ALFA ROMEO STELVIO 2023 | Test Drive PRO e CONTRO



- Motorizzazione in prova 2.0 Q4 280 CV
- Allestimento Competizione
- Alimentazione Benzina
- Prezzo 78.150 €
- Cambio Automatico 8 rapporti
- Trazione Integrale Q4
- Scheda Tecnica Scopri di più
Design italiano, di quelli che non hanno bisogno di troppi fronzoli per piacere e che invecchiano sempre bene, nuovi e bellissimi fari full LED e un motore a benzina da 280 cavalli. La Stelvio 2023 è una vera Alfa, un piacere da guidare e con un grande assetto ma.. nessuna elettrificazione significa anche consumi non indifferenti..
Design e Interni
Non sarà certo una novità assoluta ma il design già bello, almeno secondo noi, di Stelvio con questo restyling del faro anteriore diventa ancora più accattivante. Parliamo di fari full LED Matrix con tre proiettori all'interno ed indicatori di direzione dinamici. Non solo, la versione Competizione provata da noi ha anche dei bellissimi cerchi in nero lucido da 21*. Le forme della carrozzeria e la silhouette della vettura restano invariate, cambiano leggermente i fari anche dietro e proprio al posteriore facciamo l'unica critica di design. I terminali di scarico reali sono un po' troppo piccoli rispetto a quelli di design che li contengono e l'effetto è un po' antiestetico. Il baule è ad apertura elettroattuata e ha i soliti ottimi oltre 500 litri di capienza che superano i 1.600 a sedili abbattuti.
L'ingresso è keyless e il rumore delle serrature è parecchio alto, più del normale, ma ci dicono sia anche altrettanto sicuro (dovrebbe essere lo stesso sistema antifurto usato da Ferrari). Ad ogni modo una volta dentro si viene accolti da un ambiente molto ben curato e con uno stile sportivo e grintoso. L'unica caduta di stile è sulle tasche portaoggetti delle portiere che non essendo rivestite lasciano rumoreggiare quello che vi riponiamo. Per il resto bei materiali, bei sedili a regolazione elettrica con le impunture rosse e bellissimo il volante che integra il pulsante di accensione. Il guidatore ha davanti a sé un quadro strumenti digitale e poi ovviamente c'è anche il grande display centrale per l'infotainment che funziona molto bene ed integra sia Car Play che Android Auto (non wireless).
Lo spazio per gli occupanti posteriori non è poco ma nemmeno tantissimo, diciamo che con il sedile anteriore portato tutto o quasi indietro rimane spazio perfetto per chi è alto 1,80 o poco più mentre arrivando verso il 1,90m ci si sta precisi. Ad ogni modo si hanno a disposizione due prese USB e USB-C, le bocchette dell'aria condizionata e il bracciolo.
Test Drive
Nessuna elettrificazione, la Stelvio che abbiamo provato è stata quella con motore a benzina da 280 cavalli e 440Nm e.. Sì, come prevedibile è un vero piacere ma solo se non si fa caso ai consumi. Le sospensioni sono sempre abbastanza rigide, anche in modalità N, ma nonostante questo e i cerchi da 21" il comfort è comunque molto buono e le asperità della strada vengono avvertite ma non subite in maniera troppo fastidiosa dagli occupanti. Grazie a questa taratura non si "rimbalza" ad ogni sosta in città imposta dal traffico in coda e questo è un altro punto a suo favore. Va segnalato però il raggio di sterzata più ampio della media e che richiede qualche manovra in più del solito.
Uscendo dalla città e accelerando un po' si apprezzano tutte le sue doti dinamiche. Stelvio infatti si lascia guidare benissimo e la combo prestazioni/assetto già ottima viene esaltata ancora di più da uno sterzo davvero diretto e sportivo.
Gli assistenti alla guida ci sono tutti. Il cruise control adattivo funziona bene anche in città, il centering della corsia è preciso ma non fa in autonomia curve che altre vetture fanno (ma almeno ci avvisa bene prima di disattivarsi) e l'assistente dell'angolo cieco è attivo imprimendo forza sul volante (a volte anche quando non ce ne sarebbe bisogno) in direzione opposta alla vettura che si sta avvicinando.
Un motore a benzina da 280 cavalli senza nessuna elettrificazione a supporto non poteva che consumare parecchio. Parliamo di un consumo fra i 4 e gli 8 km/l in città in base allo stile di guida, di 11-12km/l a 110km/h e di 9km/l al limite di 130 km/h.
Il listino di Stelvio in motorizzazione benzina 280 cavalli parte da 60.650 euro, la versione Competizione da 73.150 e la nostra con qualche optional arriva a 78.150 euro. Tanti? Sì, tanti in assoluto ma allineati al mercato e alle concorrenti tedesche, con le quali se la batte alla pari. Il suo punto di forza è sicuramente il piacere di guida, è una vera Alfa, e anche il comfort poi consuma davvero tanto e qualche taratura così come alcuni dettagli nelle finiture sarebbero da migliorare.. Voi che ne pensate?
- I pro
- Dinamica di guida
- Design
- Comfort
- I Contro
- Consumi elevati
- Alcune tarature non eccellenti
- Prezzo elevato