio sia per la testa che per le gambe, anche quando i sedili anteriori vengono portati molto indietro. Non ci sono bocchette per l'aria condizionata ma ci sono due prese USB per la ricarica dei cellulari.
Test Drive
La Peugeot e-208 in questione che, come anticipato, è un esemplare del 2020, ha un motore elettrico anteriore da 100kW/136 cavalli ed una batteria da 50kWh con ricarica in AC a 11kW e sotto corrente continua DC a 100kW. Abbiamo fatto un test per verificare la salute della batteria e dopo questi suoi circa 3 anni e 16.000 chilometri era al 93,7% quindi non male considerando che sono proprio i primi 2/3 anni quelli nei quali si verifica la perdità di capacità più veloce.
Si tratta di un'auto cittadina ed è proprio in città dove si dimostra superiore alle sue equivalenti dotate di motore termico perché la caratteristica coppia subito pronta dell'elettrico su queste auto non molto potenti fa ancora di più la differenza rendendole più sprintose e piacevoli da guidare anche a parità di cavalli. Piacere di guida che viene ancora di più accentuato dalla frenata rigenerativa settabile su più livelli compreso quello che rende la guida quasi one pedal, cioè più rilassante.
Gli assistenti alla guida ci sono quasi tutti, fatta eccezione per il cruise control adattivo troviamo frenata automatica di emergenza, assistente di corsia attivo sul volante e sensore dell'angolo cieco.
Convince, e non poco, la dinamica di guida. Il peso delle batterie posizionato così in basso si fa sentire stabilizzando parecchio la vettura che, grazie anche ad un ottimo lavoro fatto con sterzo, freno e sospensioni rimane sempre stabile ed attaccata all'asfalto senza mai soffrire di rollio o beccheggio.
L'autonomia non è il punto di forza di e-208 ma lei in effetti è pensata per la città e per questo tipo di spostamenti 300 chilometri sono più che sufficienti per non doverla caricare ogni giorno. In autostrada si fanno 270 chilometri a 110km/h di velocità e circa 200 a 130km/h.
Il prezzo della Peugeot e208 in allestimento GT che abbiamo provato 3 anni fa era di 40.100 euro, davvero tanti. Oggi, questa vettura su Spoticar è in vendita a meno di 25.000 euro ma con qualche chilometro in più o optional in meno si arriva anche a 20.000 euro e diventa davvero interessante. Design accattivante, tanta tecnologia, belle finiture e piacevole da guidare sono sicuramente i suoi pro. I contro non sono molti, di certo va tenuto conto dell'autonomia e poi anche l'infotainment, complicato e poco intuitivo da utilizzare.