CITROEN C3 USATA Test Drive PRO e CONTRO


- Alimentazione Benzina/Metano
- Scheda Tecnica Scopri di più
Una cittadina silenziosa, confortevole, con una buona abitabilità e anche un bello stile. Abbiamo testato grazie a Spoticar una C3 di appena un'anno fa ma con un prezzo già molto più interessante di quello del listino ed ecco i nostri Pro e Contro!
Design e Interni
Il design che Citroen ha scelto di dare a questa C3 a noi è sempre stato simpatico. Linee tondeggianti, quasi fumettose, che invecchiano bene e che non cercano di esagerare con la sportività e la "cattiveria", del resto è un'auto cittadina, non una sportiva. Un baule da 300 litri di capienza per un'auto da 4 metri di lunghezza diremmo che è un ottimo risultato. Magari la soglia di carico è un po' alta da terra ma poi la forma interna regolare lo rende ben sfruttabile.
Gli interni sono un bel mix di materiali piacevoli al tatto e plastiche più dure ma ben realizzate, magari grazie a delle trame carine e che non danno l'idea di troppo economico. Il cruscotto è prevalentemente analogico mentre al centro c'è il classico infotainment di Citroen che ingloba anche i comandi per il clima. Ecco, magari questi li avremmo preferiti fisici con delle belle manopole vecchio stile. Gli occupanti posteriori non hanno a disposizione prese di corrente o bocchette dell'aria condizionata ma in compenso per essere su di un'auto così compatta lo spazio è abbondante sia per le gambe che per la testa.
Test Drive
Una cittadina carina, comoda, compatta e con una posizione di guida estremamente regolabile in altezza che permette anche ai più bassi di avere un'ottima visibilità. Sembrerebbe l'identikit dell'auto da città perfetta ed in effetti questa C3 lo sarebbe se non per un difetto, i consumi.
Dinamica di guida, assetto, prestazioni, non chiedetele miracoli in questo senso. Si tratta di un'auto tranquilla, stabile e sicura ma che per via di sterzo e sospensioni non sarà mai super piantata a terra e precisa in curva. Lo stesso vale per la frenata, efficace e sicura ma con un certo livello di beccheggio.
Noi abbiamo provato una versione dotata di cambio automatico ma priva di cruise control adattivo e questo probabilmente in città non aiuta i consumi. Siamo infatti sui 10km/l ambiente urbano, circa 16,5 a 110km/h e 13.5 al limite autostradale di 130km/h.
Il prezzo di listino di questa vettura da nuova era di 25.000 euro ma adesso, su Spoticar, con meno di un anno di vita e 3.800km alle spalle ne costa circa 18.000 di euro. Il giudizio quindi non può che essere positivo, anzi, magari versioni con qualche chilometro in più e senza cambio automatico, che magari consumano meno e sono sui 15.000 euro sarebbero ancora più interessanti.
- I pro
- Airbump utili e carini
- Ampia escursione posizione di guida
- Versatilità e design
- I Contro
- Consumi
- Taratura cambio automatico
- Sedili da prendere in tessuto e non in pelle
- Sospensioni anche troppo morbide