TECH DRIVE
30/07/2024

TESLA MODEL 3 PERFORMANCE | È TUTTA NUOVA, MA... Anteprima e PREZZI

L'ultima volta abbiamo parlato della Model 3 Long Range ma anche se a prima vista potrebbe sembrare un déjà vu, la nuova Tesla Model 3 Performance rappresenta un significativo passo avanti nel design e nelle prestazioni rispetto alle versioni tradizionali. Tesla ha finalmente deciso di separare il design delle versioni standard da quello della versione Performance, e questo cambiamento è evidente fin dal primo sguardo. Lo sarà anche dietro al volante? Lo 0-100 in 3,1 secondi promette sicuramente bene!

La Model 3 Performance presenta un paraurti anteriore con due feritoie per l'aria e un design più aggressivo rispetto ai modelli standard e insieme ai cerchi da 20 pollici, sviluppati specificamente per questa versione, e le pinze dei freni rosse conferiscono alla vettura un aspetto sportivo e potente. Il posteriore della vettura non è da meno: un diffusore più marcato e lo spoiler in carbonio (vero) aggiungono un tocco di classe e aerodinamica. Il bagagliaio, con un volume di circa 600 litri, è elettrico ma non si apre alzando anche il lunotto come sulla Model Y, mantenendo quindi una capacità di carico comunque impressionante ma una bocca di ingresso un po' ristretta.

All'interno, la Model 3 Performance presenta sedili più avvolgenti e finiture in carbonio, offrendo un'esperienza di guida confortevole e lussuosa pur restando nellormai iconico minimalismo di Tesla. La componente tecnologica rimane invariata rispetto alle versioni standard, con l'eccezione delle impostazioni dinamiche avanzate.

La vera essenza della Model 3 Performance si rivela quando si passa alla guida. Con un'accelerazione che può essere impostata su tre modalità (Soft, Standard e Insane), e la possibilità di regolare la guida e le sospensioni tra Standard e Sport, la vettura offre una gamma di esperienze di guida che soddisfano sia gli amanti della città che gli appassionati di prestazioni sportive e strade tortuose.

Le sospensioni a controllo elettronico e il peso regolabile dello sterzo (leggero, standard, pesante) permettono di adattare la guida alle diverse condizioni ma è in modalità Track che la vettura si trasforma: le sospensioni si irrigidiscono, l'erogazione della potenza diventa più aggressiva, e lo sterzo si tara per una precisione quasi chirurgica, precisione che era uno dei più grandi punti di forza delle vecchie Model 3 e che con la Highland abbiamo perso, ecco, così ritorna quasi a quegli incredibili livelli da vera sportiva. La modalità Track offre poi ulteriori possibilità di personalizzazione, con preimpostazioni per l'assetto e la distribuzione della coppia tra l'anteriore e il posteriore. Questo permette di ottimizzare la vettura per diverse condizioni di guida, come i tratti di montagna, dove la Model 3 Performance eccelle.

Un aspetto critico, tuttavia, riguarda i freni, che sembrano essere sottodimensionati per una vettura di questo calibro. Nonostante la frenata rigenerativa sia efficace, l'uso intensivo dei freni può portare a un rapido surriscaldamento.

In conclusione di questa prima presa di contatto la Model 3 Performance ci ha dato l'impressione di una vettura che combina design elegante, tecnologia avanzata e prestazioni di alto livello. Ideale per chi cerca un'esperienza di guida dinamica senza rinunciare al comfort e all'eleganza, questa versione, così come la Model 3 in generale, rappresenta un punto di riferimento nel panorama delle auto elettriche. Il prezzo, superiore di circa 8.000 euro rispetto alla versione base, può sembrare elevato, ma le prestazioni e le caratteristiche aggiuntive possono giustificano l'investimento, difficile trovare a 57.490 euro un'altra vettura capace di uno 0-100 in 3,1 secondi, di raggiungere i 260km/h e di tanta dotazione tecnologica.